Approfondimenti

Covid: studi dimostrano che la pandemia ha creato problemi di insonnia

Redazione Infocilento

17 Settembre 2021

Un tempo riuscivamo ad andare a letto, chiudere gli occhi e addormentarci, liberi dalle preoccupazioni di contrarre il Covid-19, di possedere il green pass o di fare il tampone. Non dovevamo preventivare la possibilità di trovare i propri figli in DAD da un giorno all’altro, né dovevamo pensare ad acquistare un nuovo set di mascherine per poter uscire di casa ogni giorno per andare a lavorare.

InfoCilento - Canale 79

La privazione del sonno è diventata uno dei tanti effetti collaterali della pandemia. È stato coniato anche un nuovo termine: “coronasomnia”, il tipo di insonnia nato in questo periodo. Le “normali” problematiche di un tempo si sono moltiplicate per tutti e molti di noi non hanno altra scelta che affrontare la giornata dopo nottate quasi in bianco. E non importa quanto siamo stanchi, dobbiamo farlo. Solo che tutto questo ci sta lentamente logorando.

Quando la pandemia ha colpito, i tassi di insonnia sono aumentati in tutto il mondo, dallo stress della vita durante la crisi sanitaria pubblica internazionale ai cambiamenti nella vita quotidiana causati dai vari lockdown. E nonostante la campagna vaccinale, le varianti continuano a insinuarsi nelle nostre menti e la paura di ammalarsi, di perdere il lavoro o, peggio, una persona cara, non ci fanno riposare come necessario.

Alcune persone si stanno abituando a dormire a intervalli, svegliandosi con ansia nel mezzo della notte; è così che la vita è ora.

Perché è così importante tornare a dormire bene?

Il sonno è un bisogno umano fondamentale, proprio come il cibo o l’ossigeno, e la maggior parte degli adulti ha bisogno di circa sette ore a notte. Se dormiamo male per una o due notti, potremmo notare problemi come difficoltà nelle decisioni, non sentirsi mentalmente acuti e diventare meno tolleranti. La mancanza di sonno infatti ci rende più difficile lavorare con altre persone.

Questi effetti a breve termine sono reversibili, basta dormire bene per una nottata. Ma quando le persone iniziano a dormire meno di sette ore su base regolare, si ha un rischio maggiore di soffrire di problemi metabolici come il diabete di tipo 2, nonché problemi di salute mentale come la depressione. E quando scendono sotto le sei ore per un lungo periodo di tempo, si possono verificare problemi cardiovascolari e persino un aumento del rischio di mortalità.

Dall’inizio della pandemia, sembra che il 40% della popolazione abbia problemi a dormire ed è aumentata esponenzialmente la domanda di integratori e farmaci per favorire il sonno. Purtroppo, secondo gli esperti. questi disturbi potrebbero persistere nel tempo e portare a insonnia cronica.

Ironicamente, l’insonnia potrebbe portarci a essere più vulnerabili nei confronti del Covid-19, visto che dormire poco ha un influsso negativo sulle difese immunitarie. Come riuscire quindi a superare tutto questo?

Come tornare a dormire bene

In passato i consigli più comuni per chi voleva superare l’insonnia erano 1) avere una solita routine prima di andare a dormire 2) evitare le luci dei dispositivi 3) assicurarsi di dormire sul miglior materasso per le proprie esigenze. Rimangono ancora oggi degli ottimi consigli, ma per la coronasomnia purtroppo non bastano.

Per aiutare le persone a dormire, dobbiamo migliorare la loro vita da svegli. Prima di tutto è necessario non ignorare il problema. Molte persone tendono a sottovalutare la mancanza di sonno e impugnano il loro telefono alle 3 del mattino sfogliando i social network per passare il tempo. La mattina aumentano i caffè e la giornata va avanti, in un modo o un altro. E questo non va assolutamente bene.

In questi casi potrebbe essere particolarmente efficace una forma di terapia cognitivo comportamentale, che aiuta le persone a identificare pensieri o sentimenti legati all’insonnia e a disturbi come gli attacchi di panico.

Anche orari di lavoro più brevi potrebbero aiutare. In uno studio svedese, la riduzione della settimana lavorativa da 39 ore a 30 ore ha portato a una riduzione dei problemi del sonno e dei problemi cardiaci e respiratori.

Si possono anche fare altre cose a casa per cercare di affrontare il problema. La prima su tutte, limitare il numero di notiziari ed evitare le pagine sui social network che bombardano parlando costantemente di numeri di malati e decessi. Questo aggiornamento costante non è costruttivo e, soprattutto, è capace di creare stati ansiosi di giorno che si ripercuotono la notte.

