Cilento

La guida delle località costiere del Cilento più belle e accoglienti

Seconda tappa del viaggio: Agropoli

Angela Bonora

15 Agosto 2021

La seconda tappa del nostro viaggio nel Cilento, ci porta ad Agropoli, la città del mare e del sole. Una delle principali caratteristiche della città è il rilievo roccioso del centro storico, con la suggestiva rupe che affaccia sul porto, da cui deriva il nome “Acropolis” ovvero “Città posta in alto“.

La “Città Alta” del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni può vantare numerosi riconoscimenti, tra cui per il 22esimo anno consecutivo la “Bandiera Blu“, la “Bandiera Verde dei pediatri“, le tre vele di Legambiente e infine la “Spiga verde – Bandiera blu dell’Agricoltura” che viene rilasciata dalla Fee Italia (Foundation for environmental education).

Secondo le analisi dell’ARPAC, le aree lungo la costa (Torre San Marco, Testene, Spiaggia Libera Porto, Trentova) hanno conquistato tutte l’eccellenza.

Chi decide di trascorrere un piacevole soggiorno ad Agropoli, non può non immergersi nella storia e nelle tradizioni di questa cittadina. Il borgo antico medievale, che accoglie i visitatori con una lunga strada di scaloni, mostra il circuito delle mura difensive con il portale seicentesco d’ingresso sul quale si trova lo stemma marmoreo degli ultimi feudatari di Agropoli, i Delli Monti Sanfelice.

Arroccato sul promontorio, si erge maestoso il Castello Angioino Aragonese, che vanta radici antichissime: il primo impianto risale all’epoca greco-bizantina, in cui non c’era altro che una torre di avvistamento; poi, con i Normanni, si edificano tutt’intorno quelle mura che ancora oggi  possono essere ammirate.

Sulla scia di un percorso di conoscenza storico culturale, altro luogo di grande interesse è il Palazzo Civico delle Arti: questo edificio ospita al pian terreno il museo archeologico, visitabile gratuitamente tutto l’anno, con una ricca sezione archeologica che illustra, già a partire dalla prima sala, la storia della colonizzazione, dell’evoluzione e dei traffici commerciali dei popoli che si affacciano sul bacino del Mediterraneo. Il primo piano prevede un’ area espositiva dedicata all’ arte: mostre di pittura, scultura, fotografia, si alternano con regolarità durante tutto l’anno e viene utilizzato per importanti convegni e manifestazioni socio-culturali. (A causa di lavori il museo è attualmente chiuso)

Prima di andare via, non dimenticate di passare per il porto, una zona molto rivalutata negli ultimi anni, infatti anticamente il porto di Agropoli era piccolo e c’erano poche barche e poche case. Oggi, invece, il porto costituisce un punto di ritrovo per molti ragazzi e uno snodo turistico e commerciale sia per le attività presenti che per i collegamenti con altri porti limitrofi con il Metrò del Mare.

Se vi è piaciuta anche questa tappa, allora non vi resta che venire ad Agropoli. Buon divertimento e…  alla prossima tappa!

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Agropoli, scambio internazionale per gli studenti della Rossi Vairo: cinque studenti in visita dalla Turchia

Il gruppo di studenti ha preso parte alle lezioni in classe, laboratori, corsi musicali, giornata di trekking

Vallo della Lucania, il M5S lancia la mobilitazione per il referendum sul lavoro: “Dignità e diritti al centro”

Una mobilitazione che parte dalle piazze per arrivare alle urne, nella convinzione che il cambiamento passi anche e soprattutto dal basso

Chiara Esposito

09/05/2025

Cassazione smonta l’impianto accusatorio contro l’imprenditore Cipriano per l’omicidio Vassallo

Ecco perché la Cassazione ha accolto il ricorso della difesa: emerse perplessità sulle dichiarazioni dei pentiti

Ernesto Rocco

09/05/2025

Strutture extralberghiere: a Perito al via un corso di formazione

Un corso in più moduli su avvio e gestione delle strutture. Inizio delle attività il prossimo 3 giugno

Vallo della Lucania: una giornata di microchippatura gratuita per i cani padronali

Il "Microchipday" è previsto per mercoledì 14 maggio dalle ore 16.00 alle ore 19.00 in piazza Vittorio Emanuele

Antonio Pagano

09/05/2025

Camerota: screening gratuito della tiroide per gli studenti delle medie, ecco quando

L'iniziativa è in programma per sabato 17 maggio dalle ore 15:00 alle ore 17:00

Luisa Monaco

08/05/2025

Cilento e Diano in festa: oggi si celebra San Michele Arcangelo

Un giorno di festa in diverse comunità che festeggiano l'Arcangelo San Michele l'8 maggio

Luisa Monaco

08/05/2025

Pollica, focus sui lavori pubblici: dagli istituti scolastici agli impianti sportivi. Parla il sindaco, Stefano Pisani

articolare attenzione è riservata anche per le strutture sportive con l’ammodernamento e riqualificazione complessiva del campo polifunzionale “Angelo Vassallo”

Capaccio Paestum, Simona Corradino: “Tari, la stangata è servita”

“I cittadini di Capaccio Paestum riceveranno un significativo aumento in bolletta”

Lustra: amministrazione punta sull’edilizia scolastica. Ok ad un progetto da 2 milioni di euro

Nuovi progetti per le scuole cittadine, il sindaco Guerra: "puntiamo sempre più sulla sicurezza e l'innovazione"

Ernesto Rocco

08/05/2025

Felitto: «più fondi per le recinzioni contro i cinghiali». Da FdI appello al Parco

Gnazzo questa mattina ha raggiunto la sede del Parco a Vallo della Lucania per chiedere a Coccorullo di sollecitare la Regione Campania ad intervenire al fine di aggiungere al bando tutti i comuni del Cilento lasciati fuori

Santa Marina, sequestro “bis” per cinque immobili

Il Tribunale del Riesame aveva annullato il provvedimento, ma dopo l'intervento della Cassazione è arrivato il nuovo sequestro

Torna alla home