Cilento

Vaccini: al via le sommistrazioni notturne. 1200 dosi a Camerota

Al via lo sprint per le somministrazioni dei vaccini. Per a Camerota la prima tappa delle vaccinazioni notturne dedicate a residenti e turisti

Carmela Santi

4 Agosto 2021

CAMEROTA. Hanno iniziato a fare la fila sin dal primo pomeriggio, l’ultima somministrazione nella tarda nottata. Turisti ma anche residenti si sono voluti assicurare le proprie dosi dei vaccini. Dalle 18 di ieri pomeriggio è iniziata da Marina di Camerota la super vaccinazione notturna per continuare ad immunizzare la Costiera Cilentana. Molti hanno ricevuto la seconda somministrazione e quindi hanno completato la vaccinazione ma in tanti erano alla prima dose.

Vaccini: sprint nel Cilento per l’immunità di gregge

Una corsa contro il tempo anche perché fra due giorni scatterà l’obbligo del green pass, e molti, anche quelli che fino a qualche giorno fa erano ancora poco convinti a voler ricevere il siero anticovid, si stanno affrettando per i vaccini.

Un’occasione dunque da non perdere quella lanciata dalla Regione Campania e resa possibile grazie alla collaborazione tra l’Asl di Salerno e l’Anci.

Prima tappa a Camerota

Il Centro Mobile Vaccinale è arrivato a Marina di Camerota già ieri mattina, nel pomeriggio i primi utenti si sono messi in fila nonostante il caldo ed hanno atteso l’inizio delle somministrazioni.

I numeri

In totale 1200 i vaccini disponibili tra dosi di Pfizer, Moderna, AstraZeneca e Johnson. A fine serata le dosi a disposizione sono state quasi del tutto somministrate. La giornata infatti ha registrato una buona affluenza. Intorno alle 21 erano già 500 i vaccini eseguiti. La vaccinazione notturna è andata fino alle 2 di questa mattina.

“Abbiamo registrato una presenza importante di residenti e turisti – le parole dei responsabili dell’Asl presenti sul posto – contiamo di confermare i buoni risultati anche nelle prossime tappe in costiera Cilentana e Amalfitana” .

A raggiungere l’unità mobile della Regione anche tanti giovani cilentani che hanno approfittato dell’occasione per mettersi in regola con la vaccinazione.

“Non appena mi hanno informato dell’iniziativa – dice Giovanni di San Mauro La Bruca – mi sono organizzato per essere presente. Ho fatto la prima dose ed invito tutti i miei coetanei ad affrettarsi nella vaccinazione. È l’unica speranza per tornare alla normalità che tanto ci manca”.

Sulla stessa posizione anche una ragazza di Licusati, nel comune di Camerota: “Ancora non ero riuscita a vaccinarmi, ho colto subito l’occasione. Non possiamo lamentarci poi se la situazione non cambia, dobbiamo tutti essere responsabili”.

Gli open day con altre 1200 vaccini al giorno disponibili, continueranno oggi a Palinuro, presso il Saut stanzierà l’unità mobile della Regione, e domani ad Acciaroli presso il centro vaccinale.

Non occorre prenotarsi. Bisogna essere iscritti sulla piattaforma della Regione Campania e munirsi di tessera sanitaria e documento d’identità in corso di validità.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Prignano Cilento in festa per i 65 anni di matrimonio di Vincenzo e Gelsomina, un amore «lucente come il platino»

Un amore lungo 65 anni. Vincenzo e Gelsomina festeggiano le nozze di platino circondati dall'amore di parenti e amici

Agropoli: i cittadini si dividono sulla riapertura del centro al traffico, ecco cosa ne pensano

I cittadini agropolesi si dividono sulla possibile riapertura al traffico veicolare del centro

Angela Bonora

07/05/2025

Cannalonga: arriva il libro che ripercorre la storia millenaria della “Fiera della Frecagnola”, ecco dove trovarlo

La fiera di Cannalonga è un evento millenario sorto nel basso Medioevo in onore di S. Lucia. La prima attestazione risale al 1452, quando la fiera era già in pieno svolgimento

Agropoli: dall’associazione Genesi appello urgente per trovare una madre surrogato a un pulcino

«Questo è un appello importante per cercare di salvare questo esserino»

Lustra: nuove opere e servizi per la comunità. Parla il sindaco, Luigi Guerra

Nuovi cantieri a Lustra: interventi sulla viabilità comunale ed opere di metanizzazione per la comunità cilentana

Ernesto Rocco

07/05/2025

Recinzioni cinghiali: interviene Coldiretti Salerno che chiede a Regione Campania riformulazione bando

“La disposizione – spiega Tropiano nella richiesta - esclude dal novero dei potenziali beneficiari le superfici agricole situate in numerosi comuni della Regione Campania, come i Comuni di Futani, Tortorella"

Vibonati adotta il Piano di Gestione Forestale per la tutela del patrimonio silvo-pastorale

Vibonati adotta all'unanimità il Piano di Gestione Forestale, strumento chiave per la tutela e valorizzazione del patrimonio silvo-pastorale

Capaccio Paestum: presentate le liste di Gaetano Paolino. Le interviste

Sono quattro le liste con cui Paolino è sceso in campo

I carabinieri del Nucleo Tutela del Patrimonio tracciano il bilancio: sequestri anche a Capaccio e Padula

L'attività del Nucleo Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale evidenzia un intenso contrasto ai traffici illeciti d'arte, con un significativo incremento dei sequestri e dei controlli sul territorio e online.

Ernesto Rocco

07/05/2025

Torna alla home