Curiosità

30 luglio 1861: Oggi l’anniversario del massacro di Auletta

45 persone uccise dal Regio Esercito

Redazione Infocilento

30 Luglio 2021

Oggi ricorre l’anniversario di un evento accaduto ad Auletta esattamente 160 anni fai, il 30 Luglio 1861, conosciuto come il Massacro di Auletta: strage compiuta dal Regio Esercito ai danni della popolazione civile.

InfoCilento - Canale 79

La storia

Il 28 luglio 1861, una nutrita colonna di legittimisti filoborbonici, che si stava concentrando da giorni in località bosco Lontrano, entrò in Auletta, accolta festosamente dalla popolazione civile lealista, mentre i pochi liberali presenti fuggirono a Pertosa e a Caggiano, chiedendo l’intervento di truppe armate.

Similmente a quanto sarebbe avvenuto a Camerota nel luglio 1862, dal palazzo del comune vennero rimossi e distrutti i ritratti di Vittorio Emanuele II e Garibaldi e vi fu innalzata la bandiera del Regno delle Due Sicilie. Contemporaneamente, nella locale chiesa di San Nicola di Mira viene celebrato un Te Deum a favore dei deposti sovrani, e le campane della chiesa vennero fatte suonare a distesa per invitare i cittadini alla rivolta. I militari italiani, acquartierati nella vicina Pertosa, intervennero su Auletta con alcune decine di militi della Guardia Nazionale e dei Carabinieri, i quali vennero però respinti a fucilate.

Resisi conto dell’importanza della rivolta, i vertici del VI comando decisero di stroncare sul nascere la ribellione ed inviarono un contingente di bersaglieri affiancati da una squadra della Legione ungherese. Espugnato il piccolo centro, al mattino del 30 luglio, e messi in fuga i guerriglieri, i militari si accanirono sulla popolazione civile, uccidendo, saccheggiando e bruciando.

Tra le 45 vittime accertate vi fu il parroco Giuseppe Pucciarelli, mentre altri quattro religiosi furono pestati a sangue in piazza e costretti ad inginocchiarsi davanti al tricolore sabaudo. Uno di loro, settuagenario, cercò di rialzarsi, ma venne ucciso da un sergente a colpi di calcio di fucile alla testa. Secondo altre fonti i morti «sembra fossero 130». I luoghi di culto furono saccheggiati e duecento cittadini vennero arrestati e tradotti nel carcere di Salerno con l’accusa di rivolta e di cospirazione.

In occasione del 145° anniversario del massacro è stata posta ad Auletta una targa commemorativa in ricordo dei caduti. Oggi il consigliere comunale di Pertosa, Vito Panzella, ha voluto rendervi omaggio deponendo una corona di fiori in ricordo dell’evento.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Fedez incanta Sanza: emozioni e festa al Festival dell’Accoglienza

Fedez è salito sul palco per 45 minuti scaldando il pubblico con un'energia pura che ha trasformato la Villa in una festa a cielo aperto

Padula, Battistero di San Giovanni in Fonte: al via il percorso per la tutela del monumento e della risorsa idrica

Il tavolo è stato indetto per affrontare il delicato tema della carenza idrica che interessa il Battistero Paleocristiano di San Giovanni in Fonte, uno dei simboli identitari e culturali del Vallo di Diano

Polla, maxi intervento Anas sull’A2 del Mediterraneo: rimossi diversi quintali di rifiuti

Durante le operazioni di pulizia sono stati raccolti diversi quintali di rifiuti di vario genere

Buonabitacolo, giornata storica: in Corte dei Conti si discute il piano di riequilibrio finanziario del Comune

"Otto anni di impegno, di gestione attenta, di responsabilità, ma anche di risultati concreti"

Tragedia a Polla, auto precipita in un dirupo: muore 78enne

L'anziano, molto conosciuto e apprezzato in paese, avrebbe improvvisamente perso il controllo dell’auto

Da Salerno al Cilento, ritorno a Forum: Beatrice Dalia tra i nuovi giudici

Un legame con il Cilento e con Pollica dove la famiglia ha una casa, per la giudice è il "buen retiro"

Padula, i ragazzi del progetto SAI abbelliscono la scuola con l’arte: il grazie della sindaca Cimino

L’iniziativa arriva proprio in vista della riapertura della scuola e si inserisce in un percorso più ampio di inclusione sociale e partecipazione attiva al territorio

Sassano, strade provinciali pericolose: il sindaco Rubino incalza la Provincia, “Servono lavori immediati”

Rubino elenca cinque richieste precise: nuova segnaletica, bande sonore, dissuasori o autovelox, ripristino del muro crollato e verifica generale della viabilità

Montesano sulla Marcellana, cinghiali devastano i campi di granturco: la denuncia di una giovane agricoltrice sui social

Il messaggio, forte e disperato, racconta la frustrazione di una famiglia che vive esclusivamente del proprio lavoro nei campi, ma che oggi si trova davanti all’ennesimo raccolto compromesso dai cinghiali

Sala Consilina, controlli anti-incivili: scattano le sanzioni

Le attività di controllo eseguite da parte della polizia municipale e della ditta incaricata della raccolta

Incidente a Sala Consilina: scontro auto-moto

Ad avere la peggio il motociclista, trasportato, d'urgenza, al Curto di Polla

Torna alla home