Attualità

Pro loco Teggiano: un video, una guida e l’omaggio ad Arturo Didier | VIDEO

La pandemia non ferma l’impegno della Pro Loco Teggiano per la valorizzazione della città d’arte del Vallo di Diano

Comunicato Stampa

10 Agosto 2021

Teggiano

L’11, 12 e 13 agosto non ci sarà a Teggiano il tradizionale Corteo Storico che rappresenta uno dei momenti clou de “Alla Tavola della Principessa Costanza”. Il motivo è ovvio: la manifestazione regina dell’estate salernitana e campana, negli anni precedenti alla pandemia, ha sempre richiamato nel Vallo di Diano una media superiore a 100mila visitatori nei tre giorni di svolgimento. Numeri assolutamente straordinari in tempi normali, ma ovviamente improponibili per motivi di sicurezza in quest’estate 2021, che vede ancora l’Italia e il mondo alle prese con il Covid e con le sue varianti.

Ma la pandemia non ha certo fermato l’impegno della Pro Loco Teggiano per la valorizzazione della città d’arte del Vallo di Diano. “Certo -conferma il Presidente Biagio Matera– questa estate non potrà esserci la solita manifestazione. In questa situazione, e con l’emergenza sanitaria ancora in corso, non si può favorire la presenza di decine di migliaia di persone che attraverserebbero tutto il centro storico di Teggiano, e che sarebbe impossibile controllare. Non esistono garanzie per gestire, in ottica pandemica, il flusso di visitatori che la Principessa Costanza attrae a Teggiano e nel Vallo di Diano. Nonostante ciò, abbiamo immaginato per l’11, 12 e 13 agosto una serie di iniziative che si svolgeranno nel rigoroso rispetto delle normative anti-Covid”.

L’11 agosto sarà reso disponibile un video appositamente realizzato dalla Pro Loco Teggiano per valorizzare non soltanto la manifestazione dedicata alla Principessa Costanza, ma anche il centro storico di Teggiano, vero e proprio scrigno d’arte.

Le immagini narreranno la storia della manifestazione, con la presenza di figuranti del Corteo Storico. Le location scelte riguardano alcuni siti particolarmente significativi della città, tra i quali non mancheranno il Castello Macchiaroli e tanti altri. Da parte della Pro Loco Teggiano, anche e soprattutto nel particolare momento storico che stiamo vivendo, c’è tanta voglia di continuare ad impegnarsi per valorizzare la città d’arte del Vallo di Diano.

In questa ottica rientra la pubblicazione della Guida al Centro Storico “Sfogliando Teggiano”, con i testi di Paola Potignano, l’impaginazione di Alessia Gaetani e la grafica e le illustrazioni di Cono Giardullo. La presentazione della Guida è in programma mercoledì 11 agosto, in Piazza San Cono, a partire dalle ore 20:00.

Ai saluti del Presidente della Pro Loco Teggiano Biagio Matera e del sindaco di Teggiano Michele Di Candia, farà seguito la relazione del giornalista e storico Geppino D’Amico. A concludere l’incontro, moderato dal giornalista Antonio Sica e che vedrà la presenza degli autori della Guida, sarà il vescovo della Diocesi di Teggiano-Policastro, Mons. Antonio De Luca.

 “Il successo della nostra manifestazione -conferma il presidente Matera- è legato proprio alle bellezze artistiche e architettoniche della città di Teggiano, e non poteva esserci occasione migliore per presentare la nuova guida dell’11 agosto. Gli interventi sono significativi: il comune di Teggiano, e in particolare il sindaco Michele Di Candia, hanno sempre favorito in tutti i modi possibili il nostro evento. A Mons. Antonio De Luca la Pro Loco Teggiano vuole esprimere la propria gratitudine per tutto quello che la Chiesa fa per custodire i tesori della nostra città, che non a caso è conosciuta come la «città delle tredici chiese», una più bella dell’altra. Il relatore Geppino D’Amico non ha bisogno di presentazioni: oltre ad essere uno stimato giornalista, è anche un attento storico e studioso della nostra realtà locale”. 

