Attualità

Incendi: task force nel Cilento

Potenziati i distaccamenti di Agropoli e Vallo e controlli da parte dei carabinieri forestali. Ecco le novità per fronteggiare l'emergenza

Redazione Infocilento

11 Agosto 2021

Focus sul rischio incendi stamane presso la Prefettura di Salerno, ove si è svolto un incontro, presieduto dal Viceprefetto Vicario Silvana D’Agostino.

“Prevenzione”, “vigilanza e presidio del territorio”, “informazione alla popolazione” sono stati i “temi chiave” della riunione, alla quale hanno preso parte la Dirigente della Protezione Civile Regionale Staff Emergenza e Post-Emergenza Claudia Campobasso, collegata “da remoto”, e i rappresenti di Questura, Comando Provinciale dei Carabinieri, Gruppo Carabinieri Forestale, Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco e Genio Civile-SOPI di Salerno.

Emergenza incendi: la prevenzione

Sul primo punto, è stata sottolineata l’esigenza che i Sindaci, quali autorità locali di protezione civile, nell’ambito della pianificazione comunale di competenza, adottino specifiche previsioni per la gestione del rischio incendi, al fine di consentire una risposta efficace e tempestiva al verificarsi degli eventi, che nei casi più gravi comportano anche l’evacuazione della popolazione.

All’esito dell’incontro, la Prefettura indirizzerà un’apposita circolare agli amministratori locali – già destinatari di una direttiva del Prefetto in relazione agli indirizzi operativi per la campagna antincendi boschivi 2021 – per sensibilizzarli su tale aspetto e richiamare ancora una volta l’attenzione sulle attività di competenza finalizzate alla prevenzione e al contrasto degli incendi, in particolare l’adozione di specifiche ordinanze contenenti il divieto accensione dei fuochi e di bruciatura dei vegetali nei periodi di massimo rischio per gli incendi.

Le attività di vigilanza: il potenziamento del servizio in Cilento

Quanto alla “vigilanza e presidio del territorio”, anche per la campagna AIB 2021 è stata stipulata la Convenzione tra Regione Campania e Vigili del Fuoco che, oltre alla presenza di servizi aggiuntivi nei periodi di massima pericolosità per gli incendi – servizio DOS e squadre AIB con mezzi antincendio presso i Distaccamenti dei Vigili del Fuoco di Agropoli, Maiori, Eboli e Vallo della Lucania – prevede quest’anno la presenza di un funzionario tecnico del Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco, con una postazione dedicata, all’interno della Sala Operativa Provinciale Integrata-SOPI di Salerno, allo scopo di migliorare il raccordo tra tutti i soggetti coinvolti nella gestione delle situazioni di criticità.

A tale Convezione si aggiunge quella siglata dal Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco con l’Ente “Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni”, con l’attivazione, nel periodo dal 9 al 23 agosto, di un presidio aggiuntivo dei Vigili del Fuoco presso il distaccamento di Vallo della Lucania per le esigenze del territorio del Parco, prezioso patrimonio boschivo di rilievo nazionale.

Il Parco del Cilento sarà presidiato inoltre dal Gruppo Carabinieri Forestale, con un hot-spot di stanza a Camerota, mentre nella parte più a nord della provincia sarà attivo l’hot-spot di Sarno.

I controlli

Sempre per prevenire e fronteggiare possibili situazioni emergenziali connesse al fenomeno degli incendi saranno in campo, nella sola provincia di Salerno, 30 squadre di volontari, coordinati dalla Struttura Regionale di Protezione Civile, addetti all’osservazione e al pattugliamento del territorio, con il compito di segnalare ogni situazione di criticità agli organi istituzionalmente competenti.

Accanto al pattugliamento “da terra” sarà effettuato anche un pattugliamento “da mare” attraverso gli uomini della Capitaneria di Porto che, nell’ambito dell’iniziativa “Mare Sicuro”, assicureranno la vigilanza delle coste a tutela dell’incolumità dei bagnanti e dell’ambiente marino e, nel contempo, l’osservazione delle aree interne dalla particolare prospettiva via mare allo scopo di avvistare eventuali incendi.

Le attività informative

Ultimo tema affrontato è stato quello dell’ “informazione alla popolazione”, in considerazione del fatto che la maggior parte degli eventi incendiari è riconducibile a condotte imprudenti e negligenti poste in essere dall’uomo: da qui, l’importanza di evitare tutti quei comportamenti che possono mettere a serio rischio la pubblica e privata incolumità.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

“Gioi Cilento”: una marcia brillante dedicata al paese dei campanili

Scritta dal Maestro Schembari è stata eseguita per la prima volta ieri proprio a Gioi dalla Grande Banda del Cilento

Antonio Pagano

20/08/2025

Incendio a Roccadaspide: distrutta parte di vegetazione in località Difesa

L’incendio si è sviluppato nella zona alta ai lati della Strada Statale 166 degli Alburni

“Sorrisi prigionieri del deserto”: Agropoli saluta i bambini Saharawi

Il 21 agosto, i piccoli ambasciatori torneranno nei campi profughi del Sahara Occidentale, dopo settimane di accoglienza e scambio culturale

Mercato Cilento: all’Hotel Castagneto la 52esima “Sagra della porchetta”

Un’estensione che testimonia il costante successo della manifestazione, capace di richiamare ogni sera centinaia di persone attratte dall’atmosfera conviviale fatta di specialità locali, musica dal vivo e intrattenimento

Chiara Esposito

20/08/2025

Incendio a Casal Velino, ancora fiamme in località “Costedda”

Richiesto il supporto aereo: un elicottero antincendio della Regione Campania ha effettuato ripetuti lanci d’acqua per contenere l’avanzata delle fiamme

Chiara Esposito

20/08/2025

Violento incidente sulla Cilentana: auto perde il controllo e finisce nella corsia opposta

A rimanere coinvolta nel terribile sinistro è stata una Toyota Yaris con alla guida una 70enne del posto, presente nell'auto anche una bambina

Incidente stradale sulla A2 tra Eboli e Campagna, un ferito e traffico paralizzato

Nell’impatto tra un’auto e un mezzo pesante, ad avere la peggio sarebbe stato il conducente dell’auto, un uomo di 50 anni

San Mauro Cilento, violento sconto auto-moto: un ferito in gravi condizioni trasportato in eliambulanza

Ad avere la peggio è stata la coppia a bordo del motociclo che, a seguito del duro impatto, è stata scaraventata sull’asfalto

Castellabate nel ricordo di Stefano Federico: “Una perdita che colpisce tutti”

Una chiesa ed una piazza gremita di giovani e di amici che lo hanno voluto salutare come si deve, all'insegna della sua incredibile fede per i colori granata

Scario, doppio intervento della Protezione Civile lungo la Costa della Masseta: soccorsi un anziano e un bambino

Doppio intervento nella giornata odierna dei volontari della Protezione Civile “Gruppo Lucano”, guidati dal presidente Vito Buono. In mattinata, il gommone della protezione civile ha raggiunto la spiaggia della Molara, […]

Nuova allerta meteo per temporali, grandine e forti raffiche di vento

L'avviso è valido per l'intera giornata di domani, giovedì 21 agosto

Torna alla home