Alburni

Dopo 100 anni si torna nel “Ramo N” alle Grotte di Castelcivita

Chi visiterà il Ramo N, oggi rinominato GeoEsperienza, si troverà a vivere il percorso con strumenti simili ai primi esploratori

Comunicato Stampa

12 Luglio 2021

Castelcivita

Quasi un secolo è trascorso da quando gli ultimi esploratori si sono avventurati nel Ramo N (Nord): percorso suggestivo e quasi totalmente sconosciuto, legato alle viscere più intime delle Grotte di Castelcivita, ai piedi degli Alburni. Dopo ben cento anni si potrà tornare a seguire le orme dei primi esploratori, in un percorso fatto di avventura, esperienze sensoriali, tridimensionalità esplorativa, concrezioni geologiche inedite, paesaggi sotterranei da scoprire e riscoprire.

InfoCilento - Canale 79

Chi visiterà il Ramo N, oggi rinominato GeoEsperienza, si troverà a vivere il percorso con strumenti simili ai primi esploratori: un elmetto con lampada frontale ed il desiderio di cimentarsi in quella che è, a tutti gli effetti, una esperienza fuori dal comune.

Si inizia con una botola, una fune, la discesa di circa 10 metri al di sotto del livello calpestato del percorso turistico. Perché GeoEsperienza, tra le tante particolarità, ha quella di essere una dimensione, anzi una geodimensione, diversa dalle Grotte di Castelcivita conosciute. Si gattona poi fino alla radice: l’intricata trama di un fico che, dal piazzale all’aperto, ha conquistato il sottosuolo calandosi con le proprie estensioni vegetali per metri e metri fino a nutrirsi della Terra più profonda. Tutto il percorso è completamente forgiato dall’azione di acqua e tempo, cioè che ne è nato lascia increduli, la loro pazienza nel costante lavorio ripagata da risultati unici ed irripetibili.

Le cinque colonne, l’incontro millenario tra stalattiti e stalagmiti, sono il checkpoint in cui GeoEsperienza cambia improvvisamente ed incredibilmente forma: quello che è stato visto ed esplorato fino a quel punto, assume un nuovo aspetto, che trasforma e cambia il modo di esplorare e proseguire, gli ambienti, i movimenti. Non si può svelare oltre, è un luogo da vivere e scoprire, ma quasi alla fine una menzione la merita la Medusa Bianca, formazione imbiancata dal calcio, che spicca nella grande stanza a forma di cono sulle teste dei visitatori. GeoEsperienza è la nuova offerta multisensoriale ed esplorativa delle Grotte di Castelcivita, aperta al pubblico ed indirizzata a chi vuole vivere le cavità del Sottosuolo dei mitologici Monti Alburni ad un livello di percezione superiore ed alternativo, sulle orme di quegli esploratori che, circa un secolo prima, si sono avventurati nel “Ramo N” tra stupore, meraviglia e desiderio di scoperta. Tre cose che sarà possibile, dal 9 Luglio, provare di persona.

Informazioni tecniche per la visita:

• Questo tipo di visita si effettua solo su prenotazione, pertanto può essere organizzata tutti i giorni.

• Il numero minimo di partecipanti è di 8 persone. In caso di numero inferiore sarà la direzione ad associarvi ad un gruppo precostituito per consentirvi la partecipazione.

• Il percorso è adatto a tutte le persone agili, compreso adolescenti o adulti.

• Abbigliamento: è vivamente consigliato l’utilizzo di scarpe da trekking, o comunque con suola non liscia. Può essere utile avere con sé una felpa o un giubbino leggero, in quanto la temperatura all’interno delle grotte è di 18°C. Si consiglia di portare con se abbigliamento di ricambio.

• Evitare l’utilizzo di zaini o altri equipaggiamenti che intralcino i movimenti in grotta. E’ sufficiente portare con se un marsupio per riporre smartphones, bottiglia d’acqua piccola, oggetti di piccole dimensioni. Altri effetti personali possono essere custoditi in biglietteria.

• Il costo del biglietto è comprensivo del noleggio del casco con illuminazione.

• Con il biglietto di Geoesperienza si ottiene una riduzione del 30% per il Percorso Turistico se effettuato nello stesso giorno.

• Durata: 1 ora e 15 minuti circa.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Roccadaspide: nasce l’Associazione “Samuel&Company” nel ricordo del giovane Samuel Auricchio

L’associazione è stata presentata pochi giorni fa, per la prima volta, a Cervinara, in provincia di Avellino, durante un importante evento dedicato proprio alle auto e ai motori

Le telecamere di Linea Verde arrivano a Moio della Civitella

Appuntamento giovedì 11 settembre in Piazza Simón Bolìvar dalle ore 20.00 per un momento di festa e condivisione

Antonio Pagano

03/09/2025

Polla: al via la prima edizione delle “Isole della Salute”, un percorso interattivo dedicato al benessere

L'iniziativa si terrà domenica 7 settembre dalla ore 16:30. Un appuntamento dedicato alla salute

Salerno, riapre la metro e continuano i lavori sul Corso: per San Matteo si valuta percorso alternativo

Gli interventi realizzati in questi mesi miglioreranno ulteriormente la circolazione in città e nel territorio provinciale

Cilento, agricoltura in ginocchio: devastazioni dei cinghiali a Monteforte

Le proteste si moltiplicano nei comuni cilentani, dove cresce la richiesta di risposte urgenti da parte dell’Ente Parco e delle istituzioni competenti

Chiara Esposito

03/09/2025

Eboli, crollo del sottopasso, la rabbia dei cittadini: corteo davanti al Comune

L’obiettivo è stato quello di sollecitare nuovamente il sindaco Mario Conte, l’amministrazione comunale e gli uffici competenti

Ospedale di Polla, attivato l’ambulatorio di “litotrissia extracorporea”, onde d’urto contro i calcoli renali

Una procedura non invasiva, che serve a frammentare i calcoli (soprattutto renali e ureterali) mediante onde d’urto focalizzate dall’esterno del corpo del paziente che viene trattato

Sapri, chiuso il Punto Nascite, il Comitato di Lotta: “Non ci fermeremo”

La nostra azione continuerà in maniera incessante. Il nostro impegno ci ha portato ad avere una legge regionale e dunque un minimo siamo riusciti ad ottenere

“Settembre Culturale” ad Agropoli: Amedeo Colella incanta e diverte il pubblico

Un folto pubblico ha accolto lo scrittore napoletano che ha saputo catturare l'attenzione dei presenti con una "dissacrante ironia"

Siccità nel Cilento: raccolta firme per dire “basta” al razionamento idrico

In particolare in alcune zone pedemontane la situazione è diventata insostenibile, con il razionamento dell'acqua potabile per periodi di tre-quattro ore al giorno

Serena Vitolo

03/09/2025

Tommasetti in visita al Ponte Caiazzano: “Basta passerelle, ora tempi certi per la riapertura”

“Per troppo tempo il Ponte Caiazzano è servito solo a passerelle e promesse. Occorre chiarezza sul termine del cantiere e sulla riapertura, per dare ai cittadini le risposte che attendono speranzosi da quattro anni”

A Sala Consilina la disinfestazione nel centro storico si effettua con il quad

Grazie all’utilizzo di un quad, è stato possibile raggiungere anche i vicoli più stretti e difficilmente accessibili, assicurando così una copertura completa delle zone maggiormente sensibili

Torna alla home