Cilento

L’arte protagonista a Caselle in Pittari con Giulio Greco e Walter De Navazio

A palazzo di città protagonista l'arte di due artisti originari proprio di Caselle in Pittari: Giulio Greco e Walter De Navazio

Redazione Infocilento

6 Agosto 2021

Giulio Greco nato a Caselle in Pittari nel 1949 e Walter De Navazio nato a Bell Ville nel 1887, in Argentina, ma originario di Caselle in Pittari. Due artisti in mostra nel centro cilentano. L’esposizione nella Casa comunale si inaugurerà sabato 7 agosto alle ore 20.30, e sarà dedicata principalmente ai quadri di Greco, con una parte importante anche per de Navazio. Sarà infatti costituita da una serie di piccole ma straordinarie opere.

Si tratta di un evento completamente fuori dal mercato dell’arte, fuori da un percorso comune. “Vorremmo – ha detto il prof. Andrea Mancini curatore della manifestazione – che questi lavori di Greco entrassero nelle case delle persone, soprattutto di quelli che vengono da terre più o meno lontane, che si sono spostati per motivi di lavoro, di sopravvivenza. Poi eventualmente anche altri, in grado di capire le implicazioni di quanto stiamo scrivendo. Ci piace che la memoria diventi un diritto: questo lo slogan delle manifestazioni del Comune di Caselle in Pittari, che lo stesso Greco ha scelto per il pittore Walter de Navazio”.

I soldi raccolti andranno al Comitato intitolato a de Navazio. Ci saranno nei prossimi mesi importanti manifestazioni che lavorano in questo senso, organizzate in tante parti del mondo, “Quelle – dice Gianluca Ragone, Consigliere comunale con delega alla Cultura – dove le persone hanno spostato il loro corpo ma, non la loro mente, il loro agire, il loro ricercare, la loro anima appunto: che resta saldamente legata ai luoghi d’origine, come pensiamo sia giusto”.

La mostra sarà inaugurata dal Sindaco Giampiero Nuzzo e da Mariano Pellegrino, membro del Comitato Walter de Navazio, alla presenza dell’intero Consiglio comunale.

Greco e De Navazio… di Andrea Mancini

Giulio Greco è nato a Caselle in Pittari nel 1949. Questi non sono dei semplici dati biografici, per Greco rappresentano un vero punto di partenza. Quante volte ha tratteggiato lo skyline del suo paese, con l’immagine di un emigrante di spalle, che se na va, con la sua valigia di cartone, quante volte quell’emigrante è tornato a casa, senza mai recidere il cordone che lo teneva legato a quella sacca, a quel liquido amniotico che ne aveva decretato la nascita, i primi anni, lo sviluppo e – anche questo tutt’altro che un caso – lo strano rapporto, quasi medianico con un altro pittore, nato stavolta a fine 800, di là dall’Oceano, anche se legato al suo stesso paese, a Caselle, da dove proveniva il padre e dove sarebbe tornato, intorno al 1920.

Stiamo parlando di Walter de Navazio, del rapporto che Greco ha creato con il pittore argentino, ma soprattutto con il suo mondo, un rapporto che quest’anno, nel centenario della morte, il 23 maggio 2021 è tornato a sbocciare a Caselle, ma anche in Toscana, in Umbria e poi in Svezia e in Argentina, quasi che si fossero riallacciati dei fili straordinari che, anche grazie alle nuove tecnologie, si potessero attraversare i mari e i cieli, quegli stessi mari e cieli che hanno spesso ispirato de Navazio, ma anche Greco, le loro tavolozze, diverse e vicine allo stesso tempo.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Dramma ad Agropoli, uomo trovato morto in casa

Inutili i soccorsi per il quarantenne

“Equinozio d’Autunno”: musica, arte e riflessione sui passaggi a partire da luglio

Anteprima il 19 luglio con The Originale Blues Brothers Band. A settembre: La Rappresentante di Lista, Tullio De Piscopo ed Enrico Ruggeri.

Opportunità di lavoro a Centola: selezione pubblica per agenti di polizia municipale

Il Operatori di Polizia Municipale a tempo determinato. Graduatoria valida 2 anni per assunzioni full/part-time con orari flessibili.

Capaccio Paestum, pastore tedesco cade in un canale: salvato dai Vigili del Fuoco

Si tratta di una femmina pastore e per qualsiasi informazioni ci si può rivolgere al numero ⁨360-884 969

Capaccio Paestum, la denuncia di una turista: “Troppi furti sul litorale, sembra il Far West”

Sono sempre più frequenti i furti sul litorale capaccese, ancora una volta ad essere presa di mira è stata una delle auto parcheggiate

Roccadaspide, Fonte sospende i festeggiamenti civili di San Michele Arcangelo in ricordo di Luca e Samuel

Disposto l'annullamento di ogni festeggiamento e della relativa lotteria in occasione della festa patronale"

Ponte del primo maggio: buono il bilancio sul fronte turistico

Questo weekend si prevede un'affluenza considerevole, con numerosi vacanzieri pronti ad affollare la provincia

La presentazione del libro “La Luna al suo comando” in tour nel Golfo di Policastro. Prima tappa, San Giovanni a Piro

Il libro racconta la straordinaria storia di Felice Magliano, internato militare italiano durante la Seconda Guerra Mondiale

Campagna: tutto pronto per l’inaugurazione del Centro Sociale Polifunzionale “Ci siamo anche noi”

Il taglio del nastro si terrà lunedì 5 maggio alle ore 17:00 in Via Folcata, 6

Agropoli: più controlli in centro, la richiesta di commercianti e residenti

Maggiore controllo della polizia municipale nelle ore serali nel centro cittadino

Ernesto Rocco

03/05/2025

Castellabate, più sicurezza sul territorio: approvato il nuovo regolamento di videosorveglianza

Nel Comune sono stati messi in campo, già da tempo, diversi dispositivi di ultima generazione tecnologica

Torna alla home