Attualità

Alta velocità: da Sapri aut aut alle istituzioni

Sapri esclusa dall'alta velocità, ieri partecipata conferenza dei sindaci pronti alla protesta qualora le istanze del territorio non fossero ascoltate

Fiorenza Di Palma

15 Settembre 2021

SAPRI. Dai sindaci del basso Cilento e del Golfo di Policastro un aut aut alle istituzioni nazionali e ad Rfi affinché arrivino risposte concrete sulla nuova tratta alta velocità entro fine mese. E’ quanto emerso a margine della conferenza dei sindaci convocata nel pomeriggio di ieri (15 settembre) presso la villa comunale di Sapri. Un incontro sollecitato dal comitato civico che si batte affinché la città capofila del Golfo non venga esclusa dalle nuove tratte come invece prevede il progetto elaborato da Rfi.

InfoCilento - Canale 79

Il progetto alta velocità

Quest’ultimo ipotizza il passaggio dei treni veloci nel Vallo di Diano, con l’esclusione di tutto il Cilento costiero. Il ritorno lungo la costa avverrebbe soltanto in Calabria. Fuori tutte le stazioni a partire da Capaccio Paestum, fino a Sapri che invece non è disposta a perdere questa opportunità.

L’incontro di Sapri

Una questione importante e dibattuta come confermano anche le numerose presenze di ieri nella villa comunale. C’erano tutti i sindaci del comprensorio, a partire da quello saprese Antonio Gentile, il primo cittadino di Centola, Carmelo Stanziola, in rappresentanza anche della Provincia di Salerno, quello di Laurito Vincenzo Speranza, presidente della Comunità Montana Lambro, Bussento e Mingardo. A far sentire la sua vicinanza agli amministratori cilentani che lottano per l’alt velocità, anche il sindaco di Maratea, Daniele Stoppelli.

I commenti

«Siamo pronti ad ogni iniziativa per non perdere le fermate dell’alta velocità», ha detto Gentile che ha sottolineato l’importanza dell’evento di ieri.

Vincenzo Speranza, invece, compiaciuto per l’unità mostrata dal territorio, ha rivolto un appello affinché anche i rappresentanti delle istituzioni sovracomunali facciano la loro porte e si mostrino vicini ai territori che stanno portando avanti questa battaglia.

E dell’importanza della battaglia per l’altavelocità hanno parlato anche i rappresentanti del comitato civico pronti a far sentire la loro voce alle istituzioni. Vittorio Napolitano, a capo del Comitato 1987, ha ribadito l’importanza dell’alta velocità per Sapri e il suo comprensorio, uno strumento importante di crescita e sviluppo. La sua perdita rischierebbe di far cessare la centralità che ha oggi la cittadina del Golfo e di isolare il territorio.

Le proposte

Considerazioni condivise dagli amministratori locali pronti ad attendere altre due settimane prima di far scattare la protesta. Sarà richiesto un nuovo incontro con i rappresentati del governo e delle ferrovie. Qualora non dovesse essere convocato in tempi brevi o non ci fosse interesse ad ascoltare le proposte provenienti da Sapri, scatterà la protesta.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Operazione di pulizia del torrente Testene: il volontariato al servizio dell’ambiente ad Agropoli

L'associazione Genesi per l'ambiente si mobilita per ripulire il torrente Testene. Una lotta all'inquinamento per preservare la biodiversità e il paesaggio locale

Legambiente presenta il report “Mare Monstrum 2025”: Campania maglia nera per reati ambientali

Coste e mari campani sono sempre più minacciati dalle illegalità ambientali. In Campania nel 2024 sono 4208 i reati accertati dalle forze dell’ordine e dalle Capitanerie di porto con un […]

Paura ad Ispani: divampa incendio in una mansarda

Il rogo è divampato in una mansarda del complesso residenziale di Torre Normanna

Castellabate rende omaggio a Pier Paolo Pasolini con un’anteprima del Cilento Festival

La serata si terrà domani, venerdì 5 settembre al Castello dell'Abate con gli attori Mariano Rigillo e Anna Teresa Rossini

Il futuro di Castellabate nelle mani di Pamela Di Nome: rinnovata la Commissione dell’Area Marina Protetta

Rinnovata la Commissione dell'Area Marina Protetta di Santa Maria di Castellabate sotto la presidenza di Pamela Di Nome

Ernesto Rocco

04/09/2025

Intossicati al ristorante ad Oliveto Citra: il titolare si scusa sui social. «Colpa di una torta fatta in casa»

Il proprietario del ristorante coinvolto nei casi di intossicazione da salmonella rompe il silenzio. Chiede scusa e spiega l'accaduto

Ernesto Rocco

04/09/2025

Celle di Bulgheria: al via la Settimana Nazionale dell’Escursionismo, ecco il programma

La settimana dell'escursionismo è in programma dal 10 al 14 settembre

Roccadaspide: tutto pronto per il Gran Galà di Miss Sud 2025 con Massimiliano Morra e Brigitta Boccoli

Via XX Settembre si trasformerà, domenica 7 settembre, in capitale della bellezza

Un 27enne ricoverato a Eboli: è tubercolosi

Ricoverato uno straniero ospite di un centro di accoglienza. Giovane posto in isolamento

Crisi Idrica ad Albanella, Guarracino: “sprechi inaccettabili e opere incompiute”

Il consigliere comunale Aldo Guarracino denuncia gli sprechi idrici ad Albanella. Lavori incompleti e deviazioni di fondi sono la causa della perdita di acqua

Viaggio in Corea: L’Istituto Ancel Keys del Cilento oltre i confini dell’eccellenza

L'Istituto Ancel Keys di Castelnuovo Cilento si conferma centro d'eccellenza con un viaggio di docenti e studenti in Corea del Sud per uno scambio culturale e formativo

Luisa Monaco

04/09/2025

Torna alla home