Attualità

Sala Consilina: il treno non passa da 35 anni e il comune deve pagare € 3100 ogni anno

Il treno non passa da 35 anni a Sala Consilina, ma il Comune è costretto a pagare € 3100 ogni anno.

Erminio Cioffi

2 Settembre 2021

SALA CONSILINA. Anche se il treno non arriva più nel Vallo di Diano da 35 anni e la linea ferroviaria di fatto è stata distrutta dalle intemperie e dallo stato di abbandono ci sono però due cose che ogni anno arrivano puntualmente: le promesse di riattivazione della tratta ferrata, che puntualmente cadono nel vuoto o al massimo portano alla redazione di un costoso studio di fattibilità e le fatture di Rete Ferroviaria Italiana indirizzate al Comune di Sala Consilina per il pagamento dei canoni per gli attraversamenti ferroviari a servizio dell’area PIP in località Mezzaniello.

Ogni anno, infatti il comune valdianese paga poco meno 3100 euro per due attraversamenti idrici, un attraversamento fognario, uno elettrico ed uno di idrocarburi.

Il pagamento del canone annuo di 3100 euro è stato preceduto nel 2016 da un versamento di 53mila euro, sempre a favore dei RFI per procedere, nell’ambito della realizzazione delle opere nella nuova area industriale, al passaggio di reti e sottoservizi al di sotto della linea ferrata Sicignano – Lagonegro, al km 37+494 nei pressi dell’area PIP Mezzaniello – Ponte Filo ubicata nei pressi dello svincolo autostradale. Rete Ferroviaria Italiana è una società per azioni partecipata al 100% da Ferrovie dello Stato Italiane con funzioni di gestore dell’infrastruttura ferroviaria nazionale.

I 53mila euro sono stati versati per le spese necessarie per istruttoria pratica, sorveglianza lavori, collaudo, vigilanza e per la prestazione di carattere continuativo per l’attraversamento ferroviario. Una vicenda che ha diversi aspetti anomali visto che il Comune paga per degli attraversamenti su una linea ferroviaria che anche se ufficialmente non è stata soppressa ma di fatto è chiusa al traffico dal 1987 per dei lavori di modernizzazione della stessa che, nonostante siano passati 30 anni non sono mai iniziati. Prova ulteriore della volontà di non riaprire mai più al traffico la linea è la rimozione negli anni scorsi di un tratto di binari in località Sant’Antonio, a poca distanza proprio dell’area PIP

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Ascea, piano straordinario di sicurezza notturna: controlli e risultati positivi

Le attività di pattugliamento hanno prodotto risultati ritenuti soddisfacenti dall’amministrazione, contribuendo a ridurre gli episodi di schiamazzi notturni e a rafforzare la sicurezza tra residenti e turisti

Chiara Esposito

22/08/2025

Allerta meteo gialla in Campania: le previsioni

Allerta meteo gialla in Campania per il 23 agosto a causa di temporali e piogge improvvise. La Protezione Civile raccomanda la massima attenzione

Ernesto Rocco

22/08/2025

Fiume Sele: sindaco di Capaccio Paestum sollecita interventi di messa in sicurezza

Appello agli enti preposti in vista dell’inizio della stagione delle piogge

Prosegue il rinnovo della flotta Regionale, sessantuno nuovi treni consegnati nel 2025

Il Gruppo FS Italiane accelera il rinnovo della flotta Regionale con 61 nuovi treni nel 2025. Scopri gli investimenti, gli obiettivi futuri e i benefici per i passeggeri

Luisa Monaco

22/08/2025

Camerota, raccolta straordinaria di sangue: appuntamento il 23 agosto

Un gesto fondamentale per garantire scorte sufficienti agli ospedali per aiutare i pazienti che necessitano di trasfusioni

Ernesto Rocco

22/08/2025

Ascea, ok al servizio di trasporto scolastico: stanziati 442mila euro

Ok all'esternalizzazione del servizio di trasporto scolastico per il prossimo triennio

Chiara Esposito

22/08/2025

Eboli onora il suo eroe: il ricordo di Carmine Calò, Medaglia d’Oro al Valor Militare

Era il 22 agosto 1998 quando il Maresciallo Carmine Calò venne ucciso in un vile attentato a Kabul, in Afghanistan

Controesodo estivo: traffico intenso sulla A2 del Mediterraneo e la SS18

203 milioni di spostamenti nell'ultimo mese. Volumi elevati lungo le strade per le località costiere

Angela Bonora

22/08/2025

22 agosto, nasceva Carlo Pisacane: guidò la spedizione di Sapri

Scopri cosa accadde il 22 agosto: eventi storici, nascite e morti celebri, curiosità e citazioni. Una data che ha segnato la fine di una guerra dinastica.

Le sagre del Cilento: un viaggio nei sapori e nelle tradizioni locali

Ecco tutti gli appuntamenti delle sagre nel Cilento, Vallo di Diano e Alburni

Angela Bonora

21/08/2025

Eboli piange Gino Buccino: animatore Legambiente e anima attiva nel volontariato

Il Circolo Silaris di Legambiente Eboli e il mondo del volontariato saluta il pioniere di tante battaglie ambientali

Torna alla home