Alburni

A Corleto Monforte torna la festa del Caciocavallo e della Transumanza

Appuntamento con la festa del caciocavallo podolico e della transumanza dal 20 al 22 agosto: si punta a valorizzare le tipicità locali

Comunicato Stampa

12 Agosto 2021

La “Festa del Caciocavallo Podolico e della Transumanza” è un progetto volto a tutelare e valorizzare il territorio e le sue tipicità, allo scopo di preservarne la valenza storico-culturale ed economica. Punto focale è la conoscenza e diffusione del sistema ecosostenibile della “transumanza”, il modo più efficace di allevamento per migliorare la biodiversità del pascolo, ridurre la Co2 e sostenere la conservazione di grandi spazi naturali non antropizzati.

InfoCilento - Canale 79

Ma la “transumanza” è anche beneficiare di prodotti di qualità, unici, come il caciocavallo podolico e la manteca perché derivati del latte di mucche libere di pascolare allo stato brado e non sottoposte ai trattamenti tipici degli allevamenti intensivi.

Un viaggio nel tempo, per richiamare la cultura del passato e tramandarla alle nuove generazioni, affinché permanga e rappresenti patrimonio del luogo natio.

LEGGERE ATTENTAMENTE

PER PARTECIPARE AGLI EVENTI ED AI CONCERTI E’ NECESSARIO REGISTRASI AL SEGUENTE LINK: https://bit.ly/3yByDBw oppure tramite il sito https://www.corletoinfesta.it

Tutti gli eventi sono a numero limitato con posti a sedere all’aperto.

Inoltre, per poter accedere alle aree interessate sarà necessario esibire il GREENPASS o il CERTIFICATO DI TAMPONE NEGATIVO effettuato massimo nelle 48 ore precendenti l’evento e la prenotazione ad EVENTBRITE.

IL PROGRAMMA

20/08

10:00 – Inaugurazione della manifestazione antistante sede municipale

10:30 – Rievocazione dell’Antica Tradizione “La Transumanza” nelle vie del centro abitato di Corleto Monforte

13:00 – Apertura stand espositivi e gastronomici con degustazione di piatti e prodotti tipici

16:00 – Visita Guidata al Centro Storico e al Museo Naturalistico degli Alburni

22:00 – Concerto ROBY FACCHINETTI in Piazza della Rimembranza

21/08

10:00 – Escursioni a scelta, Grotte di Castelcivita oppure alle Grotte di Sant’Angelo a Fasanella

13:00 – Apertura stand espositivi e gastronomici con degustazione di piatti e prodotti tipici

16:00 – Visita Guidata al Centro Storico e al Museo Naturalistico degli Alburni

22:00 – Musiche e Taranta Lucana con i TARANTOLATI DI TRICARICO in Piazza della Rimembranza

22/08

10:00 – Escursioni a scelta, Roscigno Vecchia e le Sorgenti del Sammaro, oppure , Antece e le Cascate dell’Auso

13:00 – Degustazione prodotti tipici Apertura stand espositivi e gastronomici

16:00 – Visita Guidata al Centro Storico e al Museo Naturalistico degli Alburni

18:00 – Passeggiata immersiva con la finalità di promuovere le risorse presenti sull’intero territorio Comunale:  passeggio architettonico, naturale e museale

22:00 – Concerto di TOTINO MELILLO in Piazza della Rimembranza

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Un’esperienza tra musica e natura: “Week End al Parco” nel Cilento

Un ricco programma di appuntamenti che si apre il 27 agosto per chiudersi a settembre. Tra i protagonisti Morgan e Giovanni Allevi

Ernesto Rocco

26/08/2025

San Bartolomeo Apostolo: patrono venerato e figura centrale della comunità di Pellare

“Di gioia esulta o Pellare Bartolomeo si lodi In cielo e in terra odi E ne ripeti il suon. Eccoti ai piè gran santo I figli benché rei Padre se tu non sei Chi ci difenderà?”

Concepita Sica

25/08/2025

Villammare Festival Film&Friends: arriva l’attore Giovanni Esposito con il film “Nero”

L'appuntamento è per il 26 agosto. Presente alla proiezione, anche l'attrice Susy del Giudice

Novi Velia ospita la mostra fotografica “Ritorno a casa, Novi negli occhi di Franck, lo zio d’America”

Un viaggio visivo tra memoria e identità, alla scoperta di un Cilento che rivive attraverso lo sguardo unico di Francesco De Lisa, zio Frank o Don Ciccio per i compaesani, originario di Novi Velia ed emigrato negli Stati Uniti negli anni ‘40

A Castellabate la presentazione del libro “Mistero di Maria – La Vergine che comparve dal mare”

La presentazione è in programma per mercoledì 27 agosto alle 21.30 presso il Castello dell'Abate

Castellabate: al via la terza edizione di “Pizza Art Festival” ad Ogliastro Marina

L'appuntamento è dal 28 al 30 agosto nella splendida baia di Ogliastro Marina

Pisciotta: nasce il Festival delle Tre Muse, un omaggio all’arte in tutte le sue forme

Appuntamento sabato 30 agosto 2025 presso la Piazzetta del Carmine

Matinella: torna la manifestazione dedicata alla memoria della piccola Ludovica Parente

Il 25 agosto, un appuntamento con la creatività e la solidarietà, dove i bambini saranno i veri protagonisti

Serena Vitolo

23/08/2025

Al via la sesta edizione di festAmbiente Alto Cilento

Il festival festAmbiente Alto Cilento celebra la sesta edizione con due giornate dedicate a laboratori, incontri e musica a Cicerale e Laureana Cilento

Ernesto Rocco

23/08/2025

Torna alla home