Attualità

A Cardile la presentazione del video-documentario “La cappella di San Salvatore in casale diruto Tiano”

Appuntamento per venerdì 6 agosto

Antonio Pagano

5 Agosto 2021

Sarà presentato nella serata di domani, venerdì 6 agosto, a Cardile di Gioi, il video- documentario “La cappella di San Salvatore in casale diruto Tiano” realizzato dall’Oratorio San Giovanni Bosco.

L’Oratorio ANSPI “San Giovanni Bosco” ha deciso di organizzare un evento rievocativo che ha come tema la valorizzazione di un sito archeologico, a pochi chilometri di distanza da Cardile, denominato “Teano”, e che conserva i resti di un’antica chiesa dedicata a San Salvatore. Tale casale dopo l’anno mille venne distrutto ad opera dei Saraceni, che con rapace violenza si spostavano dai lidi tirreni nell’entroterra cilentana, radendo al suolo i suoi borghi. Gli abitanti di Teano furono costretti a riparare altrove e, quindi, fondarono il Casale di Cardile. Per ricordare questo legame tra Teano e Cardile, in base a quanto è scritto nella visita pastorale del 14 gennaio 1736, il giorno 6 agosto di ogni anno, festa di San Salvatore (Trasfigurazione) gli abitanti di Cardile erano soliti portare gli arredi e i paramenti sacri dalla chiesa di Cardile in località “Teano” per celebrare la Santa Messa.

L’obiettivo dell’Oratorio è quello di riprendere questa tradizione, realizzando un mosaico ,realizzato dalla mosaicista Carla Passarelli, simile a quello del SS.mo Salvatore che si trova nella cattedrale di Cefalù, da installare nei pressi del rudere di Teano con apposita cartellonistica turistica, allestendo una mostra tematica e un depliant informativo.

Alla presentazione, che inizierà a partire dalle ore 21.00, interverranno il sindaco Maria Teresa Scarpa, il vice sindaco Antonio Palladino, il vice parroco di Castellabate, Don Antonio De Marco, il Presidente dell’Oratorio di Cardile, Clelia Parrillo, il Presidente Associazione “Martiri Riccio” di Cardile, Gennaro Rizzo, la Mosaicista Carla Passarelli, l’orafa Sara Cammarosano, il direttore Centro Studi ” Pietro Ebner”, Giuseppe Di Vietri e il Dirigente Settori Affari Generali Comune Vallo della Lucania Avv. Valerio Rizzo.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Agropoli: “Rime e Pizzi: spose di ieri e di oggi”, un corteo di spose fra arte, tradizione e poesia

L'iniziativa artistica e culturale promette di essere un'esperienza unica, incastonata nei luoghi più suggestivi e rievocativi della città cilentana

Serena Vitolo

21/08/2025

Le sagre del Cilento: un viaggio nei sapori e nelle tradizioni locali

Ecco tutti gli appuntamenti delle sagre nel Cilento, Vallo di Diano e Alburni

Angela Bonora

21/08/2025

Incendio in località Cerrine tra Castellabate ed Agropoli: Vigili del Fuoco e Protezione Civile a lavoro

Le fiamme, propagatesi rapidamente, hanno distrutto diversi ettari di macchia mediterranea.

Piaggine: successo per la 44esima edizione della “Coppa Cervati”, ieri le semifinali

Anche quest'anno il torneo, promosso dalla Pro Loco di Piaggine con la collaborazione del Forum dei Giovani e il sostegno del Comune guidato dal sindaco, Renato Pizzolante, è stato un successo

Eboli piange Gino Buccino: animatore Legambiente e anima attiva nel volontariato

Il Circolo Silaris di Legambiente Eboli e il mondo del volontariato saluta il pioniere di tante battaglie ambientali

Ispani: inaugurato il nuovo campetto da calcio

Soddisfatta l'amministrazione comunale: "Che la struttura sportiva posa diventare punto di riferimento per i giovani del posto"

Olevano sul Tusciano, cambio al Comando della Polizia Municipale: Cosimo Bassi nuovo coordinatore

Tra i suoi incarichi più significativi: responsabile della struttura logistica operativa e del coordinamento locale del settore Protezione Civile; referente locale dell’Associazione Nazionale Combattenti e Reduci, sezione di Olevano sul Tusciano

Incendio a Casal Velino, fiamme in località San Giorgio: paura per le abitazioni

Il forte vento ha favorito la propagazione delle fiamme, mettendo a rischio diverse abitazioni situate lungo la collina

Chiara Esposito

21/08/2025

Agropoli: presentata la XVIII edizione del “Settembre Culturale”

Si parte il 1 settembre con la XIX edizione di “Bravo è bello” durante la quale verranno premiati i 50 studenti degli Istituti superiori di Agropoli, che hanno ottenuto il massimo dei voti alla maturità

Salerno, al via i festeggiamenti per San Matteo: questa sera la tradizionale “Alzata del Panno”

A partire dalle ore 19:00 ci sarà la Santa Messa e a seguire, l'Alzata del Panno

Centola, ecco il Torneo di Tennis: tra sport e solidarietà

L'iniziativa non ha coinvolto solo i cittadini di Centola, ma anche quelli dei comuni limitrofi e i molti villeggianti che, anno dopo anno, tornano a godersi le bellezze del Cilento

Torna alla home