Cilento

Scuola Scudiero ad Agropoli: ok all’impianto antincendio

Interventi per 130 mila euro finanziati dal Ministero dell’Istruzione. Opere al via alla scuola Scudiero di via Verga

Ernesto Rocco

29 Settembre 2021

Scuola Scudiero

AGROPOLI. Più sicurezza presso l’Istituto «Luigi Scudiero». Sono stati consegnati, infatti, i lavori per la realizzazione dell’impianto antincendio nella scuola di via Verga. Un’opera possibile grazie all’ennesimo finanziamento ottenuto dall’amministrazione comunale, guidata dal sindaco Adamo Coppola.

I lavori alla scuola Scudiero

Il Ministero dell’Istruzione, infatti, ha concesso al Comune circa centotrenta mila euro.
Le opere consentiranno di realizzare il serbatoio di accumulo e le tubazioni nell’area esterna del plesso scolastico; all’interno, invece, verranno installati i bocchettoni, l’allarme antincendio e la segnaletica prevista per legge.

Si andrà così a garantire ulteriore sicurezza nell’istituto scolastico di via Verga che fino ad oggi, in caso di emergenza, disponeva unicamente di estintori.

Le dichiarazioni

«L’installazione dell’impianto antincendio presso l’istituto Scudiero rappresenta una di quelle opere poco visibili, ma al contempo fondamentali perché in grado di garantire la sicurezza dei piccoli studenti e di tutta la popolazione scolastica», afferma il sindaco Adamo Coppola.

«Era da tempo che la nostra amministrazione voleva realizzare questi interventi. Così, quando si è presentata l’occasione del bando del Ministero, grazie al progetto elaborato dagli uffici comunali abbiamo immediatamente deciso di candidarlo a finanziamento, riuscendo ad ottenere le necessarie risorse. I lavori – assicura il primo cittadino – non arrecheranno disturbo alle attività scolastiche. Ho avuto un incontro con la dirigenza della scuola per concordare con quali modalità eseguire le opere senza provocare alcun tipo di disagio».

Le altre opere sulle scuole

Quelli alla scuola Scudiero non sono gli unici interventi pianificati per le scuole del territorio. Il Comune di Agropoli, infatti, ha destinato oltre centomila euro all’istituto «Gino Rossi Vairo».

I fondi permetteranno di realizzare un nuovo teatro e di abbattere le barriere architettoniche.

Inoltre l’Ente ha ottenuto un ulteriore finanziamento di circa ottocentocinquanta mila euro per la realizzazione della nuova scuola di località Mattine.

Le opere sono rimaste ferme a causa del blocco dei finanziamenti da parte del Ministero, ma già nelle prossime settimane la ditta incaricata sarà in grado di riprendere le opere.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Agropoli: più controlli in centro, la richiesta di commercianti e residenti

Maggiore controllo della polizia municipale nelle ore serali nel centro cittadino

Ernesto Rocco

03/05/2025

Castellabate, più sicurezza sul territorio: approvato il nuovo regolamento di videosorveglianza

Nel Comune sono stati messi in campo, già da tempo, diversi dispositivi di ultima generazione tecnologica

Sapri: “Salvare l’ospedale” : conto alla rovescia per la manifestazione del 5 maggio

L'intero territorio del Basso Cilento sarà presente nella città di Sapri per difendere il proprio diritto alla salute, costituzionalmente garantito

Trentinara, la Festa del Pane non si farà. Il sindaco Carione: “È una sconfitta collettiva”

"Non avevamo fatto bene i conti con quello che ci riesce meglio, ovvero distruggere ciò che con fatica, lavoro e sacrificio si è riusciti a costruire"

Primo weekend di maggio: tra cultura e musica, ecco gli eventi del weekend

Siti culturali visitabili gratuitamente grazie all'iniziative delle Domeniche al Museo, ma non solo

Incendio nel centro di Sapri: paura in via Kennedy, nessun ferito

È successo nella tarda mattina, squadre dei vigili del fuoco al lavoro per le operazioni di spegnimento

Tornano nelle piazze le “Erbe aromatiche di AISM”, ecco come sostenere la ricerca e dove trovarle in Cilento

L'appuntamento nelle piazze italiane è per oggi, sabato 3 maggio e domani, domenica 4 maggio

Cicerale celebra gli 80 anni dalla Liberazione con un convegno pubblico

Domani, domenica 4 maggio alle ore 10:00, presso l’Aula Consiliare Comunale, si terrà un convegno pubblico che vedrà la partecipazione di rappresentanti istituzionali, studiosi e giovani del territorio

Altavilla Silentina: iniziano i lavori per il campo sportivo “San Francesco”

Sport e sicurezza per il nuovo impianto sportivo realizzato grazie alle risorse del Pnrr che il Comune ha ottenuto e che serviranno a potenziare i servizi e le infrastrutture sociali di comunità

Antenna 5G a Palinuro, dalla protesta al sequestro: contestate irregolarità

Sequestro preventivo del cantiere per l'antenna 5G alle Saline di Palinuro disposto dalla Procura di Vallo della Lucania

Castellabate, programma eventi Ass. Vivi San Marco: Fred De Palma in concerto

“Un’estate da extasi” è il motto che caratterizzerà gli eventi dell’Associazione

Il 3 maggio 1991 nasceva Carlo Acutis: un legame profondo con il Cilento che aspetta la sua canonizzazione

Il 3 maggio del 1991 nasceva Carlo Acutis, pronto ad essere proclamato santo. Una figura strettamente legata al Cilento

Ernesto Rocco

02/05/2025

Torna alla home