Coronavirus

Montesano: 20 contagi, si teme variante Delta

Diversi nuclei familiari positivi al covid, una contagiosità elevata tanto da far pensare si tratti della variante Delta

Filippo Di Pasquale

26 Luglio 2021

Giuseppe Rinaldi

MONTESANO SULLA MARCELLANA. Salgono a venti i positivi nel paese delle terme. Ad annunciarlo è stato ieri il sindaco Giuseppe Rinaldi che al termine della settimana ha confermato come ai cinque contagia già annunciati nei giorni precedenti si sono aggiunti altri quindici cittadini affetti Covid19.

“Il dato – spiega Rinaldi – è riferibile a quattro/cinque nuclei familiari, soprattutto in un’area del nostro territorio comunale, che vedono, in alcuni casi, una pervasività del virus tra quasi tutti i componenti, segno che possa trattarsi, presumibilmente, di variante Delta. Va detto che non si segnalano, per fortuna, particolari e preoccupanti sintomi. A questi nostri cittadini l’augurio di una pronta e sana guarigione e la vicinanza dell’intera comunità”.

Sale intanto il numero dei vaccinati sul territorio Montesano che ha superato il 60% dei residenti (da tenere conto che tra i residenti complessivi vi sono persone che stanno fuori Montesano e i bambini in età in cui non è prevista la vaccinazione anticovid19).

“Invito tutti a mantenere sempre alta l’attenzione. La variante, come avevamo detto, poteva coinvolgere anche Montesano e lo ha fatto. La situazione verrà monitorata quotidianamente in collaborazione con l’ASL”, conclude Rinaldi.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Tornano nelle piazze le “Erbe aromatiche di AISM”, ecco come sostenere la ricerca e dove trovarle in Cilento

L'appuntamento nelle piazze italiane è per oggi, sabato 3 maggio e domani, domenica 4 maggio

“Specchi d’Acqua”: un’azione collettiva nel paesaggio di Atena Lucana, ecco come partecipare

Una passeggiata esplorativa alla scoperta del paesaggio di Atena Lucana attraverso l'acqua come pozzi e corsi d'acqua

Sala Consilina: nasce la “Pro Loco Consilium APS”, un nuovo slancio per la promozione del territorio

La Pro Loco Cosilinum nasce dalla volontà di un gruppo di cittadini fortemente motivati a dare il proprio contributo per lo sviluppo di Sala Consilina

Pertosa, il carciofo bianco ha una madrina d’eccezione: la centenaria Nonna Clementina

Nonna Clementina Caggiano, 101 anni e mezzo, esempio di longevità e memoria collettiva

Furti di rame nel Vallo di Diano: due arresti, una terza persona ricercata

Sono accusati di furto e ricettazione, una terza persona è ancora irreperibile

Migliaia di fedeli del Vallo della Lucania e Teggiano-Policastro in pellegrinaggio a Roma per il Giubileo della Speranza

Migliaia di fedeli dalle diocesi di Vallo della Lucania e Teggiano-Policastro in pellegrinaggio a Roma per il Giubileo della Speranza

Il Vespa Club Caggiano protagonista al Bianco Tanagro: un giro in Vespa tra i borghi del Vallo di Diano

Il raduno ha preso il via da Caggiano, con una lunga e colorata carovana di Vespe che ha attraversato i suggestivi borghi di Atena Lucana, Sant’Arsenio, Polla e Pertosa

“MIgRIAMO”: prende il via da Bellosguardo il progetto per l’integrazione imprenditoriale dei migranti

Il progetto, che si svilupperà nell’arco del prossimo semestre, mira a valorizzare le competenze dei migranti presenti sul territorio di Bellosguardo, Sacco e Roccadaspide

Il valdianese Pietro Campiglia si candida alla carica di Rettore dell’Università di Salerno

L’annuncio è arrivato durante il Consiglio di Dipartimento del DIFARMA

Comunità Montana Vallo di Diano: presentato il progetto R.A.S.T.A., ecco di cosa si tratta

Un progetto per valorizzare il patrimonio culturale con realtà aumentata e storytelling automatizzato

Paura a Buonabitacolo: incendio distrugge il tetto di un’abitazione

Le fiamme, secondo una prima ricostruzione, si sarebbero sviluppate a partire da una canna fumaria per poi propagarsi rapidamente al sottotetto

Torna alla home