Attualità

Alta velocità in Cilento, Maldonato scrive al presidente von der Leyen

Dall’avvocato Franco Maldonato un appello al Presidente della Commissione Europea ad adoperarsi affinché si investa sulla tratta storica anziché su opere di realizzazione di un nuovo tracciato

Luisa Monaco

18 Settembre 2021

Franco Maldonato

Una lettera ad Ursula von der Leyen Presidente della commissione europea per affrontare la questione alta velocità in Cilento. A scriverla l’avvocato Franco Maldonato che nelle scorse settimane aveva già scritto al premier Mario Draghi.

Ancora una volta Maldonato si discosta nettamente dalla posizione predominante tra gli amministratori e i politici del territorio e ripropone la necessità di puntare sulla riqualificazione della tratta storica anziché avviare la costruzione di un nuovo tracciato nel Vallo di Diano. Ecco il testo della missiva:

Gentile Presidente,
Le scrivo per segnalarLe una palese incongruenza contenuta nel progetto per la “NUOVA LINEA AV/AC SALERNO-REGGIO CALABRIA”, inserito nel Piano Nazionale per gli investimenti complementari al Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (tratta Battipaglia-Romagnano-Praja a Mare, art. 4 comma 2 della Relazione Tecnica di accompagnamento).

Con detto progetto è stata abbandonata l’originaria determinazione di ristrutturare e consolidare la tratta ferroviaria che si snoda lungo la dorsale tirrenica (Battipaglia-Sapri-Paola-Lametia-Reggio Calabria) e formulare opzione per una nuova tratta a monte della storica linea.
Tale opzione contrasta in maniera plateale con la scelta green che il Governo ha rivendicato a giusto titolo negli interventi parlamentari e nel corso della relativa discussione come specifica connotazione del Pnrr. Connotazione che, del resto, riflette apposita direttiva strategica dell’Unione Europea, che si disporrà verosimilmente a scrutinare la compatibilità dei singoli Piani nazionali alla stregua di tale criteriologia.

Invero, l’opzione adottata (che per comodità definiremo: montana) prevede un inconsulto e irrazionale stravolgimento dell’ecosistema naturalistico e del quadro paesaggistico del Massiccio degli Alburni, che, per ospitare la nuova linea sarà interessato da una attività di escavazione per gallerie pari a circa 18.000.000 di m3 così come censito da ITALFERR (Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane) nella nota in data 15.04.2021, che mi pregio di compiegarLe.
Dallo stesso documento emerge, altresì, che, all’esito della predetta opera di escavazione, sarà necessario provvedere ad una imponente opera di “riqualificazione mediante sistemazione ambientale o rimodellamenti morfologici” .

Una volta superato (attraverso un sistema di n. 3 gallerie, rispettivamente di 1.500, 5.000 e 14.900 m.) il massiccio degli Alburni, è previsto che la nuova linea penetri nel Vallo di Diano, che è una pianura interna di grande pregio naturalistico e storico-culturale (ospita la Certosa di San Lorenzo in quel di Padula), non a caso facente parte del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni.

Un’altra galleria, infine (per 2.160 m.), è prevista nel tenimento del Comune di Montesano sulla Marcellana per penetrare in Basilicata e irragionevolmente scendere poi nuovamente verso il mare. In disparte lo stravolgimento paesaggistico e ambientale, lo stesso Documento di Fattibilità delle alternative progettuali qualifica l’area interessata da tale ipotesi come «territorio particolarmente complesso dal punto di vista orografico».

Ma non può esser sottaciuto che l’opzione medesima contrasta pure con il principio della oculata allocazione delle risorse finanziarie.
Invero, se l’obiettivo dichiarato della nuova opera è quello di conseguire un risparmio di appena 30 minuti sull’intero sviluppo della linea Salerno-Reggio Calabria, non c’è dubbio che sul piano della
valutazione squisitamente economica il risparmio conseguibile sulla tratta di specie non è
comparabile:

a. con il gravissimo danno all’ecosistema naturalistico-ambientale dell’area compresa tra gli Alburni e
il Vallo di Diano, nel perimetro del Parco Nazionale;

b. con gli obiettivi (in parte qua) di decarbonizzazione, che sono alla base del Next Generation EU, in relazione alla sicura emissione, nell’arco di tutto il prossimo decennio, di una maggiore quantità di CO2 recuperabile forse soltanto dal XXII secolo.

