Attualità

Arriva la sedia job: a Capaccio Paestum mare senza barriere

Un mare senza barriere a Capaccio Paestum dove l'amministrazione ha deciso di dotarsi di sedia job per l'accesso al litorale

Sergio Pinto

22 Luglio 2021

Sedia Job

CAPACCIO PAESTUM. Nella città dei templi il mare è senza barriere. L’amministrazione ha deciso di garantire a tutti l’accesso al mare, anche alle persone con ridotta mobilità, che diversamente sarebbero costrette a rinunciare a trascorrere qualche ora al mare o soprattutto a fare il bagno.

InfoCilento - Canale 79

L’importanza della sedia job

Muoversi sulla sabbia con una carrozzina non è certo agevole, ancora meno lo è arrivare in acqua. Ecco perché esistono delle speciali carrozzine, dette appunto sedie Job, studiate appositamente per queste evenienze.

L’amministrazione comunale, guidata dal sindaco Franco Alfieri, ha deciso di dotarsene: il costo complessivo per due carrozzine è di circa 2340 euro. Saranno a disposizione sul litorale con personale qualificato.

Cos’è la sedia job

La sedia da mare per disabili job, realizzata con materiali resistenti a salsedine e acqua marina, risolve il problema di entrare in acqua favorendo, così, il clima di divertimento proprio di una giornata di vacanza.

Job, acronimo di “Jamme ‘o bagno” (un invito accattivante in dialetto napoletano a fare un bagno in mare), è un prodotto specifico per le vacanze e soprattutto per la balneazione di persone con disabilità.

Job è smontabile, con sistemi di aggancio e sgancio rapido, e rappresenta una ottima soluzione per far godere la persona con disabilità del piacere di andare in spiaggia.

Questa sedia può essere acquistata dal singolo utente che la voglia portare con sé nei suoi viaggi, ma anche dagli stabilimenti balneari che vogliamo offrire un servizio realmente accessibile a tutti i propri clienti.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Roccadaspide: tutto pronto per l’Holi dance party, la festa di fine estate

L'appuntamento è per domenica 31 agosto a partire dalle ore 19:30 in piazza XX Settembre

Porto di Agropoli, tentato furto di barche: ladri in fuga grazie alla Guardia Costiera

I soggetti, vedendosi accerchiati, hanno abbandonato l'imbarcazione su cui si trovavano, risultata successivamente anch'essa rubata

Padula, Battistero di San Giovanni in Fonte: al via il percorso per la tutela del monumento e della risorsa idrica

Il tavolo è stato indetto per affrontare il delicato tema della carenza idrica che interessa il Battistero Paleocristiano di San Giovanni in Fonte, uno dei simboli identitari e culturali del Vallo di Diano

Comunità Bussento-Lambro-Mingardo: i Boschi Ottengono la Prima Certificazione PEFC del Sud Italia

Uno dei più riconosciuti a livello internazionale per la gestione responsabile delle risorse forestali

Eredita: commosso addio a Cosimo Palmigiano. Comunità unita nel suo ricordo

Centinaia di persone hanno voluto porgere un ultimo saluto all’operaio morto dopo un incidente sul lavoro

Ernesto Rocco

28/08/2025

Incendio a Battipaglia, Cammarano: “Servono controlli serrati”. L’intervista

Secondo il consigliere regionale e presidente della Commissione Aree Interne, Cammarano, è fondamentale avviare controlli capillari

Roccadaspide: inaugurata la nuova sede Coldiretti

Ieri il taglio del nastro durante la cerimonia inaugurale della sede dotata di tutti i comfort e pronta ad accogliere gli agricoltori

WhatsApp 2025: L’evoluzione da messaggistica a ecosistema completo

L'evoluzione di WhatsApp nel 2025: da app di messaggistica a ecosistema completo con IA, chiamate avanzate, foto animate e nuove strategie di monetizzazione

Carlo Adinolfi

28/08/2025

Allarme a Eboli: colonia felina aggredita da cani, Legambiente chiede l’Intervento del Comune

A Eboli, una colonia felina è sotto attacco da cani randagi nel centro storico. Legambiente Silaris chiede al Comune un intervento urgente per tutelare animali e cittadini.

Castellabate: revocato il sequestro dello specchio acqueo antistante l’approdo “Le Gatte”

La zona interessata si trova nell’Area Marina Protetta “Santa Maria di Castellabate” e la sua corretta gestione è fondamentale per la tutela della biodiversità e del patrimonio naturale

Nuovo incendio sulla Costa della Masseta: in fumo oltre 5 ettari di macchia mediterranea

Il rogo è divampato in località Forleto nei pressi del Vallone del Marcellino

Torna alla home