Cilento

Libri Meridionale: torna la rassegna culturale a Castellabate

La serata di apertura di Libri Meridionali è prevista per il prossimo 17 luglio. Tanti appuntamenti fino al 29 agosto

Comunicato Stampa

15 Luglio 2021

Il Comune di Castellabate patrocina anche quest’anno la rassegna “Libri Meridionali, vetrina della piccola editoria del Sud 2021” giunta alla sua XXXI edizione, proposta dal Direttore artistico e culturale, il prof. Gennaro Malzone. La serata di apertura, sabato 17 luglio, per l’atteso e ormai tradizionale appuntamento anche quest’anno si svolgerà presso il Castello dell’Abate, tutte le sere fino al 29 agosto.

Lo scenario per incontri-salotti per la presentazione di testi con autori ed ospiti del settore letterario, sarà la corte dell’antico maniero e le sale interne al primo piano, per l’esposizione di testi di varie Case editrici, tutte del Sud Italia.

Il Sindaco f.f. Luisa Maiuri, commenta così l’appuntamento culturale: «La rassegna vedrà, nel susseguirsi delle serate, ospiti di grande spessore, presentazione di libri e salotti culturali molto interessanti, anche organizzati direttamente dal nostro Comune. Al professor Gennaro Malzone e ai suoi collaboratori, per la lodevole attività di promozione che non si è mai fermata neanche durante la pandemia, va tutta la nostra stima per l’impegno nel rintracciare e far scoprire questi testi che sono la testimonianza tangibile del lavoro di autori ed editori meridionali, anche locali ed emergenti».

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Prignano Cilento in festa per i 65 anni di matrimonio di Vincenzo e Gelsomina, un amore «lucente come il platino»

Un amore lungo 65 anni. Vincenzo e Gelsomina festeggiano le nozze di platino circondati dall'amore di parenti e amici

Agropoli: i cittadini si dividono sulla riapertura del centro al traffico, ecco cosa ne pensano

I cittadini agropolesi si dividono sulla possibile riapertura al traffico veicolare del centro

Angela Bonora

07/05/2025

Polla ricorda Andrea Siano: sabato il primo memorial allo stadio “Medici”

Andrea Siano, storico presidente della Us Pollese, è scomparso lo scorso anno

Cannalonga: arriva il libro che ripercorre la storia millenaria della “Fiera della Frecagnola”, ecco dove trovarlo

La fiera di Cannalonga è un evento millenario sorto nel basso Medioevo in onore di S. Lucia. La prima attestazione risale al 1452, quando la fiera era già in pieno svolgimento

Padula celebra il “Maggio dei Libri”: due appuntamenti tra storie, amori e passioni

I primi appuntamenti sono in programma sabato 10 maggio e venerdì 17 maggio nella Sala della Certosa di San Lorenzo

Agropoli: dall’associazione Genesi appello urgente per trovare una madre surrogato a un pulcino

«Questo è un appello importante per cercare di salvare questo esserino»

Lustra: nuove opere e servizi per la comunità. Parla il sindaco, Luigi Guerra

Nuovi cantieri a Lustra: interventi sulla viabilità comunale ed opere di metanizzazione per la comunità cilentana

Ernesto Rocco

07/05/2025

Recinzioni cinghiali: interviene Coldiretti Salerno che chiede a Regione Campania riformulazione bando

“La disposizione – spiega Tropiano nella richiesta - esclude dal novero dei potenziali beneficiari le superfici agricole situate in numerosi comuni della Regione Campania, come i Comuni di Futani, Tortorella"

Vibonati adotta il Piano di Gestione Forestale per la tutela del patrimonio silvo-pastorale

Vibonati adotta all'unanimità il Piano di Gestione Forestale, strumento chiave per la tutela e valorizzazione del patrimonio silvo-pastorale

Torna alla home