Attualità

Cilento, aspettando il Natale: “scauratieddi”

Aspettando il Natale InfoCilento vi propone un piatto tipico della tradizione del Cilento: gli "scauratieddi".

Giuseppe Conte

6 Dicembre 2015

Aspettando il Natale InfoCilento vi propone un piatto tipico della tradizione del Cilento: gli “scauratieddi”.

Continua il nostro viaggio attraverso la gastronomia tradizionale del Cilento. Siamo a Dicembre ed è giunto il momento di imbandire la tavola di Natale. Lo facciamo partendo dalla parte “dolce” con la più tipica delle preparazioni: “li scauratieddi”. È questo il dolce per eccellenza che nei decenni scorsi ha accompagnato le festività natalizie dei cilentani. Un piatto semplice e al contempo laborioso che prevede una scrupolosa lavorazione da seguire con minuzia.

È una storia da raccontare questa ricetta; carta e penna non servono: povera negli ingredienti ma grande nel gusto riporta il palato e la mente ai ricordi del passato. Di paese in paese si riscontrano alcune varianti che non influenzano sulla lavorazione e se parliamo di “scauratieddi” le note “zeppoline” sono chiuse a mezzo fiocco assumendo la caratteristica forma.

L’imposto si ottiene con la farina aggiunta ad un’acqua aromatizzata che al bollore rilascia un delicato profumo.

scauratieddi
Gli Scauratieddi, dolce tipico cilentano

È il momento di riempire la pentola che noi chiamiamo “tiano” con circa un litro di acqua e la mettiamo sul fuoco. Aggiungiamo mezzo bicchiere di olio e, volendo anche mezzo bicchiere di vino (la ricetta tradizionale non sempre prevede quest’ultimo ma l’usanza cambia di paese in paese). Ci servono ora un’arancia, un limone e un mandarino. Ne grattugiamo quasi tutta la buccia, avendo cura di conservarne una parte intera; l’aggiungiamo all’acqua. Uniamo anche un cucchiaino misto di sale e zucchero. Infine mettiamo un rametto di rosmarino: è questo uno dei passaggi fondamentali; conferisce un aroma ancora più intenso e caratterizza la preparazione tipica cilentana. Portiamo il tutto a bollore e non appena ci accorgiamo che il rosmarino inizia ad appassire, vorrà dire che siamo al punto giusto. Togliamo il rametto e le bucce degli agrumi intere e, a fuoco lento aggiungiamo la farina di tipo 00 (ne servirà circa un kg). Mescoliamo energicamente con un cucchiaio di legno. Laddove l’impasto faccia fatica ad addensarsi saniamo con qualche altro cucchiaio di farina. Non appena l’impasto inizierà a staccarsi dal “tiano” vorrà dire che ha raggiunto la sua consistenza e dunque va tolto dal fuoco. Stendiamo il composto su un piano di legno, d’obbligo è il classico “scannaturo” che avremo cura di ungere leggermente con olio.

Ed ora spazio all’abilità! Con la pasta formiamo dei piccoli cilindri e li chiudiamo quasi all’estremità. Procediamo così fino a terminare l’impasto. Siamo pronti per la frittura! Mettiamo a scaldare l’olio e delicatamente procediamo a friggere le nostre zeppoline. Appena dorate le disponiamo in un vassoio e finita la procedura le passiamo nel miele leggermente disciolto sul fuoco. Volendo si può aggiungere zucchero o cannella. Decoriamo con scorzette di agrumi e i “diavolini”. Ah! Non dimenticate di guarnire con un rametto di rosmarino: servirete così “li scauratieddi”.

Siamo nel Cilento e insieme prepareremo il pranzo di Natale. Continuate a seguirci! Intanto Buona Domenica…

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Bandiere Blu 2025, il Cilento conferma il record. Dentro Sapri esclusa Capaccio Paestum

La Campania conferma le 20 Bandiere Blu dello scorso anno grazie ad una new entry e ad un’esclusione

Ernesto Rocco

13/05/2025

Agropoli, l’istituto Vico – De Vivo protagonista a Uno Mattina in Famiglia

Le riprese nell'Oasi Dunale di Legambiente e nell'Area Archeologica di Paestum

Roccadaspide, minoranza attacca sulla Sala Polifunzionale

Il gruppo "Direzione Futura" denuncia l'immobilismo del cantiere e chiede chiarezza sull'utilizzo dei fondi pubblici.

Aeroporti, Ferrante (Mit): Ok Enac a intitolare scalo Salerno ‘Costa d’Amalfi e del Cilento’

Le dichiarazioni del Sottosegretario di Stato al Mit Tullio Ferrante

Torraca, sindaco accusato di violenza sessuale: ieri incidente probatorio

La presunta vittima di violenza sessuale ha deposto per quattro ore, confermando le accuse contro il primo cittadino

Ernesto Rocco

13/05/2025

Vallo della Lucania: eccellenze del Goitre protagoniste ad “Accordion Vinovo”

Omaggio all'Organetto con il Maestro Ivano De Simone e il Direttore Artistico Daniele Catino

Oggi l’assegnazione delle Bandiere Blu 2025: C’è anche Sapri

Questa mattina la cerimonia di consegna delle Bandiere Blu 2025. Il Cilento punta a incrementare i riconoscimenti

Ernesto Rocco

13/05/2025

Collegamenti marittimi da record, ma il Cilento resta ancora indietro

Notevole l'incremento di turisti che scelgono gli spostamenti via mare, ma l'area sud della costa salernitana resta ancora fuori dalle tratte

Ernesto Rocco

12/05/2025

Centola, al via i lavori per la messa in sicurezza di Via Fontana di Mirabella e Via Pelosella a Foria

Finanziamento ministeriale di € 250.000,00. Il gruppo di minoranza "Centola Dalla tua parte" vigila sulla corretta esecuzione

A San Giovanni a Piro una marcia per la pace

"Vogliamo, con una marcia, chiedere pace. E lo vogliamo fare con la voce istituzionale di un piccolo comune"

Rutino: ecco i solenni festeggiamenti in onore di San Michele Arcangelo

Un appuntamento che si rinnova ogni seconda domenica di maggio, tra fede e tradizione

Sant’Arsenio: 500° anniversario della Pia Confraternita di Santa Maria del Suffragio

Un traguardo di eccezionale valore storico e religioso, che si inserisce nel contesto del Giubileo straordinario della confraternita, in armonia con il Giubileo ordinario dell’Anno Santo 2025

Torna alla home