Cilento

La guida delle località costiere del Cilento più belle e accoglienti

Settima tappa del viaggio: Casal Velino

Angela Bonora

20 Agosto 2021

La settima tappa del nostro viaggio nel Cilento, ci porta nel borgo di Casal Velino, adagiato su una lussureggiante collina, che è uno fra i più antichi del Cilento. Secondo la tradizione, la cittadina è sorta a seguito della fuga degli abitanti dei villaggi della pianura circostante, allora conosciuta come Casalicchio, a causa delle incursioni saracene e della malaria.

Il borgo cilentano è ricchissimo di splendide testimonianze del passato: il Palazzo Baronale, innanzitutto, e la Torre antica sono fra le attrazioni più amate e visitate dai turisti.

Suggestiva è anche la Chiesa parrocchiale dell’Assunta e la Cappella dedicata al culto di San Biagio, che chiama a sé tantissimi fedeli.

Dal centro di Casal Velino, risalendo verso le pendici del Monte Stella, si approda alla frazione di Acquavella. Il borgo deve il suo nome alle numerose sorgenti che anticamente alimentavano l’acquedotto di Elea-Velia.

Anche qui il borgo si è formato per il progressivo svuotamento di tre insediamenti preesistenti: i villaggi di San Zaccaria, San Giorgio e San Matteo, sviluppatisi intorno ai rispettivi monasteri.  Di notevole pregio il minuscolo centro storico, al cui interno si trovano i resti dell’antico abitato e la Chiesa di San Michele Arcangelo, risalente al XVI secolo.

Il lungomare casalvelinese è tra i più organizzati dal punto di vista di stabilimenti balneari e strutture attrezzate per tutta la famiglia. Un’ampia spiaggia dorata fa da cornice ad un porto turistico – commerciale tra i più importanti della Costa Cilentana. Numerosi aliscafi collegano, soprattutto nel periodo estivo, Salerno con il porto di Casal Velino, nel quale ci sono imbarcazioni che organizzano escursioni lungo i tratti di costa più belli del Cilento.

Le località marittime del Comune (Località Piani, Torre, Marina di Casal Velino, Nord Foce Alento) hanno ottenuto il massimo riconoscimento dall’ARPAC e sono state, inoltre, premiate con le prestigiose vele di Legambiente e Touring Club e  le bandiere blu.

Marina di Casal Velino è la frazione del Comune che accoglie il maggior numero di turisti, soprattutto nella stagione estiva. Grazie al  servizio di aliscafi che collega la località con Salerno, Amalfi e Capri e alle imbarcazioni che organizzano gite turistiche alle grotte di Palinuro e su tutta la costa Cilentana, sia di giorno che di notte, il divertimento è assicurato.

Escursioni via mare, immersioni, trekking, passeggiate a piedi o a cavallo, degustazione di prodotti tipici e manifestazioni gastronomiche, vita notturna nei locali del lungomare: Casal Velino è tutto questo e molto di più!

Seguiteci per scoprire le prossime tappe del nostro tour tra le località costiere del Cilento più belle e accoglienti… Buon divertimento!

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Palinuro: nuove passerelle e barriere naturali per la salvaguardia delle dune

Il Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni implementa interventi di tutela ambientale lungo la spiaggia delle Saline di Palinuro

Palinuro: Piazza Virgilio si anima con la rassegna “NonsoloPasqua 25”

Doppio appuntamento musicale per il ponte del 1° maggio organizzato da Pro Loco e Comune di Centola

Prosegue il crollo demografico nel salernitano. A Campagna la crescita maggiore, calo nel Capoluogo

Calano anche Vallo della Lucania, Agropoli e Battipaglia. Bene Ascea. Ecco i dati Istat

Ernesto Rocco

01/05/2025

Ascea e Foça: una delegazione in Turchia per lanciare la “Via dei Focei”

Dal 1° al 5 maggio, una delegazione istituzionale del Comune sarà ospite ufficiale in Turchia

Chiara Esposito

01/05/2025

“Tutti in strada”: Ascea Marina epicentro dell’Educazione Stradale per i giovani

Una giornata sull'educazione stradale per gli alunni dell'I.C. Parmenide. Agenti della Polizia Stradale e ciclisti esperti guideranno attività pratiche

Chiara Esposito

01/05/2025

A Casaletto Spartano rivive l’antica tradizione de “A Cuccìa”

A Casaletto Spartano (Cilento) il 1° Maggio rivive "A Cuccìa", antica festa propiziatoria con zuppa di tredici legumi e il tradizionale "Gioco del Cascavaddo".

Vallo della Lucania: svolta in centro, via l’isola pedonale. “Risposta ad esigenze concrete”

Il sindaco Sansone: “non si tratta di una scelta ideologica, pronti a valutare correttivi in base all’andamento”

Ernesto Rocco

30/04/2025

Primo maggio da record: l’Oasi capelli di Venere a Casaletto Spartano pronta al boom di visitatori

Tanti i turisti che hanno deciso infatti di trascorrere una giornata immersi nel verde della natura dell'Oasi e ammirare la meravigliosa cascata dei Capelli di Venere

Agropoli, presto la riapertura della biblioteca comunale: ecco le novità

Tra qualche giorno, la struttura sarà aperta ogni giorno, sia la mattina che il pomeriggio, grazie anche all’impegno di numerosi volontari impegnati nella catalogazione del materiale disponibile

Camerota: nuove divise per la scuola di musica

"È un gesto simbolico ma importante che mira a sostenere i nostri giovani studenti e a promuovere la cultura musicale nelle scuole"

Ponte del Primo Maggio: strutture quasi al completo nel salernitano

Il capoluogo registra già un 70 per cento di incoming, con un elevato numero di turisti italiani e stranieri che hanno scelto Salerno come meta per il ponte

Ernesto Rocco

30/04/2025

Torna alla home