Coronavirus

Mascherina all’aperto: ecco quando indossarla in Campania

Da oggi stop alla mascherina all'aperto. Una regola che vale anche in Campania. Ecco le regole nel dettaglio

Redazione Infocilento

28 Giugno 2021

Stop alle mascherine all’aperto da oggi in tutta Italia, Campania compresa. Di fatto l’ordinanza del presidente Vincenzo De Luca non fa altro che riprendere le disposizioni ministeriali. Piuttosto è stata la comunicazione ad essere confusionaria.

InfoCilento - Canale 79

Il governatore, infatti, ha dichiarato più volte che la mascherina resta obbligatoria, ma a leggere l’ordinanza si comprende che in realtà la situazione nella nostra Regione non sarà molto diversa dal resto del Belpaese.

Mascherine all’aperto: l’ordinanza

In sostanza l’ordinanza del presidente De Luca richiama quella ministeriale del 22 giugno e ribadisce l’obbligo di indossare i dispositivi di protezione delle vie respiratorie anche all’aperto solo quando “non possa essere garantito il distanziamento interpersonale o quando si configurino assembramenti e affollamenti”.

Insomma mascherina comunque obbligatoria, anche all’esterno, se c’è il rischio di assembramenti. L’ordinanza campana fornisce maggiori esempi di tali situazioni (richiamando l’obbligo di indossarla in piazze e lungomari affollati), ma di fatto, al di fuori di tali circostanze, come in tutta Italia la mascherina può non essere indossata.

La reale novità, invece, riguarda lo stop agli alcoolici da asporto dopo le 22. In questo caso l’ordinanza antimovida di De Luca differisce dal resto d’Italia e si presenta più restrittiva.

Quando va indossata la mascherina

Da oggi, quindi, stop alle mascherine all’aperto. Va sempre tenuta al centro commerciale, nei negozi, al bar se non si sta consumando o al ristorante se si è all’interno e non si è al tavolo.

Non solo: il dispositivo di protezione resta ancora obbligatorio all’aperto qualora non si possa rispettare un’adeguata distanza di sicurezza e dunque ci si ritrovi in un assembramento o in un punto molto affollato. Bisogna quindi averla sempre con sé.

Oltre all’obbligo di mascherina nei luoghi al chiuso, regole molto rigide sono previste anche per quanto riguarda gli spostamenti. Su aerei e treni infatti non cambia nulla e bisogna sempre indossare il dispositivo di protezione, anche tenendo conto che la capienza dei convogli è stata portata all’80%. 

Per quanto riguarda il trasporto pubblico locale (autobus e treni) a bordo la mascherina dovrà necessariamente essere utilizzata per coprire naso e bocca per tutta la durata del tragitto.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Da San Pantaleone alla Frecagnola: si arricchisce il Patrimonio Culturale Immateriale Campano

Nell’inventario un patrimonio di inestimabile valore che continua a vivere e a tramandarsi, tutelato e valorizzato per le future generazioni

Ernesto Rocco

06/09/2025

Paura a Palinuro, sub in embolia: salvato

Per un turista appassionato di immersioni si è reso necessario il trasferimento in eliambulanza all'ospedale "Ruggi" di Salerno

Agropoli, grave incidente in via Belvedere. Due i feriti

Grave incidente stradale nella tarda mattinata di oggi in via Belvedere, la strada che collega la località Moio con Trentova, ad Agropoli. La dinamica Un’auto, una Fiat Punto, per cause […]

Ernesto Rocco

06/09/2025

Dal Cilento all’Europa: visione e innovazione per l’aerospazio. Appuntamento con il convegno internazionale alla Camera dei Deputati

Il convegno è ideato da Antonio Pagnotto, imprenditore cilentano, originario di Bellosguardo

Doppio incidente stradale a San Pietro al Tanagro: sfiorata la tragedia

Due auto fuori controllo nella notte a San Pietro al Tanagro: entrambi i conducenti illesi, intervento di 118 e carabinieri

Tragedia a Sassano: il Vallo di Diano piange Francesco Rocco Comuniello, morto la notte del suo compleanno

Il giovane ha perso il controllo dell’auto andando a schiantarsi contro un muro

Grave incidente al Bivio di Acquavella: motociclista trasferito al San Luca

Motociclista sbalzato dalla sella. Necessario l’intervento dei sanitari

Chiara Esposito

05/09/2025

Sapri, droga e violazioni ai domiciliari: uomo finisce in carcere

Per l’uomo erano stati disposti inizialmente i domiciliari, la misura poi tramutata nella detenzione in carcere

Battipaglia: fallisce il colpo al Bar Tabacchi. In azione 5 balordi su un’Audi nera

Messi in fuga i balordi sono fuggiti mentre sul posto sono giunte le forze dell’ordine

Torna alla home