Cilento

Focolai covid a Laurino e Piaggine: casi collegati

I focolai covid di Piaggine e Laurino potrebbero essere collegati. Si ipotizza che tutto possa essere partito da una donna colombiana

Carmela Santi

24 Giugno 2021

Focolai Covid a Laurino e Piaggine, non c’è più alcun dubbio i casi sono collegati. La conferma è arrivata dal lavoro dell’Istituto Zooprofilattico di Portici che ha accertato la presenza della variante colombiana nei primi casi positivi registrati nei due centri cilentani, distanti pochi chilometri e la cui vita sociale si intreccia su più fronti.

Focolai covid: la ricostruzione dell’origine

Dalle prime ore di ieri mattina, ovvero da quando la notizia si è diffusa, nei due paesi è iniziata una ulteriore ricostruirne dei contatti dei casi positivi accertarti nei giorni scorsi per cercare di capire in che modo la variante colombiana possa essere arrivata nell’entroterra cilentano.

Le ipotesi

Al momento non c’è alcuna certezza ma l’origine dei focolai covid potrebbe essere collegata al ritorno a Piaggine di una donna colombiana rientrata nel Cilento il 13 maggio, dopo un mese trascorso nel suo paese di origine.

La donna é stata tra i primi casi positivi registrati a Piaggine dove le positività sono iniziare qualche giorno prima rispetto a Laurino.

La donna colombina sarebbe stata poi in alcuni locali commerciali, tra cui una parrucchiera, frequentati anche da cittadini di Laurino. Una ricostruzione possibile circa l’origine dei focolai covid nei due centri e soprattutto su come la variante colombiana possa essere arrivata a Laurino e Piaggine.

L’Istituto Zooprofilattico ora darà il via ad una serie di indagini per ricostruire ulteriormente i contatti delle persone positive. Serviranno a comprendere bene come abbiano potuto contrarre la variante colombiana.

Da precisare che le tracce di quest’ultima sono state rilevate su vecchi tamponi fatti in paese. Attualmente non si registrano nuovi casi di positività.

La situazione oggi

I quaranta casi registrati a Laurino sono scesi a meno di dieci. Fra i due comuni sei i casi di variante colombiana accertati gli unici in Campania.

La conferma è arrivata dai tamponi inviati sui primi casi all’Istituto zoorofilattico di Portici dal laboratorio dell’ospedale di Agropoli diretto dal dottore Marcello Ametrano.

Sarebbero state contagiare con la variante colombiana del Covid 19 anche le due suore ricoverate nella struttura Covid agropolese. Una di 47 anni risulta ancora in condizioni preoccupanti.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Rofrano ottiene finanziamento per la frana Moscatello-Macchia

La Regione Campania finanzia con oltre 3 milioni di euro il Comune di Rofrano per il consolidamento della frana Moscatello-Macchia. Lavori a settembre

Luisa Monaco

18/08/2025

Sapri, tre giorni per Pisacane: teatro, cortei e il premio per l’eroe risorgimentale

Tre giornate, dal 22 al 24 agosto 2025, tra storia, teatro, musica e cerimonie istituzionali, ecco il programma

Pollica, “Silence for life”: il paese si veste a lutto per le vittime di Gaza

Da oggi, una volta a settimana, il borgo di Pollica vestirà il lutto ogni lunedì dalle 9 alle 13 per ricordare sorelle e fratelli quotidianamente massacrati dalla fame, dalle malattie, dalle amputazioni, dai proiettili

Eboli, indumenti abbandonati accanto ai raccoglitori: monta la protesta dei residenti

Il fenomeno si verifica sia nel centro cittadino che nei quartieri periferici

Rocca Cilento: ecco la rievocazione storica “La Congiura dei Baroni”

Oltre 100 figuranti, tra sbandieratori, trombonieri, archibugieri e giocolieri, che hanno animato le vie del centro storico fino a tarda sera

Sapri, yacht in fiamme al porto: l’imbarcazione affonda a 57 metri di profondità

Ora sarà necessario procedere con le operazioni di recupero del natante, per evitare che possa causare danni all'ambiente marino circostante

Bussentina, identificato il corpo ritrovato lungo la statale 517: si tratta di Sabato Rodio. Questa mattina l’autopsia

Pare che, secondo gli elementi rinvenuti dagli investigatori, si sia trattato di un suicidio

Paura ad Olevano sul Tusciano: abitazione a fuoco

La rapidità dell'intervento ha evitato conseguenze più gravi, e non si sono registrati feriti

Ernesto Rocco

18/08/2025

Castellabate, l’appello degli amici di Stefano per l’ultimo saluto: “Portate qualcosa di granata”

La Salernitana era il grande amore del 39enne, così come la sua passione per il mondo della musica con la sua console da dj che ha fatto ballare e divertire per anni

Agropoli: rischio avvelenamento per una colonia felina, c’è la denuncia

Presentata querela dopo il ritrovamento di una sostanza di colore verdastro nel luogo dove abitualmente i gatti mangiano

Ernesto Rocco

18/08/2025

Torna alla home