Meteo: ecco la situazione in vista del week end. L’analisi di Luca Angelini e le previsioni di Giuseppe Stabile.
Situazione:un campo di pressione alto e livellato seguita ad interessare il comparto euro-mediterraneo, leggermente indebolito tra le Baleari e la Sardegna per la presenza di una debole ondulazione ciclonica in quota. La presenza di quest’ultima si identifica con l’inserimento di aria leggermente umida che oggi, venerdì 4, apporterà un po’ di nuvolosità sparsa sulle nostre regioni centro-meridionali e sulla Sicilia, senza precipitazioni.
Evoluzione: frattanto una seconda ondulazione depressionaria si avvicinerà dall’Atlantico ma, ostacolata dalla campana anticiclonica, finirà per apportare tra venerdì notte e la prima mattina di sabato solo po’ di innocua nuvolosità al nord. Nel weekend il flusso portante tornerà ad accelerare e causerà il distacco di un minimo in quota all’altezza delle Alpi occidentali, il quale sabato scivolerà rapidamente verso sud posizionandosi poi domenica a cavallo tra le Baleari, La Sardegna e le coste algerine. Qualche locale pioggia non esclusa in questo caso sulla Sicilia meridionale.
DOPO? nel corso della prossima settimana il minimo in quota raggiungerà le nostre regioni meridionali e probabilmente verrà agganciato tra mercoledì e giovedì da una terza ondulazione in arrivo dall’Atlantico, con rientro di aria più fresca sulle nostre regioni meridionali, pur senza cambiamenti nello stato del tempo. Intanto un nuovo massimo anticiclonico si eleverà verso le nostre regioni centro-settentrionali.
Per quanto detto possiamo dare qualche indicazione previsionale.
VENERDI soleggiato su Alpi, Prealpi e Appennino centro-settentrionale, nebbie in val Padana, nuvolosità sparsa sulle altre zone, più compatta su quelle meridionali e sulla Sicilia, ma senza conseguenze. Temperature molto al di sopra della norma in montagna. In serata nubi in aumento sulle Alpi occidentali. SABATO al primo mattino nuvolosità stratificata in trasferimento dal nord verso centro e Sardegna, ma senza fenomeni. Temporaneo sollevamento delle nebbie padane con formazione di nubi basse. Rasserena sulle Alpi. Al sud e sulle Isole nuvolosità sparsa alternata a schiarite. Assenza di precipitazioni.
DOMENICA torna a farsi vedere la nebbia, non solo in val Padana, ma anche nelle valli della Toscana. Nubi basse tra la Liguria e le regioni tirreniche, più compatte sulle Isole Maggiori, con qualche isolata e debole pioggia possibile sulla Sicilia meridionale. Profilo termico invariato, mite per la stagione in montagna, un po’ di freddo umido invece in pianura.
TENDENZA SUCCESSIVA:tra lunedì e mercoledì ancora un po’ di nuvolaglia sulle regioni tirreniche e sulle Isole Maggiori, in trasferimento verso il resto del meridione. Qualche locale piovasco ancora possibile lunedì sulla Sicilia. Altrove tempo stabile con sole in montagna e nebbie in pianura. Temperature stazionarie.
Un gruppo di appartamenti che nasce all'interno di un ex edificio scolastico, messo a disposizione dal Comune di Morigerati, e che in tal modo riprende vita diventando una residenza per anziani
Le interviste hanno rivelato un quadro in gran parte positivo, con un'accoglienza calorosa e una soddisfazione generale per le bellezze naturali e i servizi offerti
L’appuntamento è stato promosso dal Circolo Legambiente “Ancel Keys” Torchiara – Alto Cilento con il sostegno delle amministrazioni comunali e della BCC Magna Graecia e con il patrocinio del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni
L’idea mira a integrare l’offerta sanitaria disponibile, ridurre i tempi di attesa e garantire una copertura più efficace per l’intera area territoriale
Oltre due anni di attesa e nessun pagamento degli assegni di cura. È la denuncia che arriva dalle famiglie del Piano di Zona S8, che comprende i comuni che vanno […]
Un progetto che coinvolge numerosi comuni del Cilento e dell’area campana, con l’obiettivo di valorizzare le tradizioni popolari, la musica, la memoria storica e l’identità territoriale
Dal 5 al 7 settembre tre giorni di convegni, dimostrazioni, spettacoli e momenti di confronto: cinofilia e agricoltura insieme per innovazione, tutela del territorio e sviluppo locale
Il recente incidente sulla Strada Cilentana riaccende il dibattito sulla sicurezza. Esperti e residenti chiedono interventi urgenti per una viabilità dignitosa