Alburni

247 anni fa moriva Papa Clemente XIV: ospite al convento di Bellosguardo

247 anni fa moriva Papa Clemente XIV. Fu anche ospite del convento a Bellosguardo.

Fiorenza Di Palma

22 Settembre 2021

Papa Clemente XIV

247 anni fa, il 22 settembre 1774, moriva a Roma Papa Clemente XIV. Giovanni Vincenzo Antonio Ganganelli nacque il 31 ottobre del 1705 a Santarcangelo di Romagna, da Lorenzo Ganganelli, medico e Angela Serafina Maria Mazzi (o Macci), nobile pesarese, rimase orfano in tenera età. Studiò al seminario dei Gesuiti di Rimini, poi si perfezionò presso gli Scolopi di Urbino.
All’età di 17 anni entrò nel noviziato del Convento di Urbino dei Francescani conventuali e il 16 maggio dello stesso anno vestì l’abito nella chiesa di San Francesco a Mondaino.
Nel 1740, a soli trentacinque anni, chiamato a Roma a dirigere il collegio di San Bonaventura. Il suo operato in qualità di reggente del collegio gli procurò la stima di papa Benedetto XIV, che lo nominò consultore dell’Inquisizione. Fondò a Roma il Collegio di Sant’Antonio presso la chiesa di S. Efrem, per la formazione dei missionari dell’Ordine dei Frati Minori Conventuali, cui apparteneva.

Clemente XIV fu eletto papa il 19 maggio 1769. Non essendo vescovo, venne consacrato il 28 maggio successivo. Morì a 69 anni in Vaticano per scorbuto, una malattia dovuta a carenza di acido ascorbico (vitamina C).
La rapida decomposizione della salma generò il sospetto di un avvelenamento per mano di alcuni esponenti della Compagnia di Gesù, ma che il decesso fosse dovuto solo all’età e a cause naturali fu confermato sia dal medico personale che dal confessore, i quali comunque dissiparono in parte queste voci.

Il 27 settembre venne sepolto in San Pietro.

Ma perché Papa Clemente è legato al territorio cilentano?

Per un periodo, quando non rivestiva ancora la carica di successore di Pietro, Frà Lorenzo Garganelli, fu tra i tanti ospiti del Convento Francescano di Bellosguardo.

La struttura, della quale oggi non restano che i ruderi, sorgeva nelle adiacenze dell’attuale Chiesa di Santa Maria delle Grazie. Non vi sono particolari testimonianze relative al periodo in cui Clemente XIV visse nel centro alburnino che fu una della tappe della sua vita monastica.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Maggio di Fede: il Comune di Ottati facilita l’accesso al Santuario del Cardoneto

Un servizio navetta per permettere a tutti, soprattutto agli anziani, di partecipare alle celebrazioni presso il Santuario della Madonna del Cardoneto

Roscigno Vecchia, crolli delle case e tutela del borgo: ecco il parere della Pro Loco

Nel corso del tempo il sindaco, insieme ai Vigili del Fuoco e ai professionisti dell’Ufficio Tecnico Comunale, ha effettuato diversi sopralluoghi a Roscigno Vecchia, per prendere atto delle criticità di alcuni immobili

Sant’Angelo a Fasanella, 14 liste per 500 abitanti: parla il candidato Bruno Tierno

L'unica lista capeggiata da un residente è quella denominata "Sviluppo e Resilienza", a proporsi alla carica di sindaco il giovane Bruno Tierno. Il servizio e le interviste 🎤

Postiglione, ecco il cartellone eventi: dal cammino di Sant’Elia al concerto de i Nomadi

Il borgo simbolo delle Aree Interne si prepara ad accogliere migliaia di visitatori con un programma che spazia dalla fede all'enogastronomia, dalla musica all'outdoor.

Roscigno, morte del 19enne Ebrima Jatta: i suoi amici in preghiera sul luogo dell’incidente | VIDEO

Ad organizzare la preghiera, i ragazzi del SAI, con i coordinatori e la Cooperativa Tertium Millennium, insieme all’amministrazione comunale, guidata dal sindaco Pino Palmieri, e ad un gruppo di cittadini

Tragedia di Roscigno: lunedì si deciderà per l’espatrio della salma di Ebrima Jatta | VIDEO

La salma è stata trasferita presso l'ospedale di Roccadaspide, lunedì l'arrivo del fratello che vive a Bologna

Elezioni Comunali: il caso delle “Liste Farlocche” di non residenti nel Cilento | VIDEO

Ecco perché nei comuni chiamati al voto vengono presentate liste composte da non residenti

Ernesto Rocco

26/04/2025

Elezioni amministrative 2025 a Sant’Angelo a Fasanella: ecco liste e candidati

Elezioni amministrative a Sant'Angelo a Fasanella, quattordici liste per 500 abitanti. Ecco liste e candidati

Roscigno, addio a Ebrima: il 19enne morto ieri in un incidente

“Era un giovane pieno di speranza, giunto nel nostro Paese con il desiderio di costruirsi un futuro migliore”

Ernesto Rocco

26/04/2025

Torna alla home