Alburni

Addio al giudice Giuseppe Tesauro, era originario di Bellosguardo

Il Comune conferì a Giuseppe Tesauro la cittadinanza onoraria. Frequentatore del Cilento era spesso in vacanza nel Golfo di Policastro

Katiuscia Stio

7 Luglio 2021

Addio a Giuseppe Tesauro, ex presidente della Corte Costituzionale. Tesauro, già presidente dell’Antitrust, aveva 78 anni. Giurista della scuola napoletana era nato nel capoluogo partenopeo il 15 novembre del 1942, laureandosi in giurisprudenza all’Università Federico II di Napoli nel 1964.

Giuseppe Tesauro: la carriera

Fu poi assistente di diritto internazionale nell’ateneo partenopeo e successivamente incaricato di organizzazione internazionale alle università di Catania e di Messina. 

Dal 1982, Tesauro fu direttore dell’Istituto di diritto internazionale della facoltà di economia e commercio dell’Università “La Sapienza” di Roma dove svolse anche la funzione di direttore della scuola di specializzazione sulle Comunità europee. Dal 2006 era divenuto docente di diritto internazionale presso l’Università degli Studi Pegaso di Napoli.

Avvocato cassazionista, esercitò la sua attività presso lo studio legale Carnelutti, uno dei più noti della capitale italiana. Dal 1987 Tesauro fu membro del Consiglio del contenzioso diplomatico della Farnesina. Nel settembre 1988, fu nominato avvocato generale presso la Corte di giustizia delle Comunità europee, subentrando nella sede lussemburghese ad un altro italiano, Federico Mancini.

Il 16 dicembre 1997 Giuseppe Tesauro fu scelto dai presidenti di Camera e Senato, Luciano Violante e Nicola Mancino, come Presidente dell’Autorità garante della concorrenza e del mercato per sette anni a decorrere dal primo gennaio 1998. Durante la sua gestione, l’Autorità di controllo sulla concorrenza ha conquistato una sempre maggiore autorevolezza sfidando monopoli e oligopoli consolidati e sollecitando liberalizzazioni nei settori protetti. In quella veste si segnala, tra l’altro, la lotta ai cartelli assicurativi, quella alle industrie del tabacco e la critica della legge Gasparri sul sistema radiotelevisivo per gli aspetti della concorrenza.

Il 4 novembre 2005 venne nominato alla Corte costituzionale dal presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi. Ieri è stato eletto presidente della Corte Costituzionale.

Il legame col Cilento

La figura di Giuseppe Tesauro è fortemente legata al Cilento: la sua famiglia, infatti, è originaria di Bellosguardo, comune che nel 2010 gli ha conferito la cittadinanza onoraria. Inoltre Tesauro annualmente sceglieva il Golfo di Policastro per le sue vacanze. A Torre Orsaia partecipò alla rivisitazione di un processo a Ferdinando di Borbone.

Il cordoglio

“Esprimiamo profondo cordoglio per la scomparsa del Prof. Giuseppe Tesauro, presidente emerito della Corte Costituzionale, molto legato a Bellosguardo, suo paese d’origine e di cui era cittadino onorario.
Maestro di diritto, grande studioso delle istituzioni europee ma anche uomo di infinita cultura, aveva un carattere aperto e affettuoso verso il prossimo, caratteristica che lo rendeva sempre vicino al nostro borgo, di cui ne era ambasciatore
“, le parole dell’amministrazione comunale di Bellosguardo.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Castellabate, l’appello degli amici di Stefano per l’ultimo saluto: “Portate qualcosa di granata”

La Salernitana era il grande amore del 39enne, così come la sua passione per il mondo della musica con la sua console da dj che ha fatto ballare e divertire per anni

Sant’Angelo a Fasanella: “poeta misterioso” anima il centro storico con i versi di Franco Arminio

Le poesie parlano di appartenenza, paesaggi, silenzi e tradizioni, elementi che sembrano nati proprio per il contesto del borgo

Mestieri antichi e sapori ritrovati: il Cilento che non si arrende

Dal "pezzaro" al maniscalco, un viaggio nel tempo tra sapori, tradizioni e mestieri che hanno plasmato la cultura locale

Erika Di Lucia

17/08/2025

Casal Velino: Comune cerca sponsor per il progetto “Velino Meeting 2025”

Le attività si svolgeranno nella seconda settimana di settembre. C'è tempo fino al 31 agosto per partecipare

Antonio Pagano

17/08/2025

Capaccio Paestum, mare cristallino: funzionano controllo e bioattivatori

Dopo le polemiche delle scorse settimane, l'acqua del mare di Capaccio Paestum torna cristallina

Agropoli: accordo di cooperazione con il Dipartimento di Biologia della Federico II di Napoli

Si punta a promuovere e mantenere relazioni scientifiche tra le due Parti

Antonio Pagano

17/08/2025

Vallo della Lucania: fondi in arrivo per il miglioramento tecnologico della biblioteca comunale

Le risorse serviranno per la realizzazione di un progetto di catalogazione in SBN intitolato "Un patrimonio da catalogare"

Antonio Pagano

17/08/2025

Stio: avviso alla cittadinanza per la regolarizzazione dei tributi

Il potenziamento delle attività di sportello consentirà di sanare la propria posizione in maniera agevolata

Antonio Pagano

17/08/2025

Le torri costiere del Cilento, guardiane di un tempo che fu

Le torri costiere del Cilento, antiche sentinelle contro le invasioni saracene. Da Capaccio a Sapri, un viaggio tra storia, architettura e paesaggi mozzafiato.

Santuario Getsemani, un ritiro spirituale per coppie e singoli

Ritiro spirituale per coppie e singoli al Santuario Getsemani. Dal 29 al 31 agosto, un percorso per riscoprire la fede. Prenotazioni aperte fino a esaurimento posti.

Torna alla home