Attualità

A Caselle in Pittari un incontro sulla violenza di genere

Letizia Baeumlin

22 Agosto 2021

Si è tenuto ieri in vista della riattivazione del centro antiviolenza nel comune di Caselle in Pittari un dibattito sulla problematica. Finora sono stati segnalati numeri notevoli di denunce presso il codice rosa di Sapri.

Ad aprire gli interventi il Sindaco del comune di Caselle in Pittari Giampiero Nuzzo il quale si è detto entusiasta della grande partecipazione.

Ha poi preso parola l’ideatore dell’inziativa, il vicesindaco Gianfranco Gallo. Queat’ultiko nelle vesti di referente del codice rosa di Sapri ha voluto sottolineare che ad oggi sono ancora troppi gli episodi di violenza sulle donne invitando le “vittime” a denunciare ogni forma di sopruso e non rifugiarsi nel silenzio. Ha voluto inoltre rassicurare tutte le donne vittime di abusi che saranno tutelate dagli enti preposti in collaborazione con le forze dell’ordine.

Il codice rosa di Sapri coordinato dal direttore sanitario Rocco Mario Calabrese nasce nel 2014 e ad oggi risulta essere di vitale importanza essendo l’unico attivo negli ospedali Asl Salerno.

Negli ultimi 5 anni il numero di donne che hanno subìto almeno una forma di violenza fisica o sessuale ammonta a 2 milioni 435 mila, l’11,3% delle donne dai 16 ai 70 anni. Quelle che hanno subìto violenza fisica sono 1 milione 517 mila (il 7%), le vittime della violenza sessuale sono 1 milione 369 mila (il 6,4%); le donne che hanno subìto stupri o tentati stupri sono 246 mila, (1,2%), di cui 136 mila stupri (0,6%) e circa 163 mila tentati stupri (0,8%).

Nel corso della serata alcune ragazze del posto hanno letto delle frasi celebri in tema di donne affermate professionalmente.
L’artista Ramona Pisano ha decorato la panchina rossa dedicata alle donne vittime di violenza mentre l’artista Stella Salomone ha affascinato il pubblico con un lavoro di tessitura.

L’evento si è chiuso con un breve intrattenimento musicale con Rosaria e Angela Fiscina.

Hanno partecipato e sono intervenuti all’iniziativa, il comandante della Compagnia Carabinieri di Sapri il capitano Matteo Calcagnile, il dirigente scolastico prof. Corrado Limongi, il giornalista dott. Lorenzo Peluso, la dottoressa Alessandra Ruocco coordinatrice del centro antiviolenza e l’avvocato Maria Lucia Pisano che ha collaborato nella realizzazione dell’evento. A moderare l’incontro il prof. Pietro Loguercio.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Mestieri antichi e sapori ritrovati: il Cilento che non si arrende

Dal "pezzaro" al maniscalco, un viaggio nel tempo tra sapori, tradizioni e mestieri che hanno plasmato la cultura locale

Erika Di Lucia

17/08/2025

Casal Velino: Comune cerca sponsor per il progetto “Velino Meeting 2025”

Le attività si svolgeranno nella seconda settimana di settembre. C'è tempo fino al 31 agosto per partecipare

Antonio Pagano

17/08/2025

Capaccio Paestum, mare cristallino: funzionano controllo e bioattivatori

Dopo le polemiche delle scorse settimane, l'acqua del mare di Capaccio Paestum torna cristallina

Agropoli: accordo di cooperazione con il Dipartimento di Biologia della Federico II di Napoli

Si punta a promuovere e mantenere relazioni scientifiche tra le due Parti

Antonio Pagano

17/08/2025

Vallo della Lucania: fondi in arrivo per il miglioramento tecnologico della biblioteca comunale

Le risorse serviranno per la realizzazione di un progetto di catalogazione in SBN intitolato "Un patrimonio da catalogare"

Antonio Pagano

17/08/2025

Stio: avviso alla cittadinanza per la regolarizzazione dei tributi

Il potenziamento delle attività di sportello consentirà di sanare la propria posizione in maniera agevolata

Antonio Pagano

17/08/2025

Le torri costiere del Cilento, guardiane di un tempo che fu

Le torri costiere del Cilento, antiche sentinelle contro le invasioni saracene. Da Capaccio a Sapri, un viaggio tra storia, architettura e paesaggi mozzafiato.

Santuario Getsemani, un ritiro spirituale per coppie e singoli

Ritiro spirituale per coppie e singoli al Santuario Getsemani. Dal 29 al 31 agosto, un percorso per riscoprire la fede. Prenotazioni aperte fino a esaurimento posti.

Lustra: protocollo d’intesa con la C.M. “Alento Monte Stella” per la costituzione di un ufficio unico per la valutazione d’incidenza

La VINCA serve a valutare gli impatti potenziali di piani, programmi o progetti su siti della Rete Natura 2000, aree protette a livello europeo

Antonio Pagano

16/08/2025

Salento: Comune candida a finanziamento la strada “Variante Fasana”

La strada è in evidente stato di ammaloramento e non transitabile in sicurezza dato lo stato critico in cui esso versa.

Antonio Pagano

16/08/2025

Torna alla home