Alburni

Addio al giudice Giuseppe Tesauro, era originario di Bellosguardo

Il Comune conferì a Giuseppe Tesauro la cittadinanza onoraria. Frequentatore del Cilento era spesso in vacanza nel Golfo di Policastro

Katiuscia Stio

7 Luglio 2021

Addio a Giuseppe Tesauro, ex presidente della Corte Costituzionale. Tesauro, già presidente dell’Antitrust, aveva 78 anni. Giurista della scuola napoletana era nato nel capoluogo partenopeo il 15 novembre del 1942, laureandosi in giurisprudenza all’Università Federico II di Napoli nel 1964.

Giuseppe Tesauro: la carriera

Fu poi assistente di diritto internazionale nell’ateneo partenopeo e successivamente incaricato di organizzazione internazionale alle università di Catania e di Messina. 

Dal 1982, Tesauro fu direttore dell’Istituto di diritto internazionale della facoltà di economia e commercio dell’Università “La Sapienza” di Roma dove svolse anche la funzione di direttore della scuola di specializzazione sulle Comunità europee. Dal 2006 era divenuto docente di diritto internazionale presso l’Università degli Studi Pegaso di Napoli.

Avvocato cassazionista, esercitò la sua attività presso lo studio legale Carnelutti, uno dei più noti della capitale italiana. Dal 1987 Tesauro fu membro del Consiglio del contenzioso diplomatico della Farnesina. Nel settembre 1988, fu nominato avvocato generale presso la Corte di giustizia delle Comunità europee, subentrando nella sede lussemburghese ad un altro italiano, Federico Mancini.

Il 16 dicembre 1997 Giuseppe Tesauro fu scelto dai presidenti di Camera e Senato, Luciano Violante e Nicola Mancino, come Presidente dell’Autorità garante della concorrenza e del mercato per sette anni a decorrere dal primo gennaio 1998. Durante la sua gestione, l’Autorità di controllo sulla concorrenza ha conquistato una sempre maggiore autorevolezza sfidando monopoli e oligopoli consolidati e sollecitando liberalizzazioni nei settori protetti. In quella veste si segnala, tra l’altro, la lotta ai cartelli assicurativi, quella alle industrie del tabacco e la critica della legge Gasparri sul sistema radiotelevisivo per gli aspetti della concorrenza.

Il 4 novembre 2005 venne nominato alla Corte costituzionale dal presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi. Ieri è stato eletto presidente della Corte Costituzionale.

Il legame col Cilento

La figura di Giuseppe Tesauro è fortemente legata al Cilento: la sua famiglia, infatti, è originaria di Bellosguardo, comune che nel 2010 gli ha conferito la cittadinanza onoraria. Inoltre Tesauro annualmente sceglieva il Golfo di Policastro per le sue vacanze. A Torre Orsaia partecipò alla rivisitazione di un processo a Ferdinando di Borbone.

Il cordoglio

“Esprimiamo profondo cordoglio per la scomparsa del Prof. Giuseppe Tesauro, presidente emerito della Corte Costituzionale, molto legato a Bellosguardo, suo paese d’origine e di cui era cittadino onorario.
Maestro di diritto, grande studioso delle istituzioni europee ma anche uomo di infinita cultura, aveva un carattere aperto e affettuoso verso il prossimo, caratteristica che lo rendeva sempre vicino al nostro borgo, di cui ne era ambasciatore
“, le parole dell’amministrazione comunale di Bellosguardo.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

“Tutti in strada”: Ascea Marina epicentro dell’Educazione Stradale per i giovani

Una giornata sull'educazione stradale per gli alunni dell'I.C. Parmenide. Agenti della Polizia Stradale e ciclisti esperti guideranno attività pratiche

Chiara Esposito

01/05/2025

Maggio di Fede: il Comune di Ottati facilita l’accesso al Santuario del Cardoneto

Un servizio navetta per permettere a tutti, soprattutto agli anziani, di partecipare alle celebrazioni presso il Santuario della Madonna del Cardoneto

Parola all’Esperto: i consigli di Mario Polichetti, responsabile chirurgia ginecologica oncologica

In questa puntata la giornalista Angela Bonora ha intervistato il dottor Mario Polichetti, responsabile della chirurgia ginecologica oncologica della Clinica Tortorella

Angela Bonora

30/04/2025

Vallo della Lucania: svolta in centro, via l’isola pedonale. “Risposta ad esigenze concrete”

Il sindaco Sansone: “non si tratta di una scelta ideologica, pronti a valutare correttivi in base all’andamento”

Ernesto Rocco

30/04/2025

Salerno, Busitalia potenzia le corse per il primo maggio

Garantita maggiore accessibilità in giornate con alti flussi di turisti

Agropoli, presto la riapertura della biblioteca comunale: ecco le novità

Tra qualche giorno, la struttura sarà aperta ogni giorno, sia la mattina che il pomeriggio, grazie anche all’impegno di numerosi volontari impegnati nella catalogazione del materiale disponibile

Fibra ottica: buono regalo da 100 euro per i nuovi utenti, anche nel salernitano

Il termine ultimo per la richiesta dei premi è fissato all’1 dicembre 2025.

Camerota: nuove divise per la scuola di musica

"È un gesto simbolico ma importante che mira a sostenere i nostri giovani studenti e a promuovere la cultura musicale nelle scuole"

Roscigno Vecchia, crolli delle case e tutela del borgo: ecco il parere della Pro Loco

Nel corso del tempo il sindaco, insieme ai Vigili del Fuoco e ai professionisti dell’Ufficio Tecnico Comunale, ha effettuato diversi sopralluoghi a Roscigno Vecchia, per prendere atto delle criticità di alcuni immobili

Ponte del Primo Maggio: strutture quasi al completo nel salernitano

Il capoluogo registra già un 70 per cento di incoming, con un elevato numero di turisti italiani e stranieri che hanno scelto Salerno come meta per il ponte

Ernesto Rocco

30/04/2025

Torna alla home