Attualità

Bravura e magia d’amore in esposizione a Pisciotta presso la fontana Murat

Cinquanta centrini, che sembrano farfalle bianche, adornano di degna luce e fascino questo posto

Redazione Infocilento

17 Agosto 2021

La storica fontana Murat in via Tuvolo di Pisciotta, graziosissimo borgo medievale del Cilento, da domenica otto agosto 2021, è il luogo dove si fonde l’antichità e l’innovazione. L’arte dell’uncinetto tramandata dalle nonne e dalle mamme avrà un’esposizione diversa, prima infatti i centrini si mettevano sui mobili per abbellire le abitazioni.

Adesso cinquanta centrini, che sembrano bianche farfalle sospese tra il suolo della fontana realizzata nel Settecento e il cielo sovrastante, adornano di degna luce e fascino questo posto, che ieri, non essendoci l’acqua in casa, ha visto tutte le donne del posto attingere l’acqua fresca da quelle copiose e fresche fontane e lavare nelle due peschiere e nei diversi lavatoi ivi esistenti.

Oggi invece vedrà un fenomeno locale, social, attrattivo turistico e sarà fonte ispiratrice di tantissime foto effettuate da tanti nasi all’insù, che ammireranno e fotograferanno questi capolavori e perché no anche fotografi professionali, che potrebbero usare questo luogo come cornice fotografica per le spose, che diranno il loro sì a Pisciotta.

Quest’evento, mostra personale di Gerolmina Fiorillo, artista pisciottana è frutto dell’infinito amore per il suo caro marito Franco, prematuramente scomparso e lei per macinare il suo dolore nelle lunghe serate in compagnia della più stridente solitudine ha usato la sua arte come Penelope, ma di gran lunga più sfortunata della stessa perché lei non ha visto il ritorno del suo amato.

I centrini sono quindi sospiri scritti col cotone dalle mani di una donna triste, che è riuscita, meglio di una fata a tramutare in opere meravigliose la sua malinconia.

Il dottore Aniello Marsicano è stato il finanziatore di questo splendido progetto, che sarà attrattiva turistica per la sua tanto amata Pisciotta. Due amori diversi quelli che hanno spinto Gerolomina Fiorillo e Aniello Marsicano, ma amori entrambi sublimi.

Quest’iniziativa promossa e voluta dall’Associazione Culturale Iolanda, Associazione ONLUS, sensibile e attiva da sempre al recupero e valorizzazioni delle espressioni artistiche locali sia in lingua che in dialetto, supportata dall’Associazione Misericordia, che si ringrazia infinitamente, perché è un’Associazione il cui precipuo compito è aiutare ad aiutare, quindi fondamentale e indispensabile in qualsiasi settore opera.

“Si ringraziano inoltre tutte le persone sensibili al bello, che hanno curato e realizzato l’installazione dei centrini, che sarà visitabile gratuitamente fino al 15 settembre 2021 a Pisciotta. Questa mostra possa essere l’alba di un nascente periodo prospero, e Pisciotta possa ritrovare e superare gli antichi splendori”, fanno sapere i promotori.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Eboli piange Gino Buccino: animatore Legambiente e anima attiva nel volontariato

Il Circolo Silaris di Legambiente Eboli e il mondo del volontariato saluta il pioniere di tante battaglie ambientali

Ispani: inaugurato il nuovo campetto da calcio

Soddisfatta l'amministrazione comunale: "Che la struttura sportiva posa diventare punto di riferimento per i giovani del posto"

Olevano sul Tusciano, cambio al Comando della Polizia Municipale: Cosimo Bassi nuovo coordinatore

Tra i suoi incarichi più significativi: responsabile della struttura logistica operativa e del coordinamento locale del settore Protezione Civile; referente locale dell’Associazione Nazionale Combattenti e Reduci, sezione di Olevano sul Tusciano

Incendio a Casal Velino, fiamme in località San Giorgio: paura per le abitazioni

Il forte vento ha favorito la propagazione delle fiamme, mettendo a rischio diverse abitazioni situate lungo la collina

Chiara Esposito

21/08/2025

Agropoli: presentata la XVIII edizione del “Settembre Culturale”

Si parte il 1 settembre con la XIX edizione di “Bravo è bello” durante la quale verranno premiati i 50 studenti degli Istituti superiori di Agropoli, che hanno ottenuto il massimo dei voti alla maturità

Salerno, al via i festeggiamenti per San Matteo: questa sera la tradizionale “Alzata del Panno”

A partire dalle ore 19:00 ci sarà la Santa Messa e a seguire, l'Alzata del Panno

Centola, ecco il Torneo di Tennis: tra sport e solidarietà

L'iniziativa non ha coinvolto solo i cittadini di Centola, ma anche quelli dei comuni limitrofi e i molti villeggianti che, anno dopo anno, tornano a godersi le bellezze del Cilento

Agropoli festeggia la 26esima Bandiera Blu: successo per la “Notte Blu in the city”

Una serata che ha fatto registrare tante presenze in Città

U.S. Agropoli 1921 presenta le nuove divise: un tributo all’identità e alla passione sportiva

Attraverso le pagine social la formazione cilentana ha presentato la prima e la seconda divisa per la stagione 2025/2026

M5S, Vallo della Lucania: “Serve una seconda ASL a Salerno per una sanità più vicina ai cittadini”

L’Assessora Iolanda Molinaro: “Dal Cilento al Vallo di Diano, una proposta condivisa per riportare efficienza, equità e fiducia nella sanità pubblica”

Capaccio Paestum: arrivano nuovi avvisi di garanzia

Questa volta a finire sotto la lente di ingrandimento della Procura ci sarebbero anche dei politici

Torna alla home