Per converso – e sempre in un’ottica di carattere economico e non solo finanziario – non è revocabile in dubbio che gli Alburni e il Vallo di Diano sono già attraversati dalla linea Sicignano- Lagonegro, che, sebbene sostanzialmente dismessa, è ancora armata e, se rifunzionalizzata e completata fino a Salerno (con una oculata allocazione dei fondi del PNRR), garantirebbe una concreta relazionalità con l’HUB di AV più prossimo.

Credo, sig. Ministro, di aver sottoposto alla Sua prudente attenzione tutte le acquisizioni necessarie e sufficienti perché possa adoperarsi ai fini di una rimeditazione del progetto di specie prima che lo stesso venga sottoposto all’esame dei competenti Organi dell’U.E..

Le sarò grato, pertanto, se vorrà fornirmi un cortese cenno di assicurazione e, comunque, di riscontro.
Mi è gradita, frattanto, l’occasione per esprimerLe i sensi della mia alta considerazione e per augurarLe buon lavoro.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Eboli: grande successo per la seconda edizione di “Pop- Up Lido Urbano

Un progetto che coniuga intrattenimento, musica, promozione della enogastronomia e tipicità locali

“Gioi Cilento”: una marcia brillante dedicata al paese dei campanili

Scritta dal Maestro Schembari è stata eseguita per la prima volta ieri proprio a Gioi dalla Grande Banda del Cilento

Antonio Pagano

20/08/2025

Incendio a Roccadaspide: distrutta parte di vegetazione in località Difesa

L’incendio si è sviluppato nella zona alta ai lati della Strada Statale 166 degli Alburni

“Sorrisi prigionieri del deserto”: Agropoli saluta i bambini Saharawi

Il 21 agosto, i piccoli ambasciatori torneranno nei campi profughi del Sahara Occidentale, dopo settimane di accoglienza e scambio culturale

Mercato Cilento: all’Hotel Castagneto la 52esima “Sagra della porchetta”

Un’estensione che testimonia il costante successo della manifestazione, capace di richiamare ogni sera centinaia di persone attratte dall’atmosfera conviviale fatta di specialità locali, musica dal vivo e intrattenimento

Chiara Esposito

20/08/2025

Incendio a Casal Velino, ancora fiamme in località “Costedda”

Richiesto il supporto aereo: un elicottero antincendio della Regione Campania ha effettuato ripetuti lanci d’acqua per contenere l’avanzata delle fiamme

Chiara Esposito

20/08/2025

Violento incidente sulla Cilentana: auto perde il controllo e finisce nella corsia opposta

A rimanere coinvolta nel terribile sinistro è stata una Toyota Yaris con alla guida una 70enne del posto, presente nell'auto anche una bambina

Incidente stradale sulla A2 tra Eboli e Campagna, un ferito e traffico paralizzato

Nell’impatto tra un’auto e un mezzo pesante, ad avere la peggio sarebbe stato il conducente dell’auto, un uomo di 50 anni

San Mauro Cilento, violento sconto auto-moto: un ferito in gravi condizioni trasportato in eliambulanza

Ad avere la peggio è stata la coppia a bordo del motociclo che, a seguito del duro impatto, è stata scaraventata sull’asfalto

Castellabate nel ricordo di Stefano Federico: “Una perdita che colpisce tutti”

Una chiesa ed una piazza gremita di giovani e di amici che lo hanno voluto salutare come si deve, all'insegna della sua incredibile fede per i colori granata

Scario, doppio intervento della Protezione Civile lungo la Costa della Masseta: soccorsi un anziano e un bambino

Doppio intervento nella giornata odierna dei volontari della Protezione Civile “Gruppo Lucano”, guidati dal presidente Vito Buono. In mattinata, il gommone della protezione civile ha raggiunto la spiaggia della Molara, […]

Torna alla home