Attualità

Nasce il progetto Triathlon Solidale: tra i promotori anche associazione di Capaccio

L’iniziativa punta a realizzare un progetto nazionale per permettere anche alle persone con disabilità di svolgere attività sportive

Redazione Infocilento

28 Settembre 2021

Si è concluso lunedì 20 settembre a Torino il “Giro d’Italia Solidale” organizzato dall’Associazione “Più giri, più Vivi” di Torino. Il Ministro per la disabilità Erika Stefani, il Presidente della Regione Piemonte Alberto Cirio, Mauro Cennerezzo (atleta e coordinatore del Giro) ed un folto pubblico hanno accolto Sara Rubatto all’arrivo dell’ultima tappa: oltre 5000 km percorsi in bicicletta da questa straordinaria atleta cardiopatica attraverso 50 tappe in 50 città diverse incontrando atleti disabili e non per correre, nuotare e pedalare con loro.

Grazie all’ausilio di particolari mezzi (biciclette, handbike, canotti e tricicli) tutti i partecipanti hanno potuto cimentarsi nello sport preferito accompagnati da atleti normodotati che volontariamente hanno partecipato a questo evento che per quasi due mesi ha attirato l’attenzione e la partecipazione di migliaia di persone… (solo a Palermo, ad esempio, oltre cento atleti hanno preso parte alla tappa in quella città!).

E proprio grazie alla grande partecipazione è partita un’iniziativa che ha lo scopo di non “sprecare” questa esperienza, ma di trasformarla in una nuova opportunità di socializzazione ed inclusione sportiva a livello nazionale: si è infatti riunito per la prima volta un “Comitato tecnico-scientifico” con lo scopo di costituire una figura giuridica che possa interfacciarsi con le istituzioni per avviare un progetto nazionale che coinvolga i ministeri dell’istruzione, del lavoro, dello sport e della disabilità per dare la possibilità a tutti di prendere parte a progetti che, partendo dall’età scolastica, possano coinvolgere il maggior numero possibile di persone disabili e normodotati per costruire insieme un nuovo modello di socialità ed inclusione.

Fanno parte del comitato i rappresentanti di quelle associazioni e cooperative che hanno messo a disposizione la propria esperienza e la propria struttura nelle tappe del giro appena concluso, tra cui anche Avalanche Goal di Capaccio Paestum: sono tecnici e professionisti che hanno fatto della solidarietà la propria ragione di vita, occupandosi nella scuola, nello sport e nel benessere dell’abbattimento delle barriere sia architettoniche che sociali.

Il progetto prevede la costituzione di un’entità giuridica che predisporrà un progetto applicabile su tutto il territorio nazionale e che possa diventare “linee guida” per la realizzazione di esperienze sportive partendo dall’ambito scolastico per dare la possibilità di generare lavoro ed inclusione sociale alle fasce protette dalle leggi sull’inserimento lavorativo speciale: istruzione, sport, lavoro e abbattimento di tutte le barriere sono gli obiettivi da raggiungere con la partecipazione ai bandi ed ai finanziamenti finalizzati a questi scopi, diventando così interlocutore diretto con i Ministeri competenti.

Oltre a quelle di livello nazionale verranno coinvolte le Amministrazioni locali e le Associazioni Sportive che intenderanno applicare il metodo e le linee guida così da rendere possibile la realizzazione di molteplici esperienze su tutto il territorio nazionale, con la collaborazione delle scuole e delle realtà attive nel terzo settore.
Infine, i componenti del “Comitato”:

Sara Rubatto Atleta nutrizionista – Presidente Ass. “Più giri più Vivi” – Torino
Mauro Cennerazzo Atleta guida e coordinatore del Giro Solidale – Torino
Anna Robino Docente sostegno specializzata in autismo – Rivoli (TO)
Ugo Cappello Presidente Coop Sociale “Laltromare” onlus – Savona
Cosimo Graziuso Vicepresidente Ass. “Avalanche Goal” – Torre di Paestum (SA)
Rossella Pozzoli Presidente ASD “Aquademia” – Palermo
Matteo Basili Tecnico mezzi ausilio disabilità, formatore CRI – Massa Carrara
Raffaele Scali Motivatore – Torino
Erika Falleni Formatrice e istruttrice CRI – Massa Carrara
Roberto Ripani Motivatore – Macerata

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Ospedale di Roccadaspide: salva la Guardia Cardiologica notturna. L’ASL fa dietrofront

Scongiurata la riduzione del servizio cardiologico notturno all'Ospedale di Roccadaspide. La FP CGIL Salerno ottiene la conferma della guardia h24.

Castellabate, controlli sul territorio: sanzionata attività commerciale cinese

Dopo le verifiche, sanzionato il titolare dell’attività

Vallo della Lucania: ieri l’intronizzazione della statua di San Pantaleone, un momento di fede e devozione

Tanta partecipazione nella Cattedrale per l'intronizzazione della statua di San Pantaleone

Antonio Pagano

18/07/2025

Roccadaspide in festa per Santa Sinforosa e San Getulio, patroni della Città

Ai microfoni di InfoCilento i membri del Comitato Festa hanno parlato dell'organizzazione del programma e hanno ricordato le grazie più note attribuite ai due Santi

Cilento Faber, stop all’inaugurazione nella Cappella: il murales di Ecate accende il dibattito a Vallo

Un acceso confronto pubblico si è sviluppato nelle ultime ore intorno ad alcune iniziative artistiche promosse nell’ambito del progetto Cilento Faber, volte alla valorizzazione dell’arte urbana e contemporanea nel territorio […]

Chiara Esposito

18/07/2025

Ventiquattro attestati di lingua italiana consegnati a Capaccio Paestum: passo avanti per l’Integrazione

A Capaccio Paestum consegnati 24 attestati A2 di lingua italiana a cittadini stranieri. Un successo per integrazione e inclusione sociale

Angela Bonora

18/07/2025

Tari a Capaccio Paestum, Corradino: “confermato totale fallimento delle politiche passate”

Nuove scadenze TARI 2025 a Capaccio Paestum: "l'Amministrazione ammette anomalie pregresse"Opposizione critica le scelte

Eboli, rallentamento delle prestazioni in radiologia: l’appello della UIL FPL

Il Coordinatore Provinciale UIL FPL Salerno Vito Sparano scrive al Direttore Generale ASL SA Gennaro Sosto e al Direttore Sanitario ASL SA Primo Sergianni

Dal Cilento agli Alburni: un fine settimana di celebrazioni tra natura e antichi mestieri

Dal 18 luglio al 20 luglio 2025, diverse località ospiteranno manifestazioni che celebrano la tradizione, la cucina locale e la cultura popolare, offrendo ai visitatori un'immersione autentica nelle radici del territorio

Angela Bonora

18/07/2025

Nasce il progetto “Casematte”: un nuovo modello di rigenerazione per le aree rurali del Cilento

Rigenerazione di immobili e spazi rurali inutilizzati: parte il bando “Casematte” del GAL Casacastra per creare nuovi centri di aggregazione e innovazione nelle comunità campane

Ernesto Rocco

18/07/2025

Sanità pubblica e liste d’attesa nel salernitano: “Cure rapide solo a pagamento, sistema in crisi etica”

Le lunghe liste d'attesa nel Sistema sanitario nazionale in Campania spingono al privato. Mario Polichetti dell'Udc denuncia un "conflitto di interesse istituzionalizzato".

Luisa Monaco

18/07/2025

Prove generali di esodo estivo: traffico da bollino rosso

Già da venerdì è previsto traffico da bollino rosso, così come nella mattinata di domani, sabato 19 luglio

Torna alla home