Attualità

Agropoli: al “Settembre Culturale” arriva Fabio Mangone | 19 Settembre

Il Prof Mangone presenterà la sua ultima opera al Castello di Agropoli il 19 Settembre alle ore 19.30

Comunicato Stampa

17 Settembre 2021

AGROPOLI. Il Professore Fabio Mangone , ordinario di Restauro e storia dell’architettura, architetto e dottore di ricerca in Storia dell’architettura, coordinatore del dottorato in architettura, premio in ARCH Edoardo Persico.

Nell’ambito delle iniziative della rassegna culturale di settembre ad Agropoli, presenta il giorno 19 alle ore 19,30 nella sede del Castello Aragonese, il suo ultimo ed importante lavoro “ “La scoperta dell’antico in Campania tra settecento e ottocento -L’archeologia come fondamento scientifico dell’architettura moderna.

Il Professore Mangone, componente del Comitato Scientifico del Parco Archeologico di Paestum

Il professore che su nomina del Ministero dei Beni Culturali è anche componente del Comitato Scientifico del Parco Archeologico di Paestum e Velia, oltre che di storia dell’arte moderna e contemporanea, di storia urbana e di beni culturali, si occupa di architettura europea dell’Ottocento e del Novecento, di centri storici, di restauro del paesaggio.

Il professore Mangone ha pubblicato numerosi volumi monografici e saggi in prestigiose sedi; ha scritto voci per dizionari scientifici, e collabora con assiduità a importanti riviste specialistiche.

Ecco come è articolata la sua opera

Il volume viene ad arricchire un suo già ricco e prezioso patrimonio di testi in materia, (ben 46 nel solo periodo 2011/2015) nei quali il nostro ha dato un contributo determinante inteso a chiarire il valore e le ragioni della tendenza culturale del neoclassicismo che ha nei templi di Paestum un punto nodale.

Monumenti che hanno acceso un ampio dibattito nel contesto delle importanti scoperte della metà del 1700 dell’area Campana tra cui i siti di Ercolano e Pompei.

Il volume della nota casa editrice di Roma “L’erma di Bretschneider” (Hermes, Heritage, Restauro e Storia ) ci introduce sul sistema dell’archeologia campana nell’età delle scoperte, ci parla della presenza di Winckelman nel regno di Napoli, del Tempio di Nettuno, di Pompei e di quel tanto altro , che si può ben dire la ricchezza umanistica e storica , dicasi petrolio, della nostra Regione di cui il libro dà uno spaccato forte.

Nel libro si ritrovano citati i nomi e le opere di tutti gli intellettuali Europei e nazionali che hanno avuto a cura il tema dei beni culturali nel periodo trattato in rassegna; che hanno dato luogo ad un largo ed approfondito dibattito alla scoperta della sacralità e della storia che li ha prodotti e delle tendenze culturali sopravvenute.

Insomma, una lettura attenta, pur se spinta dalla curiosità di un profano, riesce a trasferire in maniera prepotente la sensazione di grandezza che ha segnato queste scoperte capaci di far capire quanta attenzione è derivata al nostro paese da mezza Europa nella fase storica delle ricerche e di quanta ammirazione siamo stati gratificati.

L’Autore cita in questo volume scambi culturali, studi e progetti scientifici di numerosi studiosi tra cui vanno ricordati, tra gli altri: Gabriella Cianciolo, Paola D’Alconzo, Salvatore Di Liello, Luigi Gallo, Paolo Giulierini, Andrea Maglio, Paolo Mascilli Migliorini, Andrea Milanese, Massimo Osanna, Andrea Pane,Renata Picone, Federico Rausa, Giorgio Rocco, Valentina Russo, Massimiliano Savorra, Gabriel Zuchtriegel.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Incidente sulla SS18 nei pressi di Perito: nessun ferito ma disagi alla circolazione. Code anche sulla via del Mare

Ancora un incidente stradale sulla Cilentana, automobilsita perde il controllo dell'auto e finisce contro le barriere

Agropoli: presentata la XVIII edizione del “Settembre Culturale”

Si parte il 1 settembre con la XIX edizione di “Bravo è bello” durante la quale verranno premiati i 50 studenti degli Istituti superiori di Agropoli, che hanno ottenuto il massimo dei voti alla maturità

Roccadaspide: tutto pronto per la IV edizione della “Festa del Viccio Dogliese cu i grani antichi”

Appuntamento il 23 e il 24 agosto nello spazio antistante all'Oleificio Quaglia

Palinuro, ancora un incidente causato dai cinghiali: è accaduto sulla Mingardina

L'ungulato è improvvisamente sbucato sulla carreggiata, cogliendo di sorpresa il conducente di un’autovettura in transito

Agropoli, subacquea per tutti: concluso il corso oper water driver del Diving Yoghi

Il corso, partito nel mese di marzo, ha visto partecipare 7 persone con varie disabilità, dagli 8 ai 50 anni

L’Ancel Keys di Castelnuovo Cilento riparte per la Corea: a Namyangju per promuovere la Dieta Mediterranea

In programma laboratori pratici, show cooking e seminari, che vedranno i ragazzi cimentarsi nella preparazione di piatti tipici del territorio

Ernesto Rocco

21/08/2025

Agropoli: location per matrimoni e unioni civili cercasi, ecco le info utili

L'obiettivo è quello di attirare utenti non residenti, anche stranieri, mettendo in vetrina le capacità ricettive e di ospitalità di strutture presenti sul territorio comunale

Antonio Pagano

21/08/2025

“L’uomo che arrestò Mussolini”, il nuovo libro di Mario Avagliano a Castellabate

Nuovo appuntamento nella rassegna "Libri Meridionali". Appuntamento il prossimo 22 agosto

Ascea, cade dagli scogli: minore salvato grazie a una catena di soccorso

Il giovane, arrivato a nuoto insieme ad alcuni coetanei, è scivolato riportando un trauma cranico nella parte posteriore della testa

Chiara Esposito

20/08/2025

Stella Cilento: vicoli, cunti e sirene, al via il festival “Cuntarìa”

Il festival ha aperto le sue porte con un chiaro obiettivo: far rivivere l’immaginario rurale del Cilento attraverso il racconto orale comunitario

Eboli: grande successo per la seconda edizione di “Pop- Up Lido Urbano

Un progetto che coniuga intrattenimento, musica, promozione della enogastronomia e tipicità locali

“Gioi Cilento”: una marcia brillante dedicata al paese dei campanili

Scritta dal Maestro Schembari è stata eseguita per la prima volta ieri proprio a Gioi dalla Grande Banda del Cilento

Antonio Pagano

20/08/2025

Torna alla home