Attualità

Cilento, schiuma in mare e acqua verde? “Fenomeno naturale”

Schiuma o acqua tra il verde, il giallo e il marrone nella maggioranza dei casi sono riconducibili allo sviluppo di fitoplancton

Luisa Monaco

8 Luglio 2021

Schiuma in mare o acqua che assume una strana colorazione verde. Diverse le segnalazioni che arrivano anche dal Cilento, da Capaccio Paestum a Camerota, passando per Agropoli. Per l’Arpac, però non c’è rischio inquinamento.

Schiuma o acqua verde: le precisazioni di Arpac

«Questi fenomeni, come la scarsa trasparenza delle acque di molti tratti di mare, la strana  colorazione spesso tendente al verde, al giallo o al marrone, oppure le schiume e il materiale marrone che è stato osservato molte volte sulla superficie del mare, nella maggioranza dei casi sono riconducibili allo sviluppo di fitoplancton, ma la concomitanza di più fattori può favorire e accentuare il fenomeno e portare alla creazione di situazioni che talvolta generano allarme e preoccupazione nella popolazione», fanno sapere dall’Agenzia per la Protezione Ambientale della Campania.

Il fitoplancton è costituito da microalghe non visibili ad occhio nudo ed è l’insieme di organismi autotrofi trasportati dalle correnti marine in grado, attraverso la fotosintesi clorofilliana, di creare sostanza organica utilizzando sostanze inorganiche disciolte in acqua e l’energia fornita dalla radiazione solare.

«Quando ci tuffiamo in mare dovremmo sempre tenere in mente che siamo immersi in una miriade di questi organismi invisibili che rendono l’acqua piena di vita e che sono inseriti in una serie di dinamiche e di processi, a differenza di quello che accade in una piscina dove vediamo chi è in acqua insieme a noi», dicono gli esperti dell’Arpac.

La situazione a giugno

La seconda metà del mese di giugno di quest’anno è stata caratterizzata dalla frequente presenza di  venti deboli, caldi, provenienti da meridione, che hanno creato uno scarso ricambio delle acque.

La persistenza di questi venti ha affievolito anche le brezze di mare, caratteristiche del periodo estivo in regime di alta pressione, e molto importanti per il rimescolamento verticale e per il trasporto verso il basso del calore accumulato dagli strati superficiali. Il rimescolamento verticale delle acque evita un eccessivo innalzamento delle temperature superficiali del mare e permette che avvenga una ridistribuzione del calore lungo la colonna d’acqua. Questo tipo di situazione meteorologica può aver favorito una eccessiva proliferazione fitoplanctonica ed in generale ha effetti non favorevoli sulla qualità del mare.

Ovviamente, il fenomeno è ulteriormente favorito e reso più intenso dal continuo arricchimento di nutrienti provenienti da terra (sostanze inorganiche disciolte in acqua) necessario allo sviluppo del fitoplancton.

L’effetto delle alghe

La anomala colorazione assunta dalle acque marine è molto spesso dovuta anche allo sviluppo e alla prevalenza di un tipo di microalga in fenomeni di fioriture algali, così come la formazione di mucillagini e ammassi gelatinosi galleggianti o sul fondo che rimescolati dalle onde o dal transito di barche portano alla formazione di schiume.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Agropoli: presentata la XVIII edizione del “Settembre Culturale”

Si parte il 1 settembre con la XIX edizione di “Bravo è bello” durante la quale verranno premiati i 50 studenti degli Istituti superiori di Agropoli, che hanno ottenuto il massimo dei voti alla maturità

Roccadaspide: tutto pronto per la IV edizione della “Festa del Viccio Dogliese cu i grani antichi”

Appuntamento il 23 e il 24 agosto nello spazio antistante all'Oleificio Quaglia

Palinuro, ancora un incidente causato dai cinghiali: è accaduto sulla Mingardina

L'ungulato è improvvisamente sbucato sulla carreggiata, cogliendo di sorpresa il conducente di un’autovettura in transito

Agropoli, subacquea per tutti: concluso il corso oper water driver del Diving Yoghi

Il corso, partito nel mese di marzo, ha visto partecipare 7 persone con varie disabilità, dagli 8 ai 50 anni

L’Ancel Keys di Castelnuovo Cilento riparte per la Corea: a Namyangju per promuovere la Dieta Mediterranea

In programma laboratori pratici, show cooking e seminari, che vedranno i ragazzi cimentarsi nella preparazione di piatti tipici del territorio

Ernesto Rocco

21/08/2025

Agropoli: location per matrimoni e unioni civili cercasi, ecco le info utili

L'obiettivo è quello di attirare utenti non residenti, anche stranieri, mettendo in vetrina le capacità ricettive e di ospitalità di strutture presenti sul territorio comunale

Antonio Pagano

21/08/2025

“L’uomo che arrestò Mussolini”, il nuovo libro di Mario Avagliano a Castellabate

Nuovo appuntamento nella rassegna "Libri Meridionali". Appuntamento il prossimo 22 agosto

Ascea, cade dagli scogli: minore salvato grazie a una catena di soccorso

Il giovane, arrivato a nuoto insieme ad alcuni coetanei, è scivolato riportando un trauma cranico nella parte posteriore della testa

Chiara Esposito

20/08/2025

Stella Cilento: vicoli, cunti e sirene, al via il festival “Cuntarìa”

Il festival ha aperto le sue porte con un chiaro obiettivo: far rivivere l’immaginario rurale del Cilento attraverso il racconto orale comunitario

Eboli: grande successo per la seconda edizione di “Pop- Up Lido Urbano

Un progetto che coniuga intrattenimento, musica, promozione della enogastronomia e tipicità locali

“Gioi Cilento”: una marcia brillante dedicata al paese dei campanili

Scritta dal Maestro Schembari è stata eseguita per la prima volta ieri proprio a Gioi dalla Grande Banda del Cilento

Antonio Pagano

20/08/2025

Incendio a Roccadaspide: distrutta parte di vegetazione in località Difesa

L’incendio si è sviluppato nella zona alta ai lati della Strada Statale 166 degli Alburni

Torna alla home