Coronavirus

Campania, De Luca preoccupato: troppi positivi

Italia prima per vaccini al personale scolastico ma restano criticità e De Luca non risparmia critiche

Redazione Infocilento

9 Luglio 2021

“Oggi su 7600 tamponi abbiamo 226 positivi: è un dato preoccupante”. Lo ha detto il presidente della Giunta regionale della Campania, Vincenzo De Luca, nel corso del consueto punto che fa settimanalmente sui social.

Per De Luca rapportando la popolazione campana a quella complessiva dell’Italia nella regione “ci dovrebbero essere 140 positivi, ne abbiamo 226. Di questi ci sono 26 sintomatici”.

Ma quello che sembra preoccupare maggiormente il governatore è il gran numero degli asintomatici “che contagiano. Ed averli individuati è frutto di un lavoro attento”.

Per De Luca “ci sono migliaia di concittadini che non hanno sintomi ma che contagiano”. A luglio dello scorso anno, ha evidenziato ancora De Luca, “non avevamo alcun positivo e vi rendete conto del pericolo che stiamo correndo. E’ vero che abbiamo un numero elevato di persone vaccinate ma abbiamo anche un 15 per cento di persone sopra i 60 anni che non ha voluto vaccinarsi ed abbiamo le varianti” tra cui quella “delta che hanno aggressività e capacità di contagio davvero grandissima”.

C’è però un aspetto positivo e riguarda i vaccini: alla campagna per le vaccinazione ha aderito il 93 per cento del personale scolastico in Campania rendendo così la Campania la prima regione. Un esempio per “l’Italia intera” ha detto ancora de Luca ma all’appello delle vaccinazioni mancano alunni.

    A loro De Luca si è rivolto affinché utilizzino il mese di luglio per vaccinarsi ribadendo che la Regione si sta preparando per fare il massimo delle vaccinazioni tra gli studenti tra la fine di agosto e la prima quindicina di settembre.

De Luca, inoltre, ha invitato le forze dell’ordine a garantire rigorosi controlli accusando chi non indossa la mascherina: “Coloro che portano la mascherina sul collo appartengono alla categoria dei doppi imbecilli perché si prendono il disagio di portarla ma non si proteggono”.


Non sono mancate stoccate al Governo: “Rivolgo un appello al ministero della Salute, al Governo, al commissario al Covid perché parlino quanto meno è possibile perché il livello di confusione che hanno prodotto in queste settimane è sconcertante”.

“Credo che se fanno silenzio – ha aggiunto – ci danno una grande mano a fare andare avanti la campagna di vaccinazione. Ogni 48 ore cambiano le valutazione che fanno sui vaccini ed è sconcertante”.
De Luca ha poi detto che “ministero e commissario avrebbero dovuto preoccuparsi di fare loro, già da due mesi, più vaccini nella regione più giovane di Italia: cosa che non hanno fatto”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Allerta meteo gialla in Campania: le previsioni

Allerta meteo gialla in Campania per il 23 agosto a causa di temporali e piogge improvvise. La Protezione Civile raccomanda la massima attenzione

Ernesto Rocco

22/08/2025

Prosegue il rinnovo della flotta Regionale, sessantuno nuovi treni consegnati nel 2025

Il Gruppo FS Italiane accelera il rinnovo della flotta Regionale con 61 nuovi treni nel 2025. Scopri gli investimenti, gli obiettivi futuri e i benefici per i passeggeri

Luisa Monaco

22/08/2025

Controesodo estivo: traffico intenso sulla A2 del Mediterraneo e la SS18

203 milioni di spostamenti nell'ultimo mese. Volumi elevati lungo le strade per le località costiere

Angela Bonora

22/08/2025

Protezione Civile: prorogata di 24 ore l’allerta meteo per piogge e temporali

L'avviso è valido fino alle ore 16:00 di domani, venerdì 22 agosto

Nuova allerta meteo per temporali, grandine e forti raffiche di vento

L'avviso è valido per l'intera giornata di domani, giovedì 21 agosto

Battuta d’arresto per l’estate: prorogata l’allerta meteo per pioggia e grandine

L'avviso è valido per la giornata di domani, domenica 17 agosto

Prorogata l’allerta meteo in Campania

Previste precipitazioni improvvise, possibili anche grandine e fulmini

Estate in sicurezza: la Polizia di Stato al fianco dei cittadini in viaggio

La Polizia Stradale sulle arterie di grande viabilità, la Polizia Ferroviaria nelle Stazioni e sui treni e il Reparto Volo dall’alto sono impegnati ogni giorno per assicurare la massima sicurezza

Ferragosto “bollente”: proseguono le ondate di calore

Prorogato l'avviso fino alle 20 di giovedì 14 agosto

Tumori, Pellegrino (IV): la Campania verso la prima legge italiana sulla riabilitazione oncologica, ecco la proposta

La riabilitazione oncologica è un investimento in salute, autonomia e dignità per i pazienti, ma anche in sostenibilità per il sistema sanitario

Esodo estivo: boom di transiti tra Eboli e Capaccio Paestum

Nel sud Italia sabato 9 agosto 10% di traffico in più rispetto al sabato precedente

Protezione civile, torna il caldo torrido: da domani allerta per “ondate di calore”

L'avviso è valido dalle 8 di domani, domenica 10 agosto e fino alle 20 di martedì 12 agosto

Torna alla home