Cilento

La fine del Regno Borbonico in un libro di Liliana Stea: presentazione ad Agropoli

Il suo libro è una analisi degli eventi che hanno portato il Regno Borbonico a sparire dalla cartina geopolitica

Comunicato Stampa

16 Settembre 2021

Sabato 18 settembre 2021 alle ore 19:00 in piazza Vittorio Veneto ad Agropoli sarà ospite la dottoressa Liliana Stea, autrice del libro “Perdonate, signore, questa è la mia patria! (Perché siamo come siamo)”.

Il suo libro è una analisi degli eventi che hanno portato il Regno Borbonico a sparire dalla cartina geopolitica e che hanno portato il suo territorio ad essere una vera e propria colonia ancora oggi.

La stessa popolazione di questo territorio, oggi conosciuto come Mezzogiorno d’Italia o più semplicemente come Sud Italia, da allora è stata abituata ad avere meno quanto a ricchezza e diritti, e con una massiva e lunga campagna mediatica di diffamazione (forse la più longeva della Storia, ancora in atto) portata a sentirsi indegno; la popolazione ha interiorizzato questo sentimento tanto da accettare e quasi appoggiare i vari insulti soprattutto degli ultimi decenni, abituata ormai a porsi nei confronti di altre realtà di altre latitudini da una posizione di indegnità/inferiorità.

Tale complesso di inferiorità costruito ad arte è stato sempre sfruttato e viene ancora sfruttato per non dare ai meridionali quello che loro spetta, e addirittura togliere loro quello che hanno.

La prefazione di Pino Aprile arricchisce ancora di più questo lavoro, seppur già ricchissimo, dandone una definizione molto migliore di quella che potrei mai dare io: “Stea fa una psicanalisi dell’Unità d’Italia, con visioni e strumenti mai adoperati. Questo induce a dover guardare le cose senza veli, con durezza, a non potersi salvare nel compromesso della ragion di Stato, o storica… Il risultato fu la nascita di una colonia e di una popolazione che ha sentimenti, opinioni (specie di sé) e un agire in tono minore, e a quella minorità vengono abbassati i diritti, l’attenzione del Paese, persino la stima (e l’autostima, ovvio), il rispetto, in una sorta di cittadinanza amputata.”.

L’incontro sarà gratuito ed aperto a tutti, organizzato dal Circolo Agropoli del Movimento 24 Agosto – Equità Territoriale. Il Circolo vuole portare, all’attenzione dei cilentani, un punto di vista diverso della politica, portando in piazza Vittorio Veneto l’autrice di questa piccola perla della letteratura più recente.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Incidente sulla SS18 nei pressi di Perito: nessun ferito ma disagi alla circolazione. Code anche sulla via del Mare

Ancora un incidente stradale sulla Cilentana, automobilsita perde il controllo dell'auto e finisce contro le barriere

Agropoli: presentata la XVIII edizione del “Settembre Culturale”

Si parte il 1 settembre con la XIX edizione di “Bravo è bello” durante la quale verranno premiati i 50 studenti degli Istituti superiori di Agropoli, che hanno ottenuto il massimo dei voti alla maturità

Roccadaspide: tutto pronto per la IV edizione della “Festa del Viccio Dogliese cu i grani antichi”

Appuntamento il 23 e il 24 agosto nello spazio antistante all'Oleificio Quaglia

Palinuro, ancora un incidente causato dai cinghiali: è accaduto sulla Mingardina

L'ungulato è improvvisamente sbucato sulla carreggiata, cogliendo di sorpresa il conducente di un’autovettura in transito

Agropoli, subacquea per tutti: concluso il corso oper water driver del Diving Yoghi

Il corso, partito nel mese di marzo, ha visto partecipare 7 persone con varie disabilità, dagli 8 ai 50 anni

L’Ancel Keys di Castelnuovo Cilento riparte per la Corea: a Namyangju per promuovere la Dieta Mediterranea

In programma laboratori pratici, show cooking e seminari, che vedranno i ragazzi cimentarsi nella preparazione di piatti tipici del territorio

Ernesto Rocco

21/08/2025

Agropoli: location per matrimoni e unioni civili cercasi, ecco le info utili

L'obiettivo è quello di attirare utenti non residenti, anche stranieri, mettendo in vetrina le capacità ricettive e di ospitalità di strutture presenti sul territorio comunale

Antonio Pagano

21/08/2025

Ascea, cade dagli scogli: minore salvato grazie a una catena di soccorso

Il giovane, arrivato a nuoto insieme ad alcuni coetanei, è scivolato riportando un trauma cranico nella parte posteriore della testa

Chiara Esposito

20/08/2025

Stella Cilento: vicoli, cunti e sirene, al via il festival “Cuntarìa”

Il festival ha aperto le sue porte con un chiaro obiettivo: far rivivere l’immaginario rurale del Cilento attraverso il racconto orale comunitario

“Gioi Cilento”: una marcia brillante dedicata al paese dei campanili

Scritta dal Maestro Schembari è stata eseguita per la prima volta ieri proprio a Gioi dalla Grande Banda del Cilento

Antonio Pagano

20/08/2025

Incendio a Roccadaspide: distrutta parte di vegetazione in località Difesa

L’incendio si è sviluppato nella zona alta ai lati della Strada Statale 166 degli Alburni

Torna alla home