Attualità

Cilento Poesia, giunge alla VI edizione il premio nazionale

Il prestigioso riconoscimento sarà conferito a Dacia Maraini

Comunicato Stampa

10 Luglio 2021

Giunto alla VI edizione il premio nazionale “Cilento Poesia”, attribuito annualmente a Salento, in provincia di Salerno, quest’anno registra l’ennesima importante partecipazione. Sarà Dacia Maraini a ricevere il 18 luglio, alle ore 21.00, il prestigioso riconoscimento nella storica piazza Municipio.

Siamo nel cuore del Cilento, patrimonio naturalistico unico e nuova fucina di idee che ha, grazie al Centro Contemporaneo delle Arti, ospitato i più rilevanti esponenti del panorama letterario nazionale. Salento, infatti, grazie all’opera di Menotti Lerro, poeta conosciuto oltre che in Italia anche all’estero, premiato tra le Eccellenze nazionali, è da qualche anno noto come autorevole e affascinante “Paese della Poesia”.

Assieme alla vicina Omignano, “Paese degli Aforismi” e Vallo della Lucania, sede del citato “Centro delle Arti”, dà vita a un innovativo movimento letterario, artistico e filosofico: la Scuola Empatica (Empatismo), che non ha pari né in Italia né all’estero sia per la portata dei suoi componenti (120 dei maggiori artisti e persone di cultura nazionali) sia per le teorie formali che esprime (si veda il volume pubblicato nel 2020 dalla casa editrice Ladolfi). Menotti Lerro, scrittore, drammaturgo, critico letterario e poeta, è l’iniziatore dell’innovativo movimento basato sui principi espressi nel “Nuovo Manifesto sulle Arti”, scritto assieme ad Antonello Pelliccia (artista visivo carrarese), con il quale in moltissimi hanno da subito empatizzato.

L’Italia si arricchisce, dunque, di una corrente dinamica di pensiero, sorta in piena pandemia, mentre il mondo “dell’io ipertrofico dilagante –ricorda Lerro- sembrava non avere più speranza… ”. In passato il premio è stato conferito a insigni poeti come Davide Rondoni, Vivian Lamarque, Giampiero Neri, Elio Pecora, Milo De Angelis, Franco Loi e Roberto Carifi, oltre ai critici Remo Bodei, Umberto Curi e Francesco D’Episcopo.

Illustri autori che negli anni precedenti hanno donato al piccolo paese a due passi da Elea, la patria di Parmenide e della scuola eleatica (corsi e ricorsi storici), una loro poesia inedita dedicata al territorio, allestendo una vera e propria antologia a cielo aperto che ha da subito attratto l’attenzione di grandi studiosi e giovani scolaresche arrivate in visite guidate e accolte dal cordiale e attento sindaco Gabriele De Marco, ideatore dei progetti insieme con Lerro.

Una delle sue peculiarità, infatti, consiste proprio nei testi donati e dedicati dai vincitori al territorio cilentano che vengono trascritti su mattonelle di fine ceramica vietrese e affisse sulle mura del paese dagli stessi autori, generalmente nella simbolica notte di San Lorenzo, il 10 agosto.

Il riconoscimento letterario viene conferito ad un poeta che si è distinto nella sua carriera, o per aver pubblicato, nell’anno precedente a quello del conferimento, una raccolta di versi ritenuta già fondamentale per la storia della letteratura nazionale.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Approvazione del bilancio e rinnovo delle cariche sociali per Consac

Maione: chiuso un ciclo triennale caratterizzato da risultati brillanti e da un significativo aumento del perimetro di gestione

Eboli, illuminazione assente da San Giovanni a rione della Pace: cittadini al buio, raccolta firme per chiedere un intervento immediato

La protesta dei residenti di località San Giovanni e del rione della Pace continua a tenere banco nella città di Eboli

Caggiano, fiorisce Piazzetta Santa Caterina: l’iniziativa dei cittadini

La piazzetta è stata trasformata in un luogo ancora più accogliente

Roccadaspide, Auricchio: “Nessuna visita della GDF a casa mia, diffusa una grave bugia”

La nota stampa del vicesindaco di Roccadaspide Giorlamo Auricchio

Personale pagato ma non in corsia: 230mila euro l’anno sprecati dall’Asl Salerno secondo il Nursind provinciale

Ecco le dichiarazioni del segretario generale del Nursind Salerno, Biagio Tomasco e del segretario amministrativo Adriano Cirillo

Caving & Rafting nelle Grotte di Pertosa-Auletta: un viaggio tra terra e acqua alla scoperta dell’avventura

Il percorso permette di toccare con mano un mondo nascosto, fatto di silenzi profondi, giochi di luce e formazioni naturali che sembrano opere d’arte

Sala Consilina, Giuseppe De Rosa ci riprova: da mercoledì proverà a vincere per la quarta volta il “Roadsign Continental Challenge”

L’ultramaratoneta 48enne, originario di Sala Consilina partito due giorni fa per l’Australia è determinato ma sereno

Federica Mignoli del Liceo “Pisacane” di Padula vince il Premio Polizzi con il racconto “Il peso del silenzio”

Ben 30 studenti del Liceo “Pisacane” hanno partecipato al concorso, cimentandosi nella stesura di racconti e poesie ispirati al tema del bullismo, dimostrando grande coinvolgimento e maturità

Nasce nel Cilento il primo polo fieristico di macchine movimento terra

Il 31 maggio e 1° giugno a Castellabate l’evento “Polo Fieristico M.M.T.”

Ineleggibilità dei Sindaci campani: l’appello del Sindaco Fortunato contro la Legge Regionale

Appello urgente a De Luca, ANCI, Ministro dell'Interno per ripristinare la precedente normativa.

“La Principessa Siora”: una favola dal Cilento per la prevenzione dell’HPV

Un libro che incentiva la vaccinazione HPV nei giovani e promuove il dialogo familiare sulla prevenzione

Ernesto Rocco

12/05/2025

Eboli, detenuti attori: grande successo per lo spettacolo teatrale all’ICATT

"Na società e muorte e famma": un laboratorio teatrale e la voglia di riscatto. Applausi e tante emozioni.

Torna alla home