Attualità

A Capaccio Paestum un doppio appuntamento con la cultura nella Biblioteca Erica

Due eventi d'eccezione in programma sabato 3 luglio

Comunicato Stampa

1 Luglio 2021

Biblioteca Erica

A pochi giorni dalla sua apertura, la Biblioteca Erica di piazza Carlo Santini ospiterà due eventi d’eccezione: la mostra Dorico di mare 2013-2021 e la firma della convenzione tra il Comune di Capaccio Paestum e la Fondazione Bellonci per fare della città dei templi un presidio del Premio Strega.

L’appuntamento è per sabato 3 luglio alle ore 18.30. All’interno della nuova biblioteca comunale – grazie al lavoro, tra gli altri, dell’architetto Carmine Voza – è stata data nuova collocazione alla mostra Dorico di mare, che diventa così Dorico di mare 2013-2021. La mostra raccoglie opere di Sergio Vecchio e di altri 31 artisti.

Si tratta, insieme alla pubblicazione dello speciale monografico “Sergio Vecchio. Viaggiatore senza tempo”, di un omaggio alla memoria del poliedrico artista di Capaccio Paestum.

Non solo: nel corso della manifestazione sarà sottoscritta la convenzione tra il Comune di Capaccio Paestum e la Fondazione Bellonci per avviare un percorso triennale di collaborazione che trasformerà la Biblioteca Erica in uno dei luoghi del Premio Strega. Ricco il programma della giornata: a introdurre la prima parte dell’evento sarà Anna Maria Vitale, responsabile Progetto Biblioteca Digitale.

Dopo i saluti di Maria Antonietta Di Filippo, vicensindaco e assessore alla Cultura del Comune di Capaccio Paestum, interverranno Alfonso Andria, consigliere di amministrazione del Parco Archeologico di Paestum e Velia, e Bruna Alfieri, moglie di Sergio Vecchio. A seguire, si procederà alla firma della convenzione. Prima, però, il professor Giovanni Solimine, presidente della Fondazione Bellonci, terrà una prolusione sul valore della lettura e della biblioteca pubblica.

A concludere i lavori sarà il sindaco di Capaccio Paestum, Franco Alfieri. «Non è un caso se abbiamo scelto di collocare la mostra Dorico di mare 2013-2021 nel luogo chiave per la promozione e il rilancio della cultura del Comune di Capaccio Paestum – dichiara il sindaco Alfieri – La Biblioteca Erica è un luogo di incontro, di confronto e di scambio culturale capace di apportare un importante contributo alla crescita personale e civile di ognuno.

È per queste ragioni che abbiamo individuato in essa il luogo in cui collocare le opere di Sergio Vecchio e di altri artisti a lui cari: vogliamo che ognuno, a iniziare dai bambini e dai ragazzi che la frequentano, trovi uno stimolo e un motivo di crescita in più.

Per lo stesso motivo vogliamo che da essa parta il nostro percorso con la Fondazione Bellonci». «L’omaggio a Sergio Vecchio e la firma della convenzione che farà di Capaccio Paestum uno dei luoghi del Premio Strega per i prossimi anni – afferma l’assessore Di Filippo – non solo testimoniano il profondo apprezzamento dell’amministrazione comunale per questo artista poliedrico e raffinato, ma dimostrano come arte contemporanea e letteratura si fondano contribuendo a sottolineare, ancora una volta, il profondo legame della nostra Città con la cultura e l’espressione artistica in ogni sua forma».

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

L’Empatismo in mostra: da Napoli al Cilento, un viaggio nel Movimento Culturale

Un'occasione per scoprire e ripercorre la genesi e l'evoluzione del Movimento Empatico, nato nel cuore del Cilento

Le Azalee AIRC tornano per la Festa della Mamma: ecco dove trovarle nel Cilento, Vallo di Diano e Alburni

Per la Festa della Mamma, scegli di regalare un'Azalea della Ricerca: un gesto d'amore che fa fiorire la speranza per migliaia di donne

Angela Bonora

09/05/2025

Agropoli, scambio internazionale per gli studenti della Rossi Vairo: cinque studenti in visita dalla Turchia

Il gruppo di studenti ha preso parte alle lezioni in classe, laboratori, corsi musicali, giornata di trekking

Comunità Montana Vallo di Diano porta i grani antichi all’Università di Salerno

Ieri si tenuto il convegno “La coltivazione dei cereali – riflessioni e sfide per il futuro dei territori"

Provincia di Salerno, calano iscritti a scuola. Minella: “Quest’anno perse 160 classi”

Le scuole dell'infanzia e primaria registreranno un calo complessivo di 1.271 alunni

Vallo della Lucania, il M5S lancia la mobilitazione per il referendum sul lavoro: “Dignità e diritti al centro”

Una mobilitazione che parte dalle piazze per arrivare alle urne, nella convinzione che il cambiamento passi anche e soprattutto dal basso

Chiara Esposito

09/05/2025

L’Arcivescovo Bellandi commenta l’elezione di Papa Leone XIV: “Unità della Chiesa e sorpresa di Dio”

Monsignor Bellandi descrive il nuovo Pontefice come «un uomo di profonda fede, una persona di grande umanità e semplicità»

Cassazione smonta l’impianto accusatorio contro l’imprenditore Cipriano per l’omicidio Vassallo

Ecco perché la Cassazione ha accolto il ricorso della difesa: emerse perplessità sulle dichiarazioni dei pentiti

Ernesto Rocco

09/05/2025

Strutture extralberghiere: a Perito al via un corso di formazione

Un corso in più moduli su avvio e gestione delle strutture. Inizio delle attività il prossimo 3 giugno

Vallo della Lucania: una giornata di microchippatura gratuita per i cani padronali

Il "Microchipday" è previsto per mercoledì 14 maggio dalle ore 16.00 alle ore 19.00 in piazza Vittorio Emanuele

Antonio Pagano

09/05/2025

Camerota: screening gratuito della tiroide per gli studenti delle medie, ecco quando

L'iniziativa è in programma per sabato 17 maggio dalle ore 15:00 alle ore 17:00

Luisa Monaco

08/05/2025

Cilento e Diano in festa: oggi si celebra San Michele Arcangelo

Un giorno di festa in diverse comunità che festeggiano l'Arcangelo San Michele l'8 maggio

Luisa Monaco

08/05/2025

Torna alla home