Cilento

Inizia da Vallo della Lucania il quarto Festival della Teologia

Diversi incontri in programma. Il festival toccherà le tre Diocesi presenti nel territorio del Parco

Comunicato Stampa

19 Luglio 2021

A partire dal prossimo 24 luglio prende il via la quarta edizione del Festival della Teologia Incontri sul tema della Giustizia. A ricevere il Premio Incontri 2021 il direttore del carcere di Nisida Gianluca Guida che nella prima serata in programma a Vallo della Lucania sarà premiato da S. E. Mons. Ciro Miniero. Ad arricchire la prima serata lo spazio teatro con Franco Formisano che declamerà la poesia “De Pretore Vincenzo” di Eduardo De Filippo.

InfoCilento - Canale 79

Dopo l’anteprima del premio, il Festival riprende il 3, il 4 e 5 agosto la formula itinerante che toccherà le tre Diocesi presenti nel territorio del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni.

Il 3 agosto serata a Caggiano con Don Gaetano De Simone che affronterà il tema “Giustizia umana e Giustizia divina”, il 4 agosto a Teggiano Don Tonino Palmese affronterà il tema della “Giustizia riparativa” mentre il 5 agosto ad Agropoli S. E. Mons. Pasquale Cascio affronterà il Salmo 85 con una lectio dal titolo “Giustizia e pace si baceranno”.

Ospiti in ciascuna serata donne protagoniste nel campo dell’amministrazione della giustizia che si confronteranno con il magistero degli ultimi pontefici: il 3 agosto sarà la volta del giudice onorario Consuelo Ascolese, il 4 agosto del magistrato Katia Cardillo e il 5 agosto dell’avvocato Maria Felicita Rocco.
Ad arricchire il programma ogni sera una performance artistica, il 3 agosto la danza con i ballerini Christian Vece e Mariachiara Voria, il 4 agosto il sax di Carmen Tancredi e il 5 agosto la musica di Dino Zero.

A corredo delle serate anche la mostra itinerante Ecce Homo che, dopo aver fatto tappa ad Agropoli, toccherà Caggiano dal 3 al 15 agosto e Teggiano dal 16 al 31 agosto, con due eventi che coinvolgeranno i rispettivi vescovi: l’8 agosto a Caggiano presenzierà S. E. Mons. Andrea Bellandi e il 28 agosto a Teggiano S. E. Mons. Antonio De Luca.

L’iniziativa è promossa in collaborazione con l’Azione Cattolica, l’Istituto superiore di scienze religiose “San Matteo” di Salerno, l’Ufficio Arte e Cultura dell’Arcidiocesi di Salerno e con il patrocinio della Pontificia Facoltà Teologica dell’Italia Meridionale, Sezione S.Tommaso e della Scuola di Arte e Teologia della Sezione San Luigi, nonché dell’UCSI Campania, della Regione Campania e dell’Ente Parco.

Come illustra il direttore del Festival Vito Rizzo “lo sforzo organizzativo di quest’anno è stato affrontato grazie alla sinergia interdiocesana tra le realtà dell’Azione Cattolica presenti sul territorio e alla collaborazione dei tanti enti coinvolti. Un’esperienza che cresce e si arricchisce sempre più per portare nelle piazze la bellezza della riflessione teologica e della riscoperta di un’autentica e consapevole umanità”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Sapri: nel viale della Spigolatrice la cerimonia del Premio Carlo Pisacane, ecco i riconoscimenti

Il Premio è stato assegnato a personalità di rilievo del mondo accademico, economico e giornalistico

Palinuro: spiaggia disabili: “Resterà aperta fino al 30 settembre”, la rassicurazione del sindaco, Pirrone

"Questa è un'attività a cui la mia amministrazione tiene tantissimo - ha precisato il Sindaco Pirrone - Ogni anno cerchiamo di migliorarla"

Femminicidi, i dati del 2024: i casi nel Cilento, da Annalisa Rizzo a Silvia Nowak

Nel 2024, in Italia, sono state uccise 113 donne, di cui 99 in ambito familiare o affettivo

Villammare: una marcia silenziosa per dire no NO alla strage di Gaza

Una marcia organizzata dal comune di Vibonati per dire NO alla guerra e lanciare al contempo un messaggio di pace

Sapri: ecco la rappresentazione teatrale dedicata all’eroe risorgimentale, Carlo Pisacane

Un corteo storico, con in testa la Spigolatrice e il suo Pisacane, ha attraversato il centro cittadino, dando vita ad un suggestivo viaggio nel tempo, fino al 1857 anno in cui Pisacane sbarcò sulla spiaggia di Sapri

Capaccio, padre e figlio salvati dalle onde dai bagnini. Paura nella giornata di ieri

Paura ieri a Capaccio Paestum, presso il lido Internazionale di località Licinella, un giovane ha tratto in salvo due bagnanti che stavano affogando tra le onde a causa del mare […]

Riapre a Roccagloriosa l’ufficio postale rinnovato: nuovi servizi digitali per la cittadinanza

Riapre l'ufficio postale di Roccagloriosa, completamente ristrutturato. Scopri i nuovi servizi digitali e i benefici del progetto Polis per la comunità locale

Adele Colella

25/08/2025

Agropoli, furti lungo il litorale: ancora turisti nel mirino

Nuovi furti a Agropoli, con un'auto presa di mira nel parcheggio di Trentova. L'emergenza si estende anche al Lungomare San Marco, colpendo turisti e residenti.

Ernesto Rocco

25/08/2025

Incidenti stradali a Capaccio Paestum, il sindaco Paolino: “Intensificheremo interventi per sicurezza stradale”

La nota arriva a seguito del grave incidente stradale verificatosi nei giorni scorsi in località Laura che ha causato a un giovane ferite gravi e la perdita di un arto

Novi Velia ospita la mostra fotografica “Ritorno a casa, Novi negli occhi di Franck, lo zio d’America”

Un viaggio visivo tra memoria e identità, alla scoperta di un Cilento che rivive attraverso lo sguardo unico di Francesco De Lisa, zio Frank o Don Ciccio per i compaesani, originario di Novi Velia ed emigrato negli Stati Uniti negli anni ‘40

A Castellabate la presentazione del libro “Mistero di Maria – La Vergine che comparve dal mare”

La presentazione è in programma per mercoledì 27 agosto alle 21.30 presso il Castello dell'Abate

Cuntaria si candida per la Via europea della fiaba

CUNTARIA e il Club per l'UNESCO di ELEA promuovono le fiabe cilentane, puntando all'educazione ambientale e a un turismo sostenibile in Europa

Luisa Monaco

25/08/2025

Torna alla home