Cilento

Domani la presentazione del libro “Acquavella Comune, la storia di un sogno infranto”

Appuntamento il primo luglio alle ore 20 presso l'edificio scolastico di Acquavella

Sergio Pinto

30 Giugno 2021

Acquavella Comune: cosa ha interrotto, negli anni ‘60, un percorso maturato nel corso di un secolo, giunto fino a più di una proposta di legge?
Questo l’interrogativo che si è posto Angelomaria De Bellis, originario della frazione di Casal Velino, autore del libro “Acquavella Comune, la storia di un sogno infranto“.

Il testo ricostruisce quest’aspetto della storia locale poco noto e finora confinato nel folklore della storica contrapposizione tra i due centri.
Attraverso un certosino lavoro d’archivio volto a recuperare delibere di giunta e di consiglio, si dipana lo scenario in cui matura quello che l’autore definisce “un sogno infranto”.

Le prime elezioni amministrative, il ruolo del riparto che gioca un ruolo nella composizione del consiglio comunale, “ il tradimento”, i vari protagonisti locali, le diverse visioni politiche: il desiderio di protagonismo della frazione rispetto al capoluogo risente del clima generale e finirà per soccombere per mano di logiche che non rispondono agli interessi dei suoi abitanti.

Il libro, oltre alle varie fasi in cui si sviluppa il sogno, è arricchito da una serie di appendici legate ad accadimenti coevi al tema principale, dando così senso compiuto all’incipit dell’opera: “Ricordare è una questione complessa: il richiamo alla mente è trasmissione della memoria, consolidamento della lunga catena fra più generazioni ed è, appunto, l’interrompersi di questa catena che mi spinge a scuotere la coltre dell’oblio, che da immemore tempo copre la storia della nostra comunità. Siamo un paese senza memoria; Acquavella non conosce più la sua storia; non più coltivata, è stata sostituita da una narrazione che nel tempo ha escluso ogni tipo di riflessione e discussione critica. Tu racconti ed io ti credo e pochi si preoccupano di verificare se quella narrazione abbia in sé qualcosa di vero o possa essere fantasia; quando, invece, la storia si basa sulla verità dei fatti, piuttosto che sulle certezze assolute: descrive il mondo come è stato non come si vorrebbe fosse stato”.

E’ chiaramente superfluo considerare che tutte le vicende raccontate, come nelle più efficaci rappresentazioni, insieme all’attore principale abbia un suo spazio fondamentale l’attore non protagonista, che in questo caso è la Comunità di Casal Velino, che potrà trovare spunti interessanti nella lettura, essendo la storia dei due centri fortemente legata.

La presentazione è in programma domani, giovedì 1 luglio, alle ore 20 presso il Giardino dell’edificio scolastico di Acquavella.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Olevano sul Tusciano, “Maggio dei libri”: 10 appuntamenti imperdibili con la cultura, ecco il programma

Si parte domani, martedì 6 maggio, con Don Luigi Merola, il prete anticamorra

“Cilento PianoFest 2025”: successo per la terza edizione. Un affascinante viaggio sonoro a Santa Maria di Castellabate e Perito

Quattro appuntamenti straordinari hanno condotto il pubblico in un affascinante viaggio sonoro attraverso epoche e stili

Pollica, “Invito alla vela”: i giovani del Cilento scoprono la passione per il mare

Un’intera giornata dedicata allo sport, alla natura e al mare. Un modo originale per avvicinare sempre più i giovani al mondo della vela

Morigerati: l’Ecomuseo Transluoghi apre le porte ai bambini, ecco le attività in programma

Si terrà a Morigerati, dal 9 all’11 maggio, la residenza di urban game, ecco tutte le attività in programma

Vallo della Lucania, torna “Cinemadamare”: presentato il workshop per gli studenti del Parmenide

I ragazzi dal 5 all'11 maggio saranno formati in un workshop di sceneggiatura guidati da un regista

Antonio Pagano

05/05/2025

A Sessa Cilento tappa di Pietro Voltan, il camminatore solitario. Le interviste

Nel suo itinerario Voltan ha voluto inserire antiche vie romane come l'Appia Antica e la via Capua - Rhegium, ripercorrendo le tracce della storia di Roma e della Magna Graecia

Tumore ovarico, i Templi di Paestum si illuminano di verde tiffany per combattere una malattia troppo poco conosciuta

La Dr.ssa Tiziana D’Angelo, Direttore dei Parchi Archeologici di Paestum e Velia, non ha mancato di dimostrare la propria vicinanza all’associazione ALTo e a tutte le donne colpite da questa grave patologia

Giornata internazionale delle Ostetriche, un aiuto prezioso per le donne. Parla Maria Tramontano, Ostetrica presso l’Immacolata di Sapri

"Noi ostetriche siamo le spettatrici particolari nel percorso prezioso rappresentato dalla nascita - ha dichiarato Maria Tramontano, responsabile ostetriche del reparto di Ostetricia e Ginecologia dell'ospedale "Immacolata" di Sapri

Castellabate: successo per terza edizione del “Filo della Solidarietà”. Le interviste

Musica, mercatini e stand gastronomici hanno animato le due giornate nella centralissima Piazza Lucia

Capaccio Paestum: scooter dato alle fiamme sul litorale, indaga la polizia municipale

Il mezzo è stato rinvenuto in località Licinella, completamente distrutto

Giungano epicentro della salute infantile: presentato il “Villaggio del Benessere”. Le interviste

L'evento ha rappresentato il culmine di un percorso dedicato alla salute e al benessere dell’infanzia

Torna alla home