Cilento

Lavoro nero in Cilento: scoperti oltre 20 dipendenti irregolari

Lavoro nero: controlli della Guardia di Finanza e dell'Ispettorato del Lavoro di Salerno. In cinque esercizi commerciali diverse irregolarità

Comunicato Stampa

26 Agosto 2021

Lo scorso fine settimana, ad Acciaroli, durante un servizio congiunto di contrasto al lavoro nero, la Guardia di Finanza del Comando Provinciale e l’Ispettorato Nazionale del Lavoro di Salerno hanno individuato 5 esercizi commerciali con oltre una ventina di dipendenti non in regola.

Lavoro nero: l’operazione

L’operazione ispettiva rientra in uno specifico piano per la verifica dei contratti di assunzione e del rispetto delle misure anti Covid-19. In questo ambito, nel corso dell’anno, sono stati già conclusi diversi interventi, soprattutto nei settori dell’agricoltura e dell’edilizia.

L’azione sinergica tra le Fiamme Gialle e l’Ispettorato del Lavoro è orientata a promuovere e sviluppare, il contrasto a fenomenologie illecite. In particolare il lavoro nero e lo sfruttamento della manodopera (anche clandestina). Non solo: anche l’evasione fiscale e contributiva, la produzione e la commercializzazione di prodotti contraffatti.

I controlli in Cilento

Controllati cinque tra ristoranti, pizzerie, e gelaterie della nota località balneare del Comune di Pollica, meta di tantissimi turisti in questo periodo dell’anno. Registrate, in ciascuno di essi, diverse situazioni di difformità sotto l’aspetto lavoristico e previdenziale.

In particolare, su circa 50 posizioni lavorative esaminate, sono risultate irregolari quelle di 26 dipendenti, 11 dei quali erano impiegati completamente “in nero”.

Le altre contestazioni

Altre contestazioni hanno riguardato la corresponsione della retribuzione in totale assenza di tracciabilità. Ma anche casi di “distacchi” di manodopera di dubbia genuinità e, infine, di mancata consegna al lavoratore della copia del contratto.

In uno dei locali, è stata pure individuata una telecamera installata in assenza delle prescritte autorizzazioni dello stesso Ispettorato del Lavoro.

Le sanzioni

Nel complesso, le sanzioni amministrative applicabili ammontano a circa 35.000 euro. A ciò bisogna aggiungere il recupero dei contributi previdenziali ed assicurativi dei quali è stato accertato l’omesso versamento.

Nei confronti di uno dei ristoranti, dove la percentuale di lavoratori “in nero” è risultata superiore al 20 per cento, gli operanti hanno anche disposto la sospensione temporanea dell’attività.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Palinuro, incidente alla Corsa del Mito: corridore intrappolato tra gli scogli. Salvato dopo un’ora

Rimane incastrato tra gli scogli del porto di Palinuro: incidente per un corridore della Corsa del Mito, in programna questo pomeriggio tra le località di Palinuro e Marina di Camerota

Elezioni 2025 a Ispani: presentata la lista RinascIspani

"Siamo una squadra pronta a lavorare con impegno e determinazione, al servizio delle persone e del territorio"

Sapri, chiusura punto nascita: proseguono le iniziative di protesta

Una nuova assemblea si terrà lunedì 12 maggio alle ore 18:00 nell'aula consiliare del comune di Sapri

Castellabate: raccolti 22mila euro per la ricerca contro il cancro

Grande successo per la due giorni de “Il filo della solidarietà”

Mari (SI) sollecita il Parco del Cilento per la stabilizzazione di 19 ex LSU

Richiesto un tavolo di confronto con gli Enti interessati per attuare la sentenza del Consiglio di Stato.

Stop alla Festa del Pane di Trentinara, nuova Pro Loco risponde al sindaco: faccia un passo indietro

Ancora polemiche per lo stop alla Festa simbolo di Trentinara: “danno economico incalcolabile”

BCC di Aquara, ieri l’Assemblea dei soci. Antonio Marino eletto nuovo presidente. L’intervista

Marino ha espresso gratitudine e soddisfazione per la nuova importante nomina e ha ripercorso la storia della Banca dalla sua nascita fino ad oggi

Costa degli Infreschi, salvata tartaruga marina in difficoltà

L'animale aveva delle lenze attorcigliate alle pinne che gli impedivano di nuotare

57enne morto ad Agropoli, amici denunciano: sentiero chiuso, ritardi nei soccorsi

Una catena bloccava l'accesso al sentiero principale per l'area di Trentova Tresino, la testimonianza degli amici della vittima

Centola celebra ambiente e cultura con la “Settimana Speciale”

Appuntamenti per i più giovani, momenti di cultura, arte e teatro, e gran finale con la Festa di Bimbi in Bici a Palinuro

Recinzioni anti-cinghiali: Regione estende il bando, accolta la richiesta degli amministratori cilentani

La regione Campania ha modificato il bando estendendo il numero di comuni interessati dalle risorse

Altavilla Silentina: siglato l’accordo con l’Azienda Speciale Sele Inclusione per la realizzazione di una “Casa rifugio”

Una struttura destinata all'accoglienza e al sostegno delle donne vittime di violenza

Torna alla home