Attualità

A Vatolla un convegno sulla biodiversità

“La biodiversità come valore identitario”, un incontro che si inserisce nel Corso di preparazione per Guardie ambientali, zoofile, ittiche  e venatorie

Comunicato Stampa

8 Settembre 2021

Si tiene l’11 settembre prossimo a partire dalle ore 15.00 presso il Castello de’ Vargas di Vatolla, in Cilento,  l’evento “La biodiversità come valore identitario”, un incontro che si inserisce nel Corso di preparazione per Guardie ambientali, zoofile, ittiche  e venatorie, sulla gestione integrata delle zone costiere e la gestione, il monitoraggio e la formazione di guardie ittiche venatorie. L’iniziativa è promossa dalle associazione Unci (Unione nazionale cooperative italiane) Agroalimentare e  Fare ambiente, movimento ecologista europeo.

Obiettivo principale del progetto è individuare un modello per lo sviluppo della pesca e dell’acquacoltura in Campania che si basi su una gestione integrata in cui ogni operatore, così come le altre attività economiche che impattano sulle zone costiere, siano inseriti in un sistema olistico, dove i vari elementi siano in rapporto di interrelazione e comunicazione. La pesca e l’acquacoltura sono tra le attività principali esercitate nelle aree costiere e vengono influenzate da qualsiasi mutamento si vi instauri. La gestione integrata è perciò di estrema importanza per le attività di pesca e di acquacoltura. Il corso è volto nello specifico ad acquisire competenze sul monitoraggio oltre che sulla gestione e conservazione delle zone costiere, sul controllo dell’inquinamento da rifiuti solidi urbani.

Il corso di preparazione, finanziato dal fondo Po Feamp 2014-2020 ed erogato dall’Ats, ha avuto una durata di 90 ore (68 di teoria e 22 di pratica).

L’evento del 10 settembre si aprirà con la discussione delle tesine dei corsisti cui seguirà  la consegna degli attestati di partecipazione con certificazione delle materie e dei moduli didattici trattati. L’ambito territoriale interessato dal progetto è il Golfo di Napoli, il litorale torrese-stabiese, il golfo di Salerno e la costiera cilentana.

Dopo la consegna degli attestati ci sarà il convegno “La biodiversità come valore identitario” con i saluti di Mauro Inverso presidente di Gal Cilento Regeneratio, Luca Cerretani consigliere della Provincia di Salerno e Claudio Aprea, direttore del Flag Cilento Mare Blu.

Seguiranno gli interventi di Gennaro Scognamillo, presidente Unci Agroalimentare, Francesco Della Corte, vice presidente Fare Ambiente. Conclude Vincenzo Pepe, coordinatore scientifico del Corso e docente dell’università degli Studi della Campania, Luigi Vanvitelli.

Al termine un momento di convivialità accompagnato da prodotti tipici cilentani.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Ascea protagonista con il Bio Distretto Cilento al congresso mondiale in Cina

Dal 26 al 29 agosto 2025 sarà tra i protagonisti del 3° Congresso Mondiale dei Bio-Distretti, in programma nella provincia dello Shanxi, in Cina

Chiara Esposito

23/08/2025

Caggiano, Piazza Lago diventa un’aula a cielo aperto: bambini e istituzioni insieme per la sicurezza stradale

Una iniziativa per sensibilizzare i più piccoli già in tenera età al rispetto delle regole e alla prudenza sulla strada

Palinuro, chiude la spiaggia per disabili: la replica di Gianfranca Di Luca, coordinatrice Piano di Zona S9

A sollevare la questione è stato l'attività Cristian Durso che attraverso un video denuncia ha affermato che "fare il bagno a mare è un diritto per tutti". Arriva la replica dal Piano di Zona S9

Furto ad Agropoli: rubati due quintali di fichi

Ennesimo furto nella frazione Moio, nel Comune di Agropoli. Nella notte tra il 22 e il 23 agosto, ignoti hanno sottratto circa due quintali di fichi secchi, sistemati con tele […]

Ernesto Rocco

23/08/2025

Controesodo: deroga alla circolazione per la strada statale 517 Var

L'Anas introduce una deroga alla viabilità sulla SS 517 Var “Bussentina”, attivando il doppio senso di circolazione per i weekend di fine agosto

Agropoli, condono edilizio prorogato: c’è tempo fino al 31 dicembre

La giunta comunale di Agropoli ha prorogato il termine per la definizione delle pratiche di condono edilizio, estendendo il progetto fino al 31 dicembre 2025.

Ernesto Rocco

23/08/2025

Agropoli, emergenza cinghiali: branco in pieno centro

La segnalazione nei pressi di via Pio X. Un branco di ungulati in un canale, a pochi passi dalle abitazioni

Ernesto Rocco

23/08/2025

Filca Cisl: “Dal viadotto Sicignano-Potenza alla chiusura del ponte Caiazzano, serve un piano urgente per la sicurezza”

ll segretario Marchesano è convinto che “per verificare lo stato di salute di ponti e viadotti e rilevare prima che sia troppo tardi eventuali anomalie e problemi al fine di definire un piano di intervento tempestivo

Matinella: torna la manifestazione dedicata alla memoria della piccola Ludovica Parente

Il 25 agosto, un appuntamento con la creatività e la solidarietà, dove i bambini saranno i veri protagonisti

Serena Vitolo

23/08/2025

Castellabate, furto nella notte: rubata auto sul lungomare

Ad essere finita nel mirino, una Fiat Panda di proprietà di alcuni residenti

Sversamento illecito di reflui zootecnici: denunciato il titolare di un’azienda a Capaccio Paestum

Denunciato un imprenditore a Capaccio Paestum per smaltimento illecito di reflui zootecnici

Al via la sesta edizione di festAmbiente Alto Cilento

Il festival festAmbiente Alto Cilento celebra la sesta edizione con due giornate dedicate a laboratori, incontri e musica a Cicerale e Laureana Cilento

Ernesto Rocco

23/08/2025

Torna alla home