Cilento

Vallo della Lucania: ecco il programma dei festeggiamenti per San Pantaleone

Appuntamenti a partire dal 17 luglio. Vallo della Lucania festeggia il suo Santo Patrono, l'emergenza covid frena ancora gli eventi

Antonio Pagano

3 Luglio 2021

San Pantaleone

VALLO DELLA LUCANIA. Sono iniziati ufficialmente i solenni festeggiamenti in onore di San Pantaleone medico e martire, protettore della città e della diocesi Vallese. Già nella serata di domenica, come di solito avviene un mese prima della festa, è stato esposto il quadro con l’immagine del santo lungo il corso Famiglia De Mattia. 

La ricorrenza del Santo, Medico e Martire, è la festività religiosa principale della zona e in tal occasione si assiste ad un ricco programma sia religioso sia civile, che quest’anno sarà diverso dal solito. Suggestivo è il caratteristico corteo processionale che attraversa le vie cittadine e a cui prendono parte le statue custodite nelle chiese dei diversi rioni, offrendo un momento spirituale assai significativo.

 È stato reso noto dal comitato festa anche il programma dei solenni festeggiamenti che prevede numerosi appuntamenti sia civili che religiosi. Il 17 luglio ricorre l’anniversario della dedicazione della cattedrale; alle ore 18.00 la statua del santo patrono sarà collocata sull’artistico trono realizzato dalla ditta Carlo Arborino da Arzano. A seguire il vescovo S.E. Mons. Ciro Miniero celebrerà la Santa Messa della dedicazione.

Ecco il programma della Solennità:

26 luglio Vigilia della Festa

Ore 9.00 S.Messa;

Ore 20.00 Esposizione della reliquia del Santo Patrono, a seguire Solenni Vespri presieduti da S.Ecc. il Vescovo Mons. Ciro Miniero con la partecipazione del Capitolo Cattedrale e della Schola Cantorum “San Pantaleone” diretta dalla M. Santina De Vita.

27 luglio Solennità di San Pantaleone

Ore 6.30 il suono delle campane a festa annuncia l’inizio delle celebrazioni eucaristiche;

Ore 7.00 S.Messa;

Ore 8.30 S.Messa;

Ore 10.00 S.Messa;

Ore 11.30 S.Messa;

Ore 19.00 Traslazione della Statua del Santo Patrono in Piazza Vittorio Emanuele e Solenne Concelebrazione presieduta da S.Ecc. Mons. Ciro Miniero e animata dalla Schola Cantorum “San Pantaleone”;

28 luglio

Ore 10.00 S.Messa;

Ore 19.00 S.Messa al cimitero per i defunti.

29 luglio

Ore 19.00 S.Messa di ringraziamento. Al termine, reposizione della Statua del Patrono nella Cappella

Programma Civile

24 luglio

Ore 20.30 Accensione dell’artistica illuminazione curata dalla ditta Luminarie De Filippo di Mercato San Severino;

25 luglio

Ore 22.00 Insieme Allegramente, serata spettacolo con le canzoni di Angelo Scarpati e l’intrusione di attori vallesi;

26 luglio

Ore 18.00 Saluto alla Città dello Gran Concerto Bandistico Città di Lanciano;

Ore 21.00 Le più belle arie liriche eseguite dal Concerto Bandistico Città di Lanciano diretto dal M. Michele Milione.

27 luglio

Ore 9.00 Il Gran Concerto Bandistico “G.Piantoni” Città di Conversano saluterà il giorno di festa con l’esecuzione di tradizionali marce;

Ore 11.00 Matinée musicale con il Gran Concerto Bandistico Città di Conversano diretta dalla M. Susanna Pescetti;

Ore 21.15 Concerto Lirico – Sinfonico del complesso bandistico Città di Conversano;

Ore 22.45 Spettacolo pirotecnico curato dalla premiata ditta Carlo Di Muoio da Vatolla; a seguire la seconda parte del concerto.

Foto in evidenza: G.Palladino

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Agropoli: nasce un laboratorio gratuito per giovani registi, al via il progetto per realizzare un docufilm. Le interviste

Il progetto, rivolto ai giovani tra i 16 e i 35 anni, offre un’occasione unica di formazione gratuita in ambito cinematografico, culturale e artistico

Capaccio Paestum, presentate le liste di Simona Corradino: “Fiduciosa e positiva”. L’intervista

Quattro le liste con cui Corradino è scesa in campo denominate "Simona Sindaco", "Tutti! Con Simona Sindaco", "Forza Capaccio Paestum" e "Popolo di Capaccio Paestum"

Gioi, tutto pronto per il “maggio letterario”: ecco il programma

A partire dal 10 maggio saranno sei gli appuntamenti in programma che coinvolgeranno i cittadini per tutto il mese

Antonio Pagano

06/05/2025

Agropoli: torna Progetto “Educazione alla Legalità, Sicurezza e Giustizia Sociale”

Una iniziativa promossa dalla Bcc Magna Grecia dedicata agli studenti dlele scuole medie inferiori e superiori

Vertenza Punto Nascite di Sapri: Comitato chiede tavolo tecnico urgente all’ASL Salerno e intervento della Regione Campania

Vertenza Punto Nascite di Sapri: il Comitato di Lotta chiede tavolo tecnico urgente all'ASL Salerno e sollecita interventi alla Regione Campania per attuazione Piano Aziendale, sblocco fondi e completamento organico.

Nasce anche ad Agropoli il comitato unitario per il “Si” ai referendum

L’obiettivo del Comitato è quello di informare e mobilitare i cittadini di Agropoli e del comprensorio per contribuire al raggiungimento del quorum

La giornalista internazionale Marta Sader incantata dal Cilento e dal Convento Francescano di Cuccaro Vetere

La giornalista internazionale Marta Sader visita il Cilento e il Convento Francescano Experience Hotel di Cuccaro Vetere, nuova oasi di ospitalità esclusiva nata dal sogno di una giovane coppia che riscopre le proprie radici

Crisi del commercio nel centro di Agropoli, La Porta: «Inviti della minoranza inascoltati, ecco le mie proposte»

Proposte per il rilancio del centro di Agropoli, La Porta: "va approvato urgentemente un piano commerciale"

Ernesto Rocco

06/05/2025

Olevano sul Tusciano, “Maggio dei libri”: 10 appuntamenti imperdibili con la cultura, ecco il programma

Si parte domani, martedì 6 maggio, con Don Luigi Merola, il prete anticamorra

“Cilento PianoFest 2025”: successo per la terza edizione. Un affascinante viaggio sonoro a Santa Maria di Castellabate e Perito

Quattro appuntamenti straordinari hanno condotto il pubblico in un affascinante viaggio sonoro attraverso epoche e stili

Torna alla home