Attualità

Mare del Cilento “eccellente”: ecco i dati dei prelievi

Lo dicono i dati Arpac: il mare del Cilento viene promosso a pieni voti. Solo due tratti di costa non ottengono il "massimo dei voti"

Ernesto Rocco

9 Luglio 2021

L’Arpac, promuovere il mare del Cilento. L’Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale ha ufficializzato i dati dei prelievi effettuati lungo la costa nel mese di giugno. Sono 391 quelli effettuati, per un totale complessivo di 1205 campionamenti dall’inizio del monitoraggio istituzionale 2021, partito regolarmente ad aprile.

Acque di balneazione: il monitoraggio di giugno

Su ciascun campione, come di norma, i laboratori dell’Agenzia hanno analizzato i parametri batteriologici (Escherichia Coli ed Enterococchi intestinali)  ritenuti dall’Oms indicatori di inquinamento fecale e pertanto determinanti la balneabilità delle acque di mare.

A questo si aggiungono le indagini in caso di criticità rilevate o segnalate. I prelievi sono effettuati dai tecnici dei Dipartimenti Arpac delle province costiere a bordo della flotta gestita dalla UO Mare (Direzione Tecnica Arpac) diretta da Lucio De Maio.

Valori nella norma in quali la totalità dei campionamenti. Eccezioni in provincia di Salerno si segnalano a Battipaglia (Spineta Nuova) e Pontecagnano (La Picciola)

Il mare del Cilento: le criticità dei mesi scorsi

L’andamento generale dei controlli per il mese di giugno conferma il trend in miglioramento. Il mare del Cilento era stato interessato nei mesi precedenti da tre criticità: a Sapri, a Montecorice ed Agropoli.

Nel primo caso era stato il Lungomare a subire un divieto di balneazione, già revocato tra maggio e giugno. l’unico tratto degli oltre 100 chilometri di costa del Cilento ad essere classificato “Sufficiente”, resta però qui: quello di Cammarelle.

Problemi superati anche ad Agnone Cilento, dove in seguito ai prelievi di aprile era stata momentaneamente sconsigliata la balneazione, così come ad Agropoli: qui, alla foce del Testene, erano stati individuati valori difformi di enterococchi intestinali.

In Cilento un mare “eccezionale”

In tutti gli altri tratti di mare del Cilento la qualità dell’acqua si conferma “Eccezionale”, ovvero il massimo della valutazione. Un punto sotto la media solo la Calanca, nel Comune di Camerota.

“Il mese di giugno 2021 è stato caratterizzato da numerose segnalazioni di schiume, chiazze scure, scie e generalmente di anomale colorature dell’acqua di mare. Questi fenomeni sono il più delle volte legati allo sviluppo di fitoplancton (microalghe) favorito dalle condizioni meteo”, precisa l’Arpac.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Le torri costiere del Cilento, guardiane di un tempo che fu

Le torri costiere del Cilento, antiche sentinelle contro le invasioni saracene. Da Capaccio a Sapri, un viaggio tra storia, architettura e paesaggi mozzafiato.

Lentiscosa, precipita dal balcone di casa: bambino ricoverato in codice rosso

Una caduta da circa quattro metri di altezza a seguito della quale il piccolo ha riportato diverse ferite

Santuario Getsemani, un ritiro spirituale per coppie e singoli

Ritiro spirituale per coppie e singoli al Santuario Getsemani. Dal 29 al 31 agosto, un percorso per riscoprire la fede. Prenotazioni aperte fino a esaurimento posti.

Paura a Casal Velino: incendio all’interno un’abitazione, necessario l’intervento dei Vigili del Fuoco

Le fiamme sarebbero partite da una pentola lasciata accidentalmente sui fornelli

Chiara Esposito

16/08/2025

Lustra: protocollo d’intesa con la C.M. “Alento Monte Stella” per la costituzione di un ufficio unico per la valutazione d’incidenza

La VINCA serve a valutare gli impatti potenziali di piani, programmi o progetti su siti della Rete Natura 2000, aree protette a livello europeo

Antonio Pagano

16/08/2025

Policastro Bussentino, incendio sui binari: treni cancellati e traffico ferroviario in tilt

Il rogo, che ha colpito le canaline presenti ai margini dei binari, è scoppiato nella tarda mattinata odierna, intorno alle 11:30

Salento: Comune candida a finanziamento la strada “Variante Fasana”

La strada è in evidente stato di ammaloramento e non transitabile in sicurezza dato lo stato critico in cui esso versa.

Antonio Pagano

16/08/2025

Sapri ricorda le vittime del secondo conflitto mondiale

Il sindaco Antonio Gentile, a nome dell'intera amministrazione, ha voluto anche rivolgere un pensiero a quanto sta accadendo sulla striscia di Gaza

Bussentina, 65enne ritrovato senza vita: Carabinieri indagano su un’auto rinvenuta a Policastro

L'auto, una Fiat Panda di colore grigio, è stata ritrovata dai militari all'ingresso di Policastro Bussentino, in una stradina adiacente alla statale 18

Paura a Palinuro: fulmini sfiorano i bagnanti, sei persone sotto osservazione

Una scarica di fulmini ha messo in allarme alcuni bagnanti che si trovavavano lungo il litorale delle Saline

Novi Velia: intitolata al professor Raffaele Angelo Giuliano la centrale idroelettrica

L’intitolazione rappresenta non solo un riconoscimento alla memoria di un uomo e del suo impegno civile, ma anche uno stimolo per la valorizzazione di un bene storico del patrimonio energetico locale

Chiara Esposito

16/08/2025

Torna alla home