Attualità

Sala Consilina: il treno non passa da 35 anni e il comune deve pagare € 3100 ogni anno

Il treno non passa da 35 anni a Sala Consilina, ma il Comune è costretto a pagare € 3100 ogni anno.

Erminio Cioffi

2 Settembre 2021

SALA CONSILINA. Anche se il treno non arriva più nel Vallo di Diano da 35 anni e la linea ferroviaria di fatto è stata distrutta dalle intemperie e dallo stato di abbandono ci sono però due cose che ogni anno arrivano puntualmente: le promesse di riattivazione della tratta ferrata, che puntualmente cadono nel vuoto o al massimo portano alla redazione di un costoso studio di fattibilità e le fatture di Rete Ferroviaria Italiana indirizzate al Comune di Sala Consilina per il pagamento dei canoni per gli attraversamenti ferroviari a servizio dell’area PIP in località Mezzaniello.

Ogni anno, infatti il comune valdianese paga poco meno 3100 euro per due attraversamenti idrici, un attraversamento fognario, uno elettrico ed uno di idrocarburi.

Il pagamento del canone annuo di 3100 euro è stato preceduto nel 2016 da un versamento di 53mila euro, sempre a favore dei RFI per procedere, nell’ambito della realizzazione delle opere nella nuova area industriale, al passaggio di reti e sottoservizi al di sotto della linea ferrata Sicignano – Lagonegro, al km 37+494 nei pressi dell’area PIP Mezzaniello – Ponte Filo ubicata nei pressi dello svincolo autostradale. Rete Ferroviaria Italiana è una società per azioni partecipata al 100% da Ferrovie dello Stato Italiane con funzioni di gestore dell’infrastruttura ferroviaria nazionale.

I 53mila euro sono stati versati per le spese necessarie per istruttoria pratica, sorveglianza lavori, collaudo, vigilanza e per la prestazione di carattere continuativo per l’attraversamento ferroviario. Una vicenda che ha diversi aspetti anomali visto che il Comune paga per degli attraversamenti su una linea ferroviaria che anche se ufficialmente non è stata soppressa ma di fatto è chiusa al traffico dal 1987 per dei lavori di modernizzazione della stessa che, nonostante siano passati 30 anni non sono mai iniziati. Prova ulteriore della volontà di non riaprire mai più al traffico la linea è la rimozione negli anni scorsi di un tratto di binari in località Sant’Antonio, a poca distanza proprio dell’area PIP

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Furto a Polla, ladri in azione in via Campi: rubati oro e contanti, paura tra i residenti

I malviventi, con il volto coperto, sono riusciti a forzare l’ingresso di una casa da cui hanno portato via beni preziosi

Ineleggibilità dei Sindaci campani: l’appello del Sindaco Fortunato contro la Legge Regionale

Appello urgente a De Luca, ANCI, Ministro dell'Interno per ripristinare la precedente normativa.

“La Principessa Siora”: una favola dal Cilento per la prevenzione dell’HPV

Un libro che incentiva la vaccinazione HPV nei giovani e promuove il dialogo familiare sulla prevenzione

Ernesto Rocco

12/05/2025

Eboli, detenuti attori: grande successo per lo spettacolo teatrale all’ICATT

"Na società e muorte e famma": un laboratorio teatrale e la voglia di riscatto. Applausi e tante emozioni.

Santa Marina potenzia la Polizia Municipale in vista del periodo estivo

L'Ente ha proceduto all'assunzione a tempo determinato di ulteriori 3 unità lavorative fino alla fine di settembre 2025

Antonio Pagano

12/05/2025

Agropoli ricorda Padre Giacomo Selvi nel giorno del suo 87° compleanno

La vita del frate francescano, il suo profondo legame con la comunità agropolese e l'impegno per la sua beatificazione

È morto Ernesto Picecchi, sindaco di Roscigno dal 1995 al 1998

Il cordoglio del sindaco Palmieri e dell'amministrazione comunale

Sicignano: locali comunali destinati ad attività socio – sanitarie

I locali sono ubicati nella struttura di proprietà comunale (ex scuola elementare) sita in via Nazionale, località Scorzo

Antonio Pagano

11/05/2025

Polla: punta alla valorizzazione del Museo Civico “Insteia Polla”

L'obiettivo dell'amministrazione è candidare a bando regionale il Museo allestito nella Ex Chiesa di Santa Maria La Scala

Antonio Pagano

11/05/2025

“Sport e Periferie 2025”: Agropoli candida l’impianto sportivo “R. Guariglia”

Ente partecipa all’Avviso pubblico “Sport e Periferie 2025” indetto dal Dipartimento per lo Sport. Ecco gli interventi in programma

Antonio Pagano

11/05/2025

Omignano: Comune acquisirà beni confiscati alla criminalità organizzata

L'Ente si impegna a destinare i beni eventualmente acquisiti a scopi sociali, educativi, associativi o istituzionali

Antonio Pagano

11/05/2025

Torchiara a caccia di fondi per la biblioteca comunale

Il progetto che l'Ente vuole candidare a finanziamento prevede l'acquisto di scaffalature e di computer da destinare alle postazioni di lettura

Antonio Pagano

11/05/2025

Torna alla home