Attualità

Cilento, la festività di San Nicola

Diverse località del Cilento si preparano a festeggiare San Nicola. Il giorno a lui dedicato è il 6 dicembre.

Giuseppe Conte

5 Dicembre 2015

Diverse località del Cilento si preparano a festeggiare San Nicola. Il giorno a lui dedicato è il 6 dicembre.

San Nicola di Bari fu Vescovo di Myra, antica città dell’attuale Turchia. Il suo culto si diffuso dapprima in Asia Minore e successivamente in Occidente e in particolar modo a Roma e il Meridione d’Italia. Le reliquie che in origine erano custodite nella città di Myra, in seguito furono trasferite in diverse città tra cui Bari. A partire dal Medioevo diviene uno dei Santi più popolari del cristianesimo. A San Nicola fanno riferimento numerose leggende che nei secoli si sono affermate in tutto il territorio.

Molte comunità appartenenti alla Diocesi di Vallo della Lucania affidano la loro protezione al Vescovo di Myra, tra cui: Abatemarco (Montano Antilia), Alfano, Ascea, Campora, Castinatelli (Futani), Centola, Ceraso, Galdo (Pollica), Gioi, Novi Velia, Perito, Piaggine, Pollica, Prignano, Rofrano, Stella C. e Valle C. (Sessa C.). In altri centri è molto sentita la festività che si lega a particolari tradizioni come a Vallo della Lucania che si celebra nel rione Spio. A Capograssi (Serramezzana) una stradina conduce al vecchio cimitero sorto nei pressi della cappella di San Nicola, ultimo baluardo di un antico Monastero. La chiesa di San Nicola, di cui si ha notizia già nel X secolo si presenta in tutta la sua straordinaria bellezza. All’interno, secondo lo stile greco si erge sopra l’altare una nicchia a tre incavi: al centro trova spazio la statua di San Nicola, mentre nelle bocche laterali sono collocate due sculture della Madonna; entrambe reggono il bambino: l’una a destra e l’altra a sinistra. La spettacolare ritualità del trittico che appare agli occhi del visitatore, racchiude una profonda simbologia: forse è l’incontro fra mondo cristiano e pagano, nonché rappresenta il passaggio dalla chiesa greca a quella romana. Nella piccola chiesa sono ancora ben visibili alcuni degli affreschi che un tempo arricchivano il complesso. All’esterno, su di un marmo trova spazio un cippo, sui cui lati da una parte è raffigurato San Nicola e dall’altra è contornato da una scritta, datata 1602. Adiacente alla piccola chiesa vi è il vecchio cimitero.
Ad Eremiti (Futani), invece, si trova l’unica parrocchia della Diocesi consacrata a San Nicola da Tolentino.

Il 6 Dicembre, che ricade nel tardo autunno, spesso è una ricorrenza solo religiosa ed è molto limitata sotto l’aspetto popolare. Le celebrazioni assumono connotati più intensi nel periodo estivo, quando votivamente viene riproposta con i dovuti fasti la festività del Santo di Bari.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

“L’uomo che arrestò Mussolini”, il nuovo libro di Mario Avagliano a Castellabate

Nuovo appuntamento nella rassegna "Libri Meridionali". Appuntamento il prossimo 22 agosto

Stella Cilento: vicoli, cunti e sirene, al via il festival “Cuntarìa”

Il festival ha aperto le sue porte con un chiaro obiettivo: far rivivere l’immaginario rurale del Cilento attraverso il racconto orale comunitario

Eboli: grande successo per la seconda edizione di “Pop- Up Lido Urbano

Un progetto che coniuga intrattenimento, musica, promozione della enogastronomia e tipicità locali

“Gioi Cilento”: una marcia brillante dedicata al paese dei campanili

Scritta dal Maestro Schembari è stata eseguita per la prima volta ieri proprio a Gioi dalla Grande Banda del Cilento

Antonio Pagano

20/08/2025

“Sorrisi prigionieri del deserto”: Agropoli saluta i bambini Saharawi

Il 21 agosto, i piccoli ambasciatori torneranno nei campi profughi del Sahara Occidentale, dopo settimane di accoglienza e scambio culturale

Mercato Cilento: all’Hotel Castagneto la 52esima “Sagra della porchetta”

Un’estensione che testimonia il costante successo della manifestazione, capace di richiamare ogni sera centinaia di persone attratte dall’atmosfera conviviale fatta di specialità locali, musica dal vivo e intrattenimento

Chiara Esposito

20/08/2025

Castellabate nel ricordo di Stefano Federico: “Una perdita che colpisce tutti”

Una chiesa ed una piazza gremita di giovani e di amici che lo hanno voluto salutare come si deve, all'insegna della sua incredibile fede per i colori granata

Nuova allerta meteo per temporali, grandine e forti raffiche di vento

L'avviso è valido per l'intera giornata di domani, giovedì 21 agosto

Topi in mare, Tommasetti: “Così i bagnanti scappano da Salerno”

Tommasetti punta il dito contro l’amministrazione: “Tutto ciò succede all’indomani del nubifragio che ha allagato e messo in ginocchio Salerno

Il ds del Napoli si infortuna durante vacanza a Cardile: rottura del tendine di Achille per Giovanni Manna

Non c’è tregua per il Napoli, nemmeno fuori dal campo. In un’estate già turbolenta tra trattative e cambiamenti, arriva un’altra tegola per l’ambiente azzurro: Giovanni Manna, direttore sportivo del club […]

Oliveto Citra: da settembre l’attivazione dell’Ambulatorio per la Prevenzione e Cura dell’osteoporosi

L’ambulatorio sarà attivo, dalle ore 9:00 alle ore 14:00, il secondo e il quarto venerdì di ogni mese, offrendo la possibilità di effettuare visite mediche, terapie farmacologiche

Torna alla home