Il 12 agosto la Pro Loco Teggiano, insieme all’Associazione Grifiglius, renderà omaggio allo storico Arturo Didier, scomparso da poco. “Un omaggio sentito e dovuto -evidenzia il presidente Matera- a chi ha legato più di altri i propri studi ed il proprio nome a preziose ed approfondite ricerche storiche sulla città di Teggiano”. L’appuntamento è per giovedì 12 agosto, sempre in Piazza San Cono, con inizio alle ore 21:00.

Altre piccole sorprese non mancheranno nel corso di queste giornate, sempre dimensionate nel rispetto delle norme di sicurezza anti-Covid. Il messaggio è chiaro: la pandemia non ha fermato le attività della Pro Loco Teggiano, e “Alla Tavola della Principessa Costanza” resta nel cuore di tutti i Teggianesi. “Ovviamente -conclude il presidente Matera- speriamo che finalmente nel 2022 si possa tornare ad organizzare una edizione completa della nostra manifestazione: sarà sicuramente un momento straordinario, atteso dall’intera comunità”. 

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Cuccaro Vetere: al via il Palio del Ciuccio con il premio “Le Cittá del Palio”

L’appuntamento ha dato il via ufficiale alle celebrazioni, rinnovando lo spirito di orgoglio e appartenenza che accompagna da decenni il Palio del Ciuccio

Chiara Esposito

12/08/2025

Ferragosto sicuro: la Capitaneria di Porto di Salerno intensifica i controlli in mare e sulle spiagge

Il piano prevede pattugliamenti navali intensificati e attività di vigilanza costante sulle spiagge

“Tradizional-Mente” tra i migliori progetti d’Italia: 245mila euro per giovani e cultura a Olevano sul Tusciano

“Tradizional-Mente” è molto più di un progetto: è una visione, un investimento nel futuro delle nuove generazioni, un ponte tra identità, cultura e innovazione

Futani: affidati i lavori di manutenzione straordinaria alla Guardia Medica

L’obiettivo è garantire spazi più accessibili, funzionali e conformi agli standard di sicurezza e comfort richiesti per il servizio sanitario territoriale

Chiara Esposito

12/08/2025

Crisi idrica a Montesano sulla Marcellana: il grido d’allarme del Sindaco Rinaldi, lo sfogo social

Un segnale inequivocabile dell’emergenza climatica e ambientale che si sta traducendo, nelle ultime ore, in una sensibile riduzione della risorsa idrica nei principali serbatoi comunali: Calore, Cervinelle e Acquafaggi

Agropoli, al via la manifestazione “I Giorni dell’Affamato”: un viaggio tra sapori e tradizioni cilentane

L’appuntamento proseguirà nei prossimi giorni con un ricco programma di eventi, degustazioni guidate e attività per grandi e piccini

Battipaglia: 30mila euro per la sicurezza urbana e 8 nuove foto-trappole, ecco il protocollo

Il progetto durerà due mesi, dal 14 agosto e fino al 15 ottobre prossimo. Sarà attiva una task force per la prevenzione, il contrasto e la diffusione del commercio abusivo e la vendita di merci contraffatte

Sport, dalla Pixous al Potenza Calcio: 3 nuovi giovani talenti entrano nella società lucana

Si tratta di Luca Colucci, Francesco De Franco e Francesco Di Mauro

Cicerale: buona la prima per la “Festa dei Ceci”, ieri il taglio del nastro

La manifestazione andrà avanti fino a giovedì 14 agosto, offrendo un ricco programma di attività enogastronomiche e culturali

Agropoli in festa per la Madonna delle Grazie, ecco i Solenni festeggiamenti

Ad Agropoli si conclude la stagione degli eventi religiosi con la tradizionale festa in onore della Madonna delle Grazie

Tg InfoCilento 12 agosto 2025

Rivedi l’edizione odierna del telegiornale di InfoCilento. Conduce Raffaella Giaccio

Buonabitacolo ricorda Vittorio Bracco: sabato la presentazione del libro di Don Nicola Russo

Bracco verrà ricordato sabato 16 agosto alle ore 19.00 nella Chiesa SS. Trinità

Torna alla home