Attualità

Nel Cilento va in scena l’Iliade di Omero

Torna in scena l'Iliade di Omero. L'appuntamento, a cura di VeliaTeatro, è presso il teatro Leo de Bernardinis

Redazione Infocilento

4 Dicembre 2015

Torna in scena l’Iliade di Omero. L’appuntamento, a cura di VeliaTeatro, è presso il teatro Leo de Bernardinis

InfoCilento - Canale 79

L’iniziativa nata per avvicinare i ragazzi al teatro antico inizia con «Iliade» di Omero, nell’interpretazione di Gianluigi Tosto. Per gli studenti di scuole medie e superiori l’appuntamento è per le mattine (ore 10.30) dei giorni 9, 10, 11 e 12 dicembre al Teatro Auditorium Leo de Berardinis di Vallo della Lucania. L’attore ripercorre il grande poema arcaico alla maniera degli antichi aedi, unico interprete dell’opera, accompagnato dalle note di semplici strumenti musicali.

Gianluigi Tosto fa emergere la prepotenza dei sentimenti, totali e senza mezze misure, dei personaggi omerici. L’ira di Achille, la superbia di Agamennone, l’ardore di Patroclo, l’eroismo di Ettore, il dolore di Priamo. Per un’Iliade narrata, dal punto di vista più oggettivo di chi racconta o da quello soggettivo di chi è parte delle vicende. Modulando i toni e componendo i passaggi, lasciando sullo sfondo le battaglie descritte da Omero. Ponendo piuttosto attenzione ai personaggi umani: all’universalità di virtù e debolezze, passioni e sofferenze.

La musica, già insita nel ritmo e nella metrica dei versi, diventa parte integrante della narrazione. Grazie al suono di guerra del djembé che accompagna la lite fra Achille e Agamennone, alle mazze di ferro che ritmano le cruente battaglie fra i due eserciti, al gong che annuncia l’intervento decisivo degli dèi, ai campanellini indiani che assecondano l’emergere dal mare di Teti, la madre di Achille.

L’opera è parte della trilogia «Il Canto e la memoria», ideata e inscenata dall’attore, completata da altri due grandi poemi dell’antichità: l’Odissea e l’Eneide. Spettacoli che sono stati rappresentati al Festival Internazionale MITE di Lisbona e successivamente al Teatro Nazionale di Lisbona per un intero mese di repliche e che sono stati apprezzati nel corso delle edizioni 2011, 2012 e 2013 di VeliaTeatro. «Il proposito – racconta Tosto – è indagare sulle straordinarie possibilità espressive ed evocative di una voce narrante che, con l’ausilio di pochi ed elementari strumenti di supporto, trasporti l’immaginazione dello spettatore nel proprio mondo interiore, dove quelle storie scaturiscono e ancora vivono, radicate nella memoria profonda di tutti».

Lo spettacolo è preceduto dall’introduzione di Angelo Meriani, professore di Lingua e Letteratura Greca all’Università di Salerno. Nei quattro giorni di programmazione è prevista la partecipazione di studenti del Liceo “Parmenide” di Vallo della Lucania, del Liceo “Perito-Levi” di Eboli, del Liceo “Francesco De Sanctis” di Salerno, del Liceo “Marco Tullio Cicerone” di Sala Consilina, dell’Istituto di Istruzione Superiore “Cenni-Marconi” di Vallo della Lucania, della Scuola Media “Torre-De Mattia” di Vallo della Lucania, del Liceo “Publio Virgilio Marone” di Mercato San Severino, del Liceo Scientifico “Leonardo da Vinci” di Vallo della Lucania.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Incendio in un caseificio a Battipaglia: ecco i dati Arpac

Dai dati rilevati dalle stazioni fisse di monitoraggio della qualità dell’aria più vicine all’area interessata dall’incendio non emergono superamenti dei limiti di legge

Presenza di scoiattoli variabili a Futani, il Sindaco Trivelli scrive al Parco

Chiesti interventi finalizzati a contenere e ad arginare la diffusione del roditore.

Antonio Pagano

27/08/2025

Eboli, protesta contro l’abbattimento di 32 alberi: Europa Verde al fianco del Comitato cittadino

"Si tratta di un feroce attacco al patrimonio arboreo, un patrimonio che non appartiene a una singola amministrazione ma all’intera comunità"

Pisciotta onora la memoria di un giovane ingegnere

Un commosso tributo a Nello Fariello, il giovane ingegnere di Pisciotta scomparso in un tragico incidente. La sua città gli dedica un luogo in suo onore

Ernesto Rocco

27/08/2025

Aree marine protette: Campi boe a Ogliastro Marina per tutelare la Posidonia

Completata a Ogliastro Marina l’installazione di nuovi campi boe per tutelare la Posidonia oceanica. Un progetto del Parco del Cilento per la sostenibilità

Ernesto Rocco

27/08/2025

Sapri: Maurizio De Giovanni protagonista della serata rotariana

Un appuntamento che ha chiamato a raccolta il pubblico delle grandi occasioni incantato dalle parole dello scrittore che, tra i diversi spunti lanciati, non ha perso occasioni di rimarcare la bellezza e il fascino del Cilento

Ospedale di Agropoli, tra impegni delle istituzioni e mobilitazione dei cittadini

Il direttore generale dell'Asl Salerno rassicura: PSAUT punto di partenza per un futuro diverso

Salerno, dopo 8 mesi di lavori riapre la Metropolitana Leggera: verso il collegamento diretto con l’Aeroporto

I lavori, avviati il 1° febbraio 2025, hanno riguardato il prolungamento del sottopasso pedonale fino al binario 8, ora destinato all’uso commerciale

Sicurezza urbana: dalla Regione Campania 600mila euro per i Comuni, Centola in testa nel salernitano

Sono state 107 le domande presentate sulla piattaforma digitale regionale, con una selezione che ha individuato i progetti ammissibili, finanziabili o esclusi

Montesano sulla Marcellana, cinghiali devastano i campi di granturco: la denuncia di una giovane agricoltrice sui social

Il messaggio, forte e disperato, racconta la frustrazione di una famiglia che vive esclusivamente del proprio lavoro nei campi, ma che oggi si trova davanti all’ennesimo raccolto compromesso dai cinghiali

Sapri: Maurizio De Giovanni socio onorario del Club Napoli

Lo scrittore, capace come pochi di raccontare l’anima partenopea attraverso le sue opere, è stato insignito della tessera di Socio Onorario del Club Napoli

Torna alla home