Anche l’uso di integratori come la melatonina possono essere di aiuto. La melatonina è un ormone che svolge un ruolo importante nel sonno ed è collegata all’ora del giorno, cioè aumenta quando è buio e diminuisce quando c’è luce. Alcuni studi suggeriscono che gli integratori di melatonina promuovono il sonno e sono sicuri per l’uso a breve termine e possono essere utilizzati sia per trattare i problemi ad addormentarsi sia i disturbi del ritmo circadiano sonno-veglia.

Infine è importante ricordare che ci troviamo tutti in circostanze tutt’altro che ordinarie, e siamo in un periodo storico mai sperimentato prima. Quindi non bisogna spaventarsi ai primi segni di ansia e insonnia, ma è necessario non rimanere spettatori e cercare di migliorare la nostra quotidianità nei limiti del possibile.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Castellabate, le celebrazioni dell’82esimo anniversario dell’affondamento del sommergibile Velella

Una manifestazione per onorare i 52 marinai dell’equipaggio che persero la vita in quel tragico episodio

Emergenza cinghiali, Tommasetti: “Provincia di Salerno in ginocchio, situazione vergognosa anche in Cilento”

L’ultima goccia sono le immagini, diffuse a macchia d’olio sul web, degli ungulati che passeggiano tranquillamente sul lungomare di Santa Maria di Castellabate. Una situazione vergognosa per i residenti e i tanti turisti

Polizia di Stato: Lara Cianciulli nuova dirigente dell’Ufficio Prevenzione Generale e Soccorso Pubblico

La sua designazione rappresenta un segnale di continuità e, al tempo stesso, di rinnovato impulso alle attività di prevenzione e tutela della sicurezza dei cittadini

Tg InfoCilento 8 settembre 2025

Rivedi l’edizione odierna del telegiornale di InfoCilento. Conduce Manuel Chiariello

Tre Consorzi italiani uniscono le forze per la “Dolce vita”: alla conquista di Europa

Consorzi di Mozzarella di Bufala Campana Dop, Ricotta di Bufala Campana Dop e Prosciutto di San Daniele Dop lanciano una campagna congiunta in Europa.

Ernesto Rocco

08/09/2025

Il Comune di Prignano Cilento lancia una raccolta di foto storiche: “Regaliamo insieme un pezzo di memoria”

Un'iniziativa per valorizzare la memoria del paese. Ecco la proposta dell'amministrazione comunale di Prignano Cilento

Ernesto Rocco

08/09/2025

Degrado a Ogliastro Marina: cittadini in stato di abbandono dopo la sentenza del TAR

A Ogliastro Marina, frazione di Castellabate, i residenti denunciano il degrado delle strade. L'assenza di servizi essenziali crea un rischio per l'incolumità pubblica

Eccellenze Dop alla conquista dell’Europa: debutta la campagna della “Dolce Vita”

Il Consorzio di Tutela della Mozzarella di Bufala Campana Dop, il Consorzio di Tutela della Ricotta di Bufala Campana Dop e il Consorzio del Prosciutto di San Daniele Dop uniscono forze e risorse e lanciano la Campagna d’Europa

Sapri incanta con i cori: successo straordinario per la quarta edizione del Sapri Choirs Festival

Il momento più emozionante è arrivato con il gran finale, quando tutti gli ensemble si sono uniti in un’unica, potente armonia: un inno alla pace

Agropoli: Carmine Salerno incoronato “Maestro del Gelato”, l’eccellenza italiana che conquista il mondo

“Carmine Salerno incarna pienamente l’eccellenza italiana nel mondo del gelato artigianale. La sua storia è un esempio di come passione, sacrificio e creatività"

Atena Lucana: oltre 100 progetti fotografici realizzati in 5 anni di residenze artistiche dell’Isia

Una residenza che chiude un ciclo di 5 anni di residenze, durante le quali sono stati prodotti oltre 100 progetti fotografici, ora patrimonio inestimabile per Atena Lucana

Sanità al collasso nel Cilento, Diano e Piana del Sele, la FP CGIL lancia l’allarme: “Così salta il diritto alla salute”

La FP CGIL Salerno denuncia una situazione ormai ingestibile nei presidi ospedalieri del Cilento, Vallo di Diano e Valle e Piana del Sele: grave carenza di personale

Torna alla home