Attualità

Neoborbonici contro la Spigolatrice di Sapri

Continuano le polemiche sulla Spigolatrice di Sapri. Intervengono anche i neoborbonici: al suo posto una valigia di bronzo

Redazione Infocilento

28 Settembre 2021

Spigolatrice di Sapri

SAPRI. La Spigolatrice di Sapri? «una invenzione di una retorica poesia di Luigi Mercantini con il famoso verso dei trecento giovani e forti morti per combattere i Borbone nel 1857». Così i neoborbonici che si uniscono al coro di protesta contro la statua della Spigolatrice, più per gli aspetti storici che per le fattezze dell’opera d’arte.

InfoCilento - Canale 79

«In realtà, al di là dei racconti risorgimentalisti, si trattò di una sorta di tentativo di sovvertimento di un legittimo governo, con diverse centinaia di galeotti liberati dalle prigioni locali tra saccheggi delle casse comunali e vari omicidi.
Pur nel cristiano rispetto di tutte le vittime, gli arterfici di quel tentativo fallito per l’intervento delle popolazioni locali, del resto, furono definiti scellerati e infami cospiratori da alcuni protagonisti dello stesso risorgimento come Cavour e Settembrini»
, denunciano dal movimento dei neoborbonici.

«Al di là dei meriti o dei demeriti artistici e del fallimento o meno dell’iniziativa, per evitare ulteriori polemiche, il movimento neoborbonico si è dichiarato disponibile a donare al Comune di Sapri un monumento dedicato all’emigrazione con una semplice valigia in bronzo. L’obiettivo è quello di ricordare le conseguenze del risorgimento a Sapri e nel resto del Sud, tra massacri indiscriminati dei cosiddetti briganti, l’inizio della tragedia ancora in corso dell’emigrazione e di questioni meridionali prima sconosciute e tuttora drammatiche e irrisolte». Questa la proposta del movimento.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Vallo della Lucania: screening gratuiti per il tumore testa-collo, ecco le info utili

La campagna di prevenzione sarà attiva dal 15 al 20 settembre

Celebrazioni Giubilari a Marina di Pisciotta: unione e fede in onore della Beata Vergine Maria

Un momento di unione per le tre comunità: Caprioli, Marina e Pisciotta.

Salerno: il sindaco scrive al Presidente della FIGC, Gravina: “Inserire l’Arechi tra gli stadi di Euro 2032”

Un impianto adatto per rispondere ai severi parametri imposti dalla UEFA per ospitare la competizione continentale

Luci d’Artista 2025: siglato accordo con ditta esecutrice, al via l’installazione delle opere da fine settembre

Il calendario prevede l’avvio dei lavori a fine settembre, subito dopo le celebrazioni in onore di San Matteo

Sapri: Don Raffaele Brusco è il parroco della parrocchia di San Giovanni

Il parroco ci ha tenuto a sottolineare il grande entusiasmo per il nuovo cammino iniziato che viaggerà sui principi del buon padre di famiglia

Salerno, morte Cristina Pagliarulo, la mamma a De Luca: “Giustizia per mia figlia”

“Sono stata condannata ad un ergastolo di carezze per mani incompetenti”

Agropoli, liberata una poiana: il volo dedicato al “sindaco pescatore”, Angelo Vassallo

L’animale era stato recuperato nei giorni scorsi e affidato a Mauro Cafasso, cittadino di Agropoli, dopo essere finito in difficoltà nella diga, dove rischiava di annegare

Aree Interne: 3 comuni insieme per rilanciare i borghi cilentani: ecco il progetto pilota

Sant’Angelo a Fasanella, Ottati e Corleto Monforte si pongono come "borghi campione" del Cilento, pronti a diventare un laboratorio di buone pratiche per un nuovo modello di sviluppo sostenibile

Capaccio Paestum ospita il Forum teatrale contro la violenza di genere

L'incontro si terrà mercoledì 10 settembre in Piazza Tempone

Torna alla home