Cilento

La guida delle località costiere del Cilento più belle e accoglienti

Benvenuti a Castellabate, la terza tappa del nostro tour

Angela Bonora

16 Agosto 2021

Castellabate

Benvenuti alla terza tappa del nostro viaggio. Oggi ci troviamo all’estremità nord del perimetro del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni, racchiuso fra le morbide colline di Tresino e Licosa, si estende il comune di Castellabate, la località divenuta famosa dopo l’uscita al cinema del film “Benvenuti al Sud“.

La fascia costiera che corre da Santa Maria di Castellabate fino a Marina di Camerota – a formare comprensorio turistico Sud Cilento – è stata premiata con le vele di Legambiente e Touring Club. 
Il Comune, da sempre punta ad eccellere per tutte le sue località balneari: Punta Tresino, Località Lago Nord, Località Lago Sud, Santa Maria di Castellabate, Località Pozzillo, Porto Greco- Romano, Fonte Acqua di Cesare, Punta Licosa, Torre di Mezzo, Ogliastro Marina.

Diversi siti del territorio (Lago Tresino, Marina Piccola, Pozzillo/San Marco, Punta Inferno, Baia Ogliastro) possono fregiarsi della prestigiosa bandiera blu: un riconoscimento che, da oltre 20 anni, testimonia
l’attenzione e la qualità turistica e naturalistica riservata alle aree più belle del Comune.

Il Comune, che dal 1998 è patrimonio mondiale dell’UNESCO ed è inserito nella lista de “I borghi più belli d’Italia”, è ricchissimo di storia. Il borgo medievale splendidamente conservato e sapientemente restaurato, ha mantenuto intatto lo schema urbanistico originario, con i piccoli orti urbani, le case intercomunicanti, le viuzze strette; uno schema che si è sviluppato nei secoli intorno al Castello e alla Basilica Romanica di S. Maria de Gulia ed al suo bel campanile, e che si è arricchito nel tempo di begli esempi di architetture religiose e residenziali, specie settecentesche, come nel caso del Palazzo Iaquinto o del Palazzo Perrotti orgogliosamente legato all’ospitalità riservata a Gioacchino Murat.

Tanto famoso quanto caratteristico, il porticciolo delle gatte, un’antica costruzione ad archi, situato nella frazione di Santa Maria.

E’ sicuramente una struttura portuale affascinante, tanto apprezzata da numerosi registi. Sono tre i film che hanno visto il piccolo porticciolo di S.Maria protagonista: prima “Cavalli si nasce” di Sergio Staino, nel 1989;  poi il film storico “Noi credevamo” di Mario Martone, nel 2009;  infine, sempre nel 2009, il film più visto in Italia, “Benvenuti al Sud” di Luca Miniero.

Gli itinerari naturalisti sono forse l’attrazione più amata dai turisti: un percorso, in particolare, ricade interamente nel Sito di Interesse Comunitario “Monte Tresino e Dintorni”. Dalla spiaggia di frazione Lago si percorre la sterrata che porta in direzione delle colline di Monte Tresino; da lì, si continua avendo sempre a sinistra lo scenario del mare. Attraversando la pineta e varie espressioni della macchia mediterranea, si arriva alle rovine del villaggio abbandonato di S. Giovanni. Si prosegue, poi,  costeggiando la parte alta delle colline di Tresino, verso Località Cerrine, per raggiungere, alla fine, la Frazione S. Pietro.

Il villaggio abbandonato di San Giovanni è fra la mete più amate e curiose. Fu fondato a Tresino intorno all’anno 1000, e disabitato dal XVIII secolo a causa dello sviluppo dei centri vicini (Castellabate e Agropoli) e dell’abbandono progressivo delle campagne. Il centro abitato si era sviluppato intorno alla chiesa di San Giovanni Battista e favorito dalla presenza di fonti d’acqua, dal clima, e dalle caratteristiche del territorio. Alla chiesa è legata la leggenda della campana, trafugata dai Saraceni e gettata in mare nella fossa di San Giovanni per evitare che la loro nave affondasse in una mareggiata.

Si crede che alla mezzanotte di ogni san Giovanni a Tresino sia possibile percepire ancora il suono della campana.

Si è conclusa anche questa tappa del nostro viaggio, seguiteci per scoprire la prossima tappa del nostro tour… Buon divertimento!

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Chiusura Punto Nascita Sapri: preoccupazione del Comitato di Lotta

Il Comitato di Lotta per l'Ospedale di Sapri esprime forte preoccupazione per la chiusura del punto nascita. Si attende una legge regionale

Cicerale: il progetto “Il cammino dei sapori” candidato a finanziamento turistico regionale

L'iniziativa mira a promuovere itinerari turistici con rilevanza nazionale e internazionale

Ecco i Comuni Ricicloni di Legambiente: nel Cilento trionfa Felitto

Nel 2025 lieve calo dei comuni rifiuti free: scendono a 663, -5% rispetto allo scorso anno. Rappresentano ancora solo l’8,4% dei 7896 comuni italiani

Ernesto Rocco

03/07/2025

Acciaroli: attivato il servizio di automedica con medico e infermiere

“Un presidio indispensabile non solo per Acciaroli ma per l’intero territorio”, così il sindaco di Pollica, Stefano Pisani

Agropoli: via Isidoro Pacifico riaperta al traffico veicolare

Dallo scorso primo luglio revocata l'Area Pedonale Urbana

Ernesto Rocco

03/07/2025

Palinuro, completato il ripristino delle Saline: via l’antenna 5G

Comitato assicura che l’attenzione resta alta e torna a chiedere un piano antenne

Agropoli, futuro incerto per il parcheggio sotterraneo all’ex campo Landolfi

La giunta comunale ha respinto la proposta progettuale: è irrealizzabile

Ernesto Rocco

03/07/2025

“La Sagra delle Sagre Cilentane”: conto alla rovescia per la terza edizione in programma dal 9 al 13 luglio

L'evento si svolgerà nella splendida cornice del Bosco San Felice di Cicerale

Moriva oggi Ernest Hemingway. Ecco il suo legame con il Cilento

Ernest Hemingway soggiornò ad Acciaroli nel 1951. C'è chi sostiene che Il Vecchio e il Mare sia stato ispirato ai pescatori cilentani ma è solo una leggenda

Luisa Monaco

02/07/2025

Ascea, scontro frontale a Velia: un ferito

Il sinistro ha coinvolto due veicoli: un SUV e un mezzo a tre ruote

Chiara Esposito

02/07/2025

Punto nascita Sapri a rischio chiusura: adottata nuova delibera della Regione Campania

Riorganizzare i Punti Nascita, con annessa chiusura del 50% degli stessi non in deroga e sub standard, entro il primo semestre del 2025

Torna alla home