Attualità

Allarme della CM Bussento – Lambro e Mingardo: a rischio servizio antincendio

Carenza di personale, questa estate il servizio antincendio boschivo è a rischio. Appello per stabilizzazione degli operai a tempo determinato

Sergio Pinto

8 Luglio 2021

Vincenzo Speranza

TORRE ORSAIA. “Quest’anno avremo difficoltà a garantire il servizio AIB”. Con questa dichiarazione Vincenzo Speranza, Presidente della Comunità Montana Bussento – Lambro e Mingardo sottolinea la situazione di reale difficoltà nello svolgimento delle attività antincendio boschivo AIB determinata dal ridotto numero di dipendenti impegnati a garantire questo servizio per la stagione estiva appena cominciata.

Le squadre antincendio

In base alla legge regionale 11/96 tra le attività istituzionali a cui le CM sono obbligate su delega della Regione, c’è la lotta attiva agli incendi.
Ogni anno la Comunità Montana Bussento – Lambro e Mingardo organizza delle squadre NOED, nuclei operativi a cui è affidata l’organizzazione delle attività antincendio per presidiare il territorio di tutti i 24 comuni.

La carenza di personale

Negli anni precedenti questa attività veniva svolta in maniera abbastanza fluida perché garantita da un cospicuo numero di presenze di dipendenti che progressivamente è andato venendo meno.

Questa riduzione del personale operativo è stata da una parte una conseguenza dall’abolizione della Legge Fornero che ha favorito i pensionamenti, e dall’altra è stata dettata da un aumento di disabilità nei dipendenti che in precedenza venivano impiegati nel servizio AIB.
Il superamento dei 60 anni di età nella maggioranza delle forze messe in campo determina un’insorgenza di patologie e di conseguenza responsabilità datoriali che non consentono di impegnare persone con disabilità e inidoneità certificate dal medico competente, alla cui visita sono sottoposti annualmente tutti i dipendenti.
A questo si unisce il fatto che da 20 anni non si realizzano piani di assunzione nelle CM.

Anche quest’anno la Comunità Montana Bussento – Lambro e Mingardo ha ribadito sui tavoli regionali una proposta formulata da oltre 2 anni di un piano di turn-over che prevede da un lato la stabilizzazione al 75% degli operai a tempo determinato per legittime esigenze di natura sindacale di stabilità del rapporto lavorativo, e dall’altro la collocazione di forze fresche, viste le serie difficoltà di garantire il servizio AIB quest’anno e la possibilità di non poter proprio partire con le attività il prossimo anno non potendo garantire la sicurezza sui cantieri alle squadre ed i numeri minimi per la composizione delle squadre stesse“, osserva il presidente Speranza.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Eboli, i “Giacintini go” a Cervia per il gioco – concorso Kangourou della matematica

Dopo varie selezioni a livello locale, i piccoli matematici ebolitani hanno conquistato la finale e sono pronti a gareggiare con tante altre scuole provenienti da tutta Italia

Agropoli, confiscato un veicolo. Daspo per due soggetti

Importante attività della Polizia Locale ai fini della sicurezza

“Cilento PianoFest 2025”: successo per la terza edizione. Un affascinante viaggio sonoro a Santa Maria di Castellabate e Perito

Quattro appuntamenti straordinari hanno condotto il pubblico in un affascinante viaggio sonoro attraverso epoche e stili

Pollica, “Invito alla vela”: i giovani del Cilento scoprono la passione per il mare

Un’intera giornata dedicata allo sport, alla natura e al mare. Un modo originale per avvicinare sempre più i giovani al mondo della vela

Morigerati: l’Ecomuseo Transluoghi apre le porte ai bambini, ecco le attività in programma

Si terrà a Morigerati, dal 9 all’11 maggio, la residenza di urban game, ecco tutte le attività in programma

Vallo della Lucania, torna “Cinemadamare”: presentato il workshop per gli studenti del Parmenide

I ragazzi dal 5 all'11 maggio saranno formati in un workshop di sceneggiatura guidati da un regista

Antonio Pagano

05/05/2025

A Sessa Cilento tappa di Pietro Voltan, il camminatore solitario. Le interviste

Nel suo itinerario Voltan ha voluto inserire antiche vie romane come l'Appia Antica e la via Capua - Rhegium, ripercorrendo le tracce della storia di Roma e della Magna Graecia

Tumore ovarico, i Templi di Paestum si illuminano di verde tiffany per combattere una malattia troppo poco conosciuta

La Dr.ssa Tiziana D’Angelo, Direttore dei Parchi Archeologici di Paestum e Velia, non ha mancato di dimostrare la propria vicinanza all’associazione ALTo e a tutte le donne colpite da questa grave patologia

Giornata internazionale delle Ostetriche, un aiuto prezioso per le donne. Parla Maria Tramontano, Ostetrica presso l’Immacolata di Sapri

"Noi ostetriche siamo le spettatrici particolari nel percorso prezioso rappresentato dalla nascita - ha dichiarato Maria Tramontano, responsabile ostetriche del reparto di Ostetricia e Ginecologia dell'ospedale "Immacolata" di Sapri

Castellabate: successo per terza edizione del “Filo della Solidarietà”. Le interviste

Musica, mercatini e stand gastronomici hanno animato le due giornate nella centralissima Piazza Lucia

Roscigno, inaugura la Bottega della Comunità: in programma visite gratuite

Il taglio del nastro è in programma per sabato 10 maggio alle ore 10:00

Torna alla home