Attualità

La struttura antistante il Parco di Velia non sarà demolita: ospiterà il nuovo museo

Il comune di Ascea vince la battaglia

Comunicato Stampa

19 Agosto 2021

La struttura antistante l’ingresso del Parco Archeologico di Elea-Velia non sarà demolita, ospiterà il museo di Velia. Il Consiglio di Stato dichiara inammissibile il ricorso dell’ex proprietario Solone Sabia e conferma la validità ed efficacia della deliberazione di consiglio comunale. Battaglia vinta dal comune di Ascea.

Il Consiglio di Stato ha dichiarato inammissibile il ricorso di primo grado, con il quale Solone Sabia aveva impugnato la deliberazione del Consiglio Comunale di Ascea n.27 del 22 luglio 2020. Con tale provvedimento il comune di Asceaaveva dichiarato il prevalente interesse pubblico a mantenere e non demolire una struttura realizzata senza titoli abilitativi, acquisita gratuitamente al patrimonio comunale, in quanto ritenuta non contrastante con rilevanti interessi urbanistici ed ambientali, al fine di destinarla ad accogliere le attività e i servizi del Museo archeologico di Elea-Velia.

Con sentenza n.5901 del 17.8.2021, il Consiglio di Stato ha, tra l’altro, affermato che: “ … l’Amministrazione [comunale] ha compiuto una puntuale e approfondita disamina circa la prevalenza delle ragioni d’interesse pubblico alla permanenza dei cespiti nella pubblica disponibilità e la compatibilità dei medesimi con gli interessi urbanistici e ambientali, ai sensi dell’art.31, comma 5, del D.P.R. n.380 del 2001”. 

E’ stata definitivamente sancita, pertanto, la piena validità ed efficacia della delibera consiliare che era stata originariamente annullata dal Tar. E ciò sia perché l’ex proprietario, non avendo ottemperato all’ordine demolitorio contenuto nell’ordinanza n. 39 del 2018 e avendo lasciato inoppugnati anche i restanti atti della serie procedimentale,non vantava più alcuna relazione dominicale (oltre che di fatto) con i cespiti oggetto del provvedimento impugnato, nel frattempo acquisiti alla proprietà pubblica, con conseguente difetto di legittimazione ad agire al momento della proposizione del ricorso; sia perché, alla luce di quanto documentato in corso di causa dal Comune, difeso dall’avv. Antonio Brancaccio e dall’avv. Pasquale D’Angiolillo, la statuizione di primo grado si è basata su di una affermazione del tutto destituita di fondamento, in quanto la pratica di condono edilizio, che si assumeva ancora pendente, in realtà riguardava beni estranei all’oggetto dell’atto impugnato.

Piena soddisfazione viene espressa dal sindaco di AsceaPietro D’Angiolillo, il quale afferma: “Il tempo è galantuomo e la verità ha avuto la meglio anche sulle inconsistenti ed improvvisate teorie di avversari che invece di promuovere gli interessati pubblici, li ostacolanoLa vicenda si chiude definitivamente così come prospettato sin dall’inizio dall’Amministrazione comunale: la proprietà ed il possesso dei fabbricati e dell’area di circa un ettaro è acquisita gratuitamente al patrimonio comunale ed il fabbricato non dovrà essere demolito. Il percorso è spianato e, anche se sarà lungo e non facile, porterà finalmente il comune di Ascea a poter disporre di aree e strutture destinata ad ospitare il Museo archeologico di Velia.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Brevi quanto parziali cenni sulle vicende amministrative relative alla realizzazione dell’Ospedale Civile di Agropoli

Dai primi atti alla storia recente: tra lavori e brusche frenate. La storia per la realizzazione dell'ospedale civile di Agropoli

Laureana: conferisce attestato di Civica Benemerenza alla Prof.ssa Emiliana Mangone

È stata già insignita del prestigioso ruolo di membro del Comitato Etico Società Scientifica Italiana Sociologia Cultura Comunicazione.

Antonio Pagano

24/08/2025

24 Agosto: oggi si celebra San Bartolomeo

Il 24 agosto 79 d.C. il Vesuvio distrusse Pompei. Scopri eventi, nascite, morti e curiosità legate a questa data che ha scolpito la memoria collettiva.

Pisciotta: nasce il Festival delle Tre Muse, un omaggio all’arte in tutte le sue forme

Appuntamento sabato 30 agosto 2025 presso la Piazzetta del Carmine

Roccadaspide: sport, divertimento e inclusione con “Educamp”, il campo estivo del Coni. Ieri la consegna degli attestati

Durante il campo estivo i piccoli partecipanti, circa settanta i ragazzi coinvolti, hanno visitato luoghi suggestivi e interessanti, hanno condiviso giornate di sport, al mare, in piscina

Piaggine, il Laurino vince la 44esima edizione della Coppa Cervati

Grande partecipazione ieri, presso lo Stadio Comunale "Ciccio Petrone", per il match finale tra Sacco e Laurino conclusosi 1 a 1

Tentato furto a Matinella: ladri messi in fuga

Ancora allarme furti. Tre banditi hanno tentato di accedere ad una abitazione

Castelnuovo Cilento, troppi incidenti e limiti di velocità ignorati: arriva il sistema Targa System

Il comune di Castelnuovo Cilento ha approvato l'installazione di un sistema Targa System sulla Strada Provinciale S.P. 267. L'obiettivo è tutelare i cittadini

Orria: presentata la guida “35 Borghi imperdibili della Campania”

La guida di Cristina Celli include nove borghi del Salernitano. Tra i sei centri cilentani spiccano Orria, Trentinara, Pollica, Felitto, Sant'Angelo a Fasanella e Castelcivita

Antonio Pagano

23/08/2025

Caggiano, l’Antiquarium Civico si rinnova

Le opere del maestro Isoldi arricchiscono il nuovo percorso espositivo

Ascea protagonisti con il Bio Distretto Cilento al congresso mondiale in Cina

Dal 26 al 29 agosto 2025 sarà tra i protagonisti del 3° Congresso Mondiale dei Bio-Distretti, in programma nella provincia dello Shanxi, in Cina

Chiara Esposito

23/08/2025

Caggiano, Piazza Lago diventa un’aula a cielo aperto: bambini e istituzioni insieme per la sicurezza stradale

Una iniziativa per sensibilizzare i più piccoli già in tenera età al rispetto delle regole e alla prudenza sulla strada

Torna alla home