Attualità

Ecco l’area attrezzata del Sammaro: nel Cilento un nuovo angolo di paradiso

Apre al pubblico l'area attrezzata del Sammaro. Un percorso suggestivo, accessibile a tutti, che conduce fino alle sorgenti

Katiuscia Stio

13 Agosto 2021

SACCO. Apre ufficialmente l’area attrezzata Sammaro, una straordinaria oasi immersa in uno dei luoghi più suggestivi del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni.

InfoCilento - Canale 79

Area attrezzata del Sammaro: i lavori

I lavori sono stati realizzati grazie ad un progetto del Comune di Sacco, finanziato dal Parco e dall’Unione dei Comuni Alto Calore e con la mano d’opera degli operai della Comunità Montana Calore Salernitano.

Il percorso attrezzato si snoda tra il fiume Sammaro e il Ripiti. Realizzati 2 chioschetti che presto saranno affidati a delle associazioni, percorsi con tavole in legno fruibili anche da persone con disabilità e aree attrezzate per la sosta.

Un’oasi nella natura incontaminata

Un’area suggestiva, come quella del fiume Sammaro, diventa così fruibile e accessibile a tutti, ovviamente nel rispetto della natura incontaminata che caratterizza il luogo. A tal proposito è previsto il divieto di balneazione e di bivacco: la parola d’ordine infatti è proteggere e preservare flora e fauna locale.

«E’ un progetto che mi rende orgoglioso perché questo è un luogo straordinario che va valorizzato» ha detto il sindaco di Sacco Franco Latempa.

Uno dei percorsi in corso di realizzazione

Il primo cittadino ha inoltre aggiunto che l’opera è “work in progress” poiché tanti sono i progetti per un’ulteriore sviluppo dell’area del Sammaro. Dalle 18 di oggi sarà disponibile una navetta che da piazza Olmo raggiungerà l’area attrezzata.

Il fiume Sammaro

Il Sammaro è uno dei principali subaffluenti del Calore Salernitano ed è inserito in una zona ricca di emergenze naturalistiche ed ambientali.
Partendo da Sacco e scendendo per una strada sterrata si raggiunge la riva sinistra del fiume. Subito può apprezzarsi l’impetuosità delle sue acque che andranno a confluire prima nel Ripiti, poi nel Fasanella ed infine nel Calore, sotto Castel San Lorenzo.

Il fiume Sammaro

La suggestione della zona è aumentata dal ponte a campata unica che sovrasta la sorgività delle acque, costruito nel 1950 per collegare Sacco alla provinciale che passa anche per Roscigno; il vecchio mulino di Sacco; l’inghiottitoio ad imbuto, costruito con maestosità ed oculatezza dai vecchi scalpellini sacchesi.

La presenza delle sorgenti del Sammaro ha favorito, in eta’ preistorica, un insediamento in grotta. Quest’ultima, nota come Grotta Grande di Sacco o Grotta di Jacopo, a un centinaio di metri dalle sorgenti, è stata abitata da una comunità pastorale tra il XV ed il XIV sec. a.C., in piena eta’ del Bronzo.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Roccadaspide, si incendia auto in località Fonte. Illesa ragazza alla guida

Per fortuna la giovane è riuscita ad uscire dall’abitacolo

Successo per Movieboli Film Festival: tre serate di cinema e comunità

Un appuntamento che ha saputo unire professionalità e passione, arricchendo ulteriormente l’esperienza degli spettatori presenti.

Agropoli, la spiaggia solidale prorogata di una settimana

L’amministrazione comunale di Agropoli ha prorogato il servizio “Spiaggia solidale”, rivolto a persone con disabilità. La spiaggia solidale L’iniziativa si rivolge a cittadini residenti e non, in possesso dei requisiti […]

Agropoli, “Differenziata in tour”: un ciclo di 4 quattro eventi informativi per salvaguardare l’ambiente

Si parte nell'ultimo fine settimana di agosto, 30 e 31 e nel primo del mese di settembre, 6 e 7 dalle 10:00 alle 12:00

Vibonati in festa per i 100 anni Nonna Amalia

Alla festa, presente anche l'attore Fabio Fulco, amico di famiglia

Eboli, atti vandalici al PalaSele: il Comune corre ai ripari con un piano di sicurezza per gli impianti sportivi

Al silenzio assordante dell’amministrazione comunale, che ha scelto di non commentare l’accaduto in alcun modo, fa seguito l’affidamento della sicurezza e sorveglianza degli impianti sportivi

Salerno, questa mattina la commemorazione di Mario De Marco, Antonio Bandiera e Antonio Palumbo, vittime di terrorismo

Solenne cerimonia alla presenza del Prefetto e del Questore di Salerno per ricordare l'attentato del 1982

Agropoli, migliorano le condizioni del bimbo coinvolto nell’incidente stradale sulla Cilentana

Il piccolo resta ricoverato in rianimazione ma le sue condizioni hanno fatto registrare piccoli miglioramenti

Il GAL Vallo di Diano sostiene la rete dei sentieri: al via la manifestazione di interesse per associazioni e realtà locali

Le domande di partecipazione vanno presentate entro le ore 23:59 del 27 agosto 2025, a mezzo pec

Agropoli: presentato il programma della stagione teatrale del De Filippo

Nove gli spettacoli in programma a partire dal 12 novembre. Ultimo appuntamento il 17 marzo

Torna alla home