Attualità

“EduCare”: La nuova campagna di Legambiente parte dal Cilento

La campagna toccherà Agropoli, Castellabate, Pollica, Centola, Camerota, Sapri e San Giovanni a Piro

Comunicato Stampa

25 Giugno 2021

Legambiente e Anci scendono in campo per ristabilire le relazioni tra i piccoli cittadini, bambini e ragazzi, nello scambio tra pari e nel loro rapporto con gli spazi che tanto sono mancati duranti il lungo lockdown. E ripartono da luoghi pubblici, come parchi urbani, spiagge, aree verdi fabbriche” di benessere strategiche per un rilancio delle relazioni sociali. Si chiama “EduCare”: comunità in gioco, nuove rotte di cittadinanza, progetto di Legambiente in partenariato con Anci Campania finanziato dal Dipartimento per le Politiche per la Famiglia della Presidenza del Consiglio dei Ministri.

Una campagna lunga sei mesi che toccherà tanti comuni della Campania per costruire un nuovo modello di gestione che tenga dentro la necessità di una conversione ecologica e sociale delle città a partire dai dagli spazi all’aperto. I bambini e i ragazzi hanno avuto modo per un lungo periodo di “analizzare” gli spazi delle comunità da finestre e balconi. Durante il lockdown i piccoli hanno imparato ancor di più l’importanza del rispetto delle regole, di essere piccoli cittadini altruisti e responsabili, consapevoli di poter essere protagonisti di una nuova ripartenza.

Il progetto intende far emergere la forza dei comportamenti individuali (come dimostrato per arginare il COVID-19) e farla diventare “consapevolezza” per la comunità educante e traslare la necessità di adottare stili di vita sostenibili per combattere un’altra crisi globale, quella dei cambiamenti climatici. Le città sono i luoghi in cui il climate change si fa sentire fortemente.

Ondate di calore, piogge incessanti, eventi estremi che hanno bisogno di trovarsi di fronte “Città resilienti”. Secondo uno studio pubblicato su Lancet “I bambini sono particolarmente vulnerabili in un clima che cambia e li rendono più sensibili alle malattie e agli inquinanti ambientali”.

Una campagna itinerante per tutta la Campania che parte da giugno e dura fino a fine novembre con quattro azioni territoriali. Si parte con Tutti sulla stessa barca, sette tappe nei porti cilentani (Agropoli, S Marco di Castellabate, Pollica-Acciaroli, Centola-Palinuro, Marina di Camerota, Scario di San Giovanni a Piro e Sapri) con una barca a vela testimone galleggiante su stili di vita green e sulla dieta mediterranea, allestita da Museo del Mare di Pioppi.

La barca diventerà un Museo del Mare e della Dieta Mediterranea itinerante e in ogni tappa le banchine si trasformeranno in spazi di gioco, sensibilizzazione e informazione per bambini e ragazzi sull’impatto di comportamenti sbagliati sull’inquinamento del mare e dell’importanza di adottare stili di vita sostenibili come ci insegnano i valori della Dieta Mediterranea.

La seconda azione “Mettiamoci in gioco” consiste in una carovana di 26 tappe in 26 comuni (Bacoli, Telese, Avellino, Caserta, Napoli, Giugliano, Gragnano, Castellammare, Pollica, Pozzuoli, Salerno, Eboli, Pontecagnano, Capaccio Paestum, Battipaglia, Baronissi, San Cipriano Picentino, Ischia, Pietramelara, Acerra, San Michele di Serino Agropoli, Solofra, Montoro e Torchiara, Procida) con l’obiettivo di “mettere in gioco le comunità” a partire dai più piccoli, con 60 laboratori di educazione ambientale con giochi di ruolo su corretti comportamenti che si terranno negli ecospazi da rigenerare.

La terza azione “Insieme è un gioco da ragazzi” ci farà ritornare nei 26 comuni con il coinvolgimento delle scuole e la partecipazione delle amministrazioni con 26 laboratori attivi dove studenti, cittadini e amministratori scendono in campo per ripulire, rigenerare e adottare gli ecospazi delle città dopo aver fatto un monitoraggio dei rifiuti trovati insieme alle comunità educante.

Analizzate le criticità con il monitoraggio e ripulite le aree si passa alla quarta azione “Testimoni di cittadinanza” con la piantumazione di alberi, per lasciare un segno concreto del percorso di consapevolezza e corresponsabilità dei cittadini.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Incendio in località Cerrine tra Castellabate ed Agropoli: Vigili del Fuoco e Protezione Civile a lavoro

Le fiamme, propagatesi rapidamente, hanno distrutto diversi ettari di macchia mediterranea.

Piaggine: successo per la 44esima edizione della “Coppa Cervati”, ieri le semifinali

Anche quest'anno il torneo, promosso dalla Pro Loco di Piaggine con la collaborazione del Forum dei Giovani e il sostegno del Comune guidato dal sindaco, Renato Pizzolante, è stato un successo

Eboli piange Gino Buccino: animatore Legambiente e anima attiva nel volontariato

Il Circolo Silaris di Legambiente Eboli e il mondo del volontariato saluta il pioniere di tante battaglie ambientali

Ispani: inaugurato il nuovo campetto da calcio

Soddisfatta l'amministrazione comunale: "Che la struttura sportiva posa diventare punto di riferimento per i giovani del posto"

Olevano sul Tusciano, cambio al Comando della Polizia Municipale: Cosimo Bassi nuovo coordinatore

Tra i suoi incarichi più significativi: responsabile della struttura logistica operativa e del coordinamento locale del settore Protezione Civile; referente locale dell’Associazione Nazionale Combattenti e Reduci, sezione di Olevano sul Tusciano

Incendio a Casal Velino, fiamme in località San Giorgio: paura per le abitazioni

Il forte vento ha favorito la propagazione delle fiamme, mettendo a rischio diverse abitazioni situate lungo la collina

Chiara Esposito

21/08/2025

Agropoli: presentata la XVIII edizione del “Settembre Culturale”

Si parte il 1 settembre con la XIX edizione di “Bravo è bello” durante la quale verranno premiati i 50 studenti degli Istituti superiori di Agropoli, che hanno ottenuto il massimo dei voti alla maturità

Salerno, al via i festeggiamenti per San Matteo: questa sera la tradizionale “Alzata del Panno”

A partire dalle ore 19:00 ci sarà la Santa Messa e a seguire, l'Alzata del Panno

Centola, ecco il Torneo di Tennis: tra sport e solidarietà

L'iniziativa non ha coinvolto solo i cittadini di Centola, ma anche quelli dei comuni limitrofi e i molti villeggianti che, anno dopo anno, tornano a godersi le bellezze del Cilento

Agropoli festeggia la 26esima Bandiera Blu: successo per la “Notte Blu in the city”

Una serata che ha fatto registrare tante presenze in Città

U.S. Agropoli 1921 presenta le nuove divise: un tributo all’identità e alla passione sportiva

Attraverso le pagine social la formazione cilentana ha presentato la prima e la seconda divisa per la stagione 2025/2026

Torna alla home