Cilento

Palinuro e il miracolo di Sant’Antonio

Palinuro ricorda il miracolo di Sant'Antonio

Letizia Baeumlin

24 Settembre 2021

PALINURO. Era l’alba del del 25 settembre 1949 quando Armando Sacco, allora un bambino di soli sette anni, insieme allo zio Ciro, come aveva sempre fatto, salì sul gozzo per iniziare la pesca.

“Erano le 5:30 di una mattina limpida e serena, una mattina di sole e carmaria (mare calmo), incontrammo un altro gozzo che rientrava dalla pesca notturna, a bordo c’era zio Eugenio che insistentemente pressava per accompagnarci dicendo che durante la notte il mare non gli era piaciuto e lasciare solo il fratello con me ancora bambino non gli sembrava prudente. Ma zio Ciro prese posizione dicendogli di tornare a casa visto che aveva addosso una notte di duro lavoro ed il mare era buono. Così ci mettemmo a remare verso il largo ignari di cosa sarebbe accaduto di lì a poco. Zio Eugenio non si sentiva tranquillo e non si diede per vinto. Così dopo qualche ora si fece accompagnare dal vecchio Nazareno e ci raggiunse dietro Capo Palinuro. Erano circa le 11:30 quando improvvisamente si scatenò una tempesta fortissima come mai aveva visto nessun palinurese. I miei zii mi fecero mettere sotto la prua del gozzo che subito si riempì di acqua mentre vedevo loro lottare con forza e fatica contro il mare”. Racconta oggi Armando Sacco.

In quelle ore la mamma del bambino, Maria De Angelis, correva sulla punta più alta di Capo Palinuro, il faro, da dove sperava potesse avvistare il gozzo con a bordo suo figlio ma il tentativo fu vano. All’orizzonte era buio e tempestoso, impossibile vedere oltre pochi metri. Allora tornò a casa, prese con sè la statuetta in pietra di Sant’Antonio e andò sulla spiaggetta della Ficocella.

Con tanta speranza e fede la donna recitò così: “Sant’Antonio mio io mo ti butto in mare, se affondi io non rivedrò più mio figlio”. La statuetta rimase a galla. Calava ormai il buio ma le speranze erano tante, così di lì la donna si recò al porto seguita da una folla di palinuresi che posero la statua del Santo sopra ad uno scoglio in riva al mare, pregando.

“Era ormai notte -prosegue Armando Sacco- quando gridai con lo sguardo puntato su Capo Palinuro non abbiate paura, lì, lo vedete? C’è uno vestito da monaco che ci fa luce e con la corda che porta in vita ci sta tirando verso la riva, presto saremo salvi! Ma i miei zii non vedevano nulla. erano ormai le 23:30 quando arrivammo al porto salvi ma stanchi, mia mamma mi avvolse in una coperta di lana e mi portò a casa dopo che i miei zii avevano sfidato e vinto sulla morte. Il giorno seguente mia mamma mi portò in Chiesa e io additando il Santo del miracolo dissi: è lui il monaco che ci ha salvati”.

“E’ dura la vita del pescatore, ma nessuno ha così tanto da raccontare come chi ha vissuto il mare”, conclude.

Ogni anno il 25 settembre Palinuro si veste in festa, ma quest’anno per le restrizioni anti Covid-19 si dovrà rinunciare a parte dei festeggiamenti.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Prignano Cilento in festa per i 65 anni di matrimonio di Vincenzo e Gelsomina, un amore «lucente come il platino»

Un amore lungo 65 anni. Vincenzo e Gelsomina festeggiano le nozze di platino circondati dall'amore di parenti e amici

Agropoli: i cittadini si dividono sulla riapertura del centro al traffico, ecco cosa ne pensano

I cittadini agropolesi si dividono sulla possibile riapertura al traffico veicolare del centro

Angela Bonora

07/05/2025

Cannalonga: arriva il libro che ripercorre la storia millenaria della “Fiera della Frecagnola”, ecco dove trovarlo

La fiera di Cannalonga è un evento millenario sorto nel basso Medioevo in onore di S. Lucia. La prima attestazione risale al 1452, quando la fiera era già in pieno svolgimento

Agropoli: dall’associazione Genesi appello urgente per trovare una madre surrogato a un pulcino

«Questo è un appello importante per cercare di salvare questo esserino»

Lustra: nuove opere e servizi per la comunità. Parla il sindaco, Luigi Guerra

Nuovi cantieri a Lustra: interventi sulla viabilità comunale ed opere di metanizzazione per la comunità cilentana

Ernesto Rocco

07/05/2025

Recinzioni cinghiali: interviene Coldiretti Salerno che chiede a Regione Campania riformulazione bando

“La disposizione – spiega Tropiano nella richiesta - esclude dal novero dei potenziali beneficiari le superfici agricole situate in numerosi comuni della Regione Campania, come i Comuni di Futani, Tortorella"

Vibonati adotta il Piano di Gestione Forestale per la tutela del patrimonio silvo-pastorale

Vibonati adotta all'unanimità il Piano di Gestione Forestale, strumento chiave per la tutela e valorizzazione del patrimonio silvo-pastorale

Capaccio Paestum: presentate le liste di Gaetano Paolino. Le interviste

Sono quattro le liste con cui Paolino è sceso in campo

I carabinieri del Nucleo Tutela del Patrimonio tracciano il bilancio: sequestri anche a Capaccio e Padula

L'attività del Nucleo Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale evidenzia un intenso contrasto ai traffici illeciti d'arte, con un significativo incremento dei sequestri e dei controlli sul territorio e online.

Ernesto Rocco

07/05/2025

Torna alla home