Approfondimenti

Plurilinguismo: l’incredibile posizione dell’Italia nella classifica dei paesi UE

Redazione Infocilento

30 Luglio 2021

Esiste un vantaggio competitivo che tutti possono acquisire e sfruttare in ogni campo della vita, dalla sfera personale a quella professionale. Si tratta della conoscenza. Il sapere è sempre stato un fattore determinante per il successo inteso come crescita intellettuale, ma nel secolo delle connessioni globali assume inevitabilmente una valenza fondamentale. Non il sapere nozionistico, ma ragionato e minimamente approfondito. E anche la lingua con l’apprendimento di nuovi linguaggi rappresenta un elemento cardine. Lo dimostra Li Wei con la sua ricerca sul multilinguismo realizzata nel 2012 in base alla quale i cosiddetti poliglotti acquisiscono un vantaggio cognitivo strategico rispetto agli altri.

InfoCilento - Canale 79

La lingua è stata indagata recentemente anche da uno studio statistico realizzato da Preply, la piattaforma educativa online che mette in connessione studenti e tutor da ogni parte del mondo per l’apprendimento da remoto di una nuova lingua. Questa volta l’indagine ha enumerato molteplici indicatori con una classifica finale dei 27 paesi dell’Unione Europea, mostrando i primi della classe e gli ultimi. Per la precisione, l’indagine ha analizzato le nazioni con l’ambiente più favorevole per lo studio di una nuova lingua in patria, tralasciando quindi le esperienze all’estero stile Erasmus.

Tra i paesi dell’Unione non figura ovviamente il Regno Unito che tramite la chiacchieratissima Brexit ha abbandonato il sistema istituzionale comune del vecchio continente. L’indagine ha preso in considerazione sette macro indicatori valutati con un punteggio da zero a cento: le lingue o la lingua ufficiale di un paese, il plurilinguismo, l’apprendimento tramite istruzione pubblica, il livello di conoscenza di una lingua straniera, l’apprendimento con strumenti digitali, il voiceover e il doppiaggio o sottotitolaggio di film e serie TV, la diversità linguistica. La classifica finale dipinge uno scenario europeo piuttosto netto in cui il centro nord sopravanza il sud est.

Il Lussemburgo comanda il vertice della graduatoria. Si tratta del paese più virtuoso in cui l’apprendimento di una nuova lingua in patria è sensibilmente più facile. Anche le lingue ufficiali sono molteplici: tedesco e francese si aggiungono infatti al lussemburghese. E poi il 100% dei bambini studia con successo fin dalla scuola pubblica primaria una nuova lingua acquisendo da subito un vantaggio cognitivo e competitivo. Ma del resto, una tendenza così spinta è tanto più forte quanto minore è l’identità di un popolo e il Lussemburgo sembra appartenere a questa categoria di paesi.

L’Italia si posiziona completamente all’opposto della classifica, con un poco invidiabile penultimo posto. Gli italiani non sono dei poliglotti, anche se il 95,3% dei bambini inizia a studiare una nuova lingua dalla scuola pubblica primaria. E il sito del Governo è clamorosamente consultabile solo in italiano: un dettaglio che mostra la nonchalance con cui si evita la commistione con altre lingue. Lingue, ma non culture, considerando che da nord a sud sono sparse numerosissime minoranze etniche con almeno 47 idiomi parlati. L’Italia è sempre stato un paese aperto ma se da un lato conserva una fortissima identità nazionale, dall’altro sconta un gap, forse esclusivamente tecnologico, che allontana una larga fetta di popolazione dall’apprendimento di nuove lingue e dall’acquisizione di un vantaggio strategico cognitivo.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Dall’oud alla vaniglia: l’arte dei body spray arabi

Nel panorama della profumeria, i body spray arabi occupano una posizione unica. Più che semplici deodoranti, sono vere e proprie fragranze che raccontano storie di terre lontane, spezie esotiche e […]

Polizze e assicurazioni: si rafforza la quota del comparto digitale

La trasformazione digitale dell’industria assicurativa ha modificato profondamente i modelli operativi delle compagnie, favorendo un’offerta di valore, del tutto aderente alle necessità dei clienti. Un impegno premiato sempre di più […]

Bagno: dai mobili all’illuminazione, ecco come realizzare una vera e propria SPA

Il bagno è sempre più spesso il luogo del benessere. Questo ambiente, un tempo ritenuto marginale nella progettazione della casa, sta assumendo un ruolo di primo piano nella vita domestica […]

Il Cavaliere De Rosa: “Le grandi opere sono il coraggio che fa crescere una nazione”

Il Cavaliere Domenico De Rosa ha sempre visto nelle grandi opere non solo infrastrutture, ma simboli di coraggio collettivo. Per lui, ogni progetto ambizioso rappresenta un passaggio fondamentale nella maturazione […]

L’infrastruttura digitale di Salerno è adatta a sostenere l’aumento del numero di turisti?

La stagione turistica 2025 è ormai iniziata e sta pian piano prendendo forma. Certo non si è ancora ai numeri di Giugno e Luglio, ma quest’anno il clima da Marzo […]

Shopping intelligente: come risparmiare con il cashback

Scopri come funziona il cashback e perché Widilo è lo strumento ideale per affrontare la stagione dello shopping.

Come la tecnologia ha migliorato la vita delle persone

Negli ultimi decenni, un elemento, più d’altri, ha avuto un impatto straordinario nella quotidianità di ogni singolo cittadino: la tecnologia.

Il Cavaliere Domenico De Rosa: “La resa dell’automotive: regole folli, manager pavidi”

Il Cavaliere Domenico De Rosa non usa mezzi termini quando si parla delle scelte europee in materia di transizione ecologica. Con tono fermo e con la passione di chi vive […]

3, 2, 1…conto alla rovescia per l’inizio della scuola!

Eccoci qui, oramai a fine agosto, con le vacanze che sono quasi già un lontano ricordo, e l'inizio della scuola alle porte!

Il Cav. Domenico De Rosa: “Un Paese senza fabbriche è un Paese senza futuro”

Il Cavaliere Domenico De Rosa rileva che la crisi della manifattura e dell’impresa industriale in Italia non è più un’ipotesi ma una realtà che si tocca ogni giorno nei bilanci […]

Abbinamenti e utilizzo in menù: come valorizzare il Prosciutto di San Daniele

Il Prosciutto di San Daniele DOP è una delle massime espressioni della salumeria italiana, un prodotto la cui eleganza e dolcezza inconfondibile lo rendono un ingrediente di lusso, capace di […]

Torna alla home