Attualità

Capaccio Paestum lancia il Patto per la lettura

Associazioni, biblioteche, case editrici, librerie, autori e lettori organizzati in gruppi, scuole, università, imprese, istituzioni pubbliche e private chiamate a costruire insieme il Patto. Il primo step sarà presentato il 17 settembre

Redazione Infocilento

6 Settembre 2021

Franco Alfieri sindaco di Capaccio Paestum

Inizia il percorso per una costruzione condivisa del “Patto per la lettura della Città di Capaccio Paestum”, uno strumento che vuole ridare valore all’atto di leggere come momento essenziale per la costruzione di una nuova idea di cittadinanza. Il primo step, con le prime adesioni al Patto, si chiude il 16 settembre. Il 17 settembre, nel corso di un convegno in programma presso la biblioteca Erica di piazza Santini alle ore 18.30, il Patto della lettura sarà presentato alla Città alla presenza di quanti lo avranno fino a quel momento sottoscritto.

InfoCilento - Canale 79

Capaccio Paestum ha ottenuto da parte del Centro per il libro e per la lettura (Cepell) la qualifica di “Città che legge”, un riconoscimento che, concesso d’intesa con l’ANCI, viene attribuito a quelle amministrazioni comunali che svolgono con continuità politiche di promozione della lettura, garantendo ai cittadini accesso libero ai libri e alla lettura in luoghi sia fisici che virtuali. L’amministrazione comunale ha approvato nel 2021 il “Patto per la lettura della città di Capaccio Paestum” con l’obiettivo di coinvolgere istituzioni pubbliche, biblioteche, case editrici, librerie, autori e lettori organizzati in gruppi e associazioni, scuole e università, imprese private, associazioni culturali e di volontariato, fondazioni bancarie e tutti coloro che condividono l’idea che la lettura sia un bene comune su cui investire per la crescita dell’individuo e della società.

Il Patto mira a riconoscere l’accesso alla lettura quale diritto di tutti e a rendere la pratica della lettura un’abitudine sociale diffusa. L’intento è avvicinare alla lettura i non lettori, in particolare le famiglie in cui si registra un basso livello di consumi culturali, i bambini sin dalla prima infanzia, i ragazzi e i nuovi cittadini. Se da un lato il Comune intende moltiplicare le occasioni di contatto fra i lettori e chi scrive, pubblica, vende, presta, conserva, traduce e legge libri, dall’altro lato i firmatari si impegnano a supportare la rete territoriale per la promozione della lettura, coinvolgendo i soggetti che possono offrire il loro contributo. Il Patto, che avrà una pagina istituzionale dedicata, verrà attuato attraverso un Tavolo di coordinamento e monitoraggio composto da diverse figure in rappresentanza dei vari ambiti della filiera del libro, delle istituzioni e di tutti gli attori culturali presenti sul territorio.

«La nostra amministrazione continua a mettere in campo azioni a favore della lettura e della cultura in generale perché, come recita il decimo punto del Patto, la lettura è una delle chiavi per diventare cittadini del mondo – afferma il sindaco di Capaccio Paestum, Franco Alfieri – Spero e credo che in tanti aderiranno dando il loro contributo per la promozione della lettura e, facendo rete, per contrastare in maniera più efficace il calo costante del numero di lettori».

L’evento del 17 settembre sarà introdotto da Anna Maria Vitale, responsabile del Progetto Biblioteca Digitale. Dopo i saluti di Maria Antonietta Di Filippo, vicensindaco e assessore alla Cultura di Capaccio Paestum, e di Angelo Piero Cappello, direttore del Centro per il Libro e per la Lettura, interverranno: Vincenzo Santoro, responsabile Dipartimento Cultura e Turismo ANCI, per parlare de “I Comuni e i Patti locali per la lettura”; Chiara Eleonora Coppola, Chief Project Officer Centro per il Libro e la Lettura MIC, che relazionerà su “Le strategie del Cepell per la promozione della lettura”. Conclude il sindaco di Capaccio Paestum, Franco Alfieri.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Roccadaspide: tutto pronto per l’Holi dance party, la festa di fine estate

L'appuntamento è per domenica 31 agosto a partire dalle ore 19:30 in piazza XX Settembre

Porto di Agropoli, tentato furto di barche: ladri in fuga grazie alla Guardia Costiera

I soggetti, vedendosi accerchiati, hanno abbandonato l'imbarcazione su cui si trovavano, risultata successivamente anch'essa rubata

Padula, Battistero di San Giovanni in Fonte: al via il percorso per la tutela del monumento e della risorsa idrica

Il tavolo è stato indetto per affrontare il delicato tema della carenza idrica che interessa il Battistero Paleocristiano di San Giovanni in Fonte, uno dei simboli identitari e culturali del Vallo di Diano

Comunità Bussento-Lambro-Mingardo: i Boschi Ottengono la Prima Certificazione PEFC del Sud Italia

Uno dei più riconosciuti a livello internazionale per la gestione responsabile delle risorse forestali

Eredita: commosso addio a Cosimo Palmigiano. Comunità unita nel suo ricordo

Centinaia di persone hanno voluto porgere un ultimo saluto all’operaio morto dopo un incidente sul lavoro

Ernesto Rocco

28/08/2025

Incendio a Battipaglia, Cammarano: “Servono controlli serrati”. L’intervista

Secondo il consigliere regionale e presidente della Commissione Aree Interne, Cammarano, è fondamentale avviare controlli capillari

Roccadaspide: inaugurata la nuova sede Coldiretti

Ieri il taglio del nastro durante la cerimonia inaugurale della sede dotata di tutti i comfort e pronta ad accogliere gli agricoltori

WhatsApp 2025: L’evoluzione da messaggistica a ecosistema completo

L'evoluzione di WhatsApp nel 2025: da app di messaggistica a ecosistema completo con IA, chiamate avanzate, foto animate e nuove strategie di monetizzazione

Carlo Adinolfi

28/08/2025

Allarme a Eboli: colonia felina aggredita da cani, Legambiente chiede l’Intervento del Comune

A Eboli, una colonia felina è sotto attacco da cani randagi nel centro storico. Legambiente Silaris chiede al Comune un intervento urgente per tutelare animali e cittadini.

Castellabate: revocato il sequestro dello specchio acqueo antistante l’approdo “Le Gatte”

La zona interessata si trova nell’Area Marina Protetta “Santa Maria di Castellabate” e la sua corretta gestione è fondamentale per la tutela della biodiversità e del patrimonio naturale

Nuovo incendio sulla Costa della Masseta: in fumo oltre 5 ettari di macchia mediterranea

Il rogo è divampato in località Forleto nei pressi del Vallone del Marcellino

Torna alla home