Cilento

Focolai covid a Laurino e Piaggine: casi collegati

I focolai covid di Piaggine e Laurino potrebbero essere collegati. Si ipotizza che tutto possa essere partito da una donna colombiana

Carmela Santi

24 Giugno 2021

Focolai Covid a Laurino e Piaggine, non c’è più alcun dubbio i casi sono collegati. La conferma è arrivata dal lavoro dell’Istituto Zooprofilattico di Portici che ha accertato la presenza della variante colombiana nei primi casi positivi registrati nei due centri cilentani, distanti pochi chilometri e la cui vita sociale si intreccia su più fronti.

Focolai covid: la ricostruzione dell’origine

Dalle prime ore di ieri mattina, ovvero da quando la notizia si è diffusa, nei due paesi è iniziata una ulteriore ricostruirne dei contatti dei casi positivi accertarti nei giorni scorsi per cercare di capire in che modo la variante colombiana possa essere arrivata nell’entroterra cilentano.

Le ipotesi

Al momento non c’è alcuna certezza ma l’origine dei focolai covid potrebbe essere collegata al ritorno a Piaggine di una donna colombiana rientrata nel Cilento il 13 maggio, dopo un mese trascorso nel suo paese di origine.

La donna é stata tra i primi casi positivi registrati a Piaggine dove le positività sono iniziare qualche giorno prima rispetto a Laurino.

La donna colombina sarebbe stata poi in alcuni locali commerciali, tra cui una parrucchiera, frequentati anche da cittadini di Laurino. Una ricostruzione possibile circa l’origine dei focolai covid nei due centri e soprattutto su come la variante colombiana possa essere arrivata a Laurino e Piaggine.

L’Istituto Zooprofilattico ora darà il via ad una serie di indagini per ricostruire ulteriormente i contatti delle persone positive. Serviranno a comprendere bene come abbiano potuto contrarre la variante colombiana.

Da precisare che le tracce di quest’ultima sono state rilevate su vecchi tamponi fatti in paese. Attualmente non si registrano nuovi casi di positività.

La situazione oggi

I quaranta casi registrati a Laurino sono scesi a meno di dieci. Fra i due comuni sei i casi di variante colombiana accertati gli unici in Campania.

La conferma è arrivata dai tamponi inviati sui primi casi all’Istituto zoorofilattico di Portici dal laboratorio dell’ospedale di Agropoli diretto dal dottore Marcello Ametrano.

Sarebbero state contagiare con la variante colombiana del Covid 19 anche le due suore ricoverate nella struttura Covid agropolese. Una di 47 anni risulta ancora in condizioni preoccupanti.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Campagna, incidente mortale in autostrada. Perde la vita 28enne

La vittima viaggiava a bordo di una moto; improvvisamente ha perso il controllo del mezzo

San Cataldo, il monaco irlandese e Santo dei prodigi venerato nel Cilento

Oggi la comunità di Pattano celebra San Cataldo

Concepita Sica

10/05/2025

Castellabate, sinistro stradale sulla Via del Mare: ferito centauro

Un giovane ha dovuto far ricorso alle cure dei sanitari del 118

San Giovanni a Piro: presentato il libro “La luna al suo comando”, storia di Felice Magliano. Le interviste

Un percorso di memoria, identità e resistenza che attraverserà scuole, piazze e luoghi della cultura del Cilento

Trentinara, accuse al sindaco per lo stop alla Festa del Pane. Carione risponde

“La comunità di Trentinara sa bene come sono andate le cose e sa che la decisione di rinunciare alla festa mi è costata molta sofferenza”

Palinuro, incidente alla Corsa del Mito: corridore intrappolato tra gli scogli. Salvato dopo un’ora

Rimane incastrato tra gli scogli del porto di Palinuro: incidente per un corridore della Corsa del Mito, in programna questo pomeriggio tra le località di Palinuro e Marina di Camerota

Elezioni 2025 a Ispani: presentata la lista RinascIspani

"Siamo una squadra pronta a lavorare con impegno e determinazione, al servizio delle persone e del territorio"

Sapri, chiusura punto nascita: proseguono le iniziative di protesta

Una nuova assemblea si terrà lunedì 12 maggio alle ore 18:00 nell'aula consiliare del comune di Sapri

Castellabate: raccolti 22mila euro per la ricerca contro il cancro

Grande successo per la due giorni de “Il filo della solidarietà”

Mari (SI) sollecita il Parco del Cilento per la stabilizzazione di 19 ex LSU

Richiesto un tavolo di confronto con gli Enti interessati per attuare la sentenza del Consiglio di Stato.

Stop alla Festa del Pane di Trentinara, nuova Pro Loco risponde al sindaco: faccia un passo indietro

Ancora polemiche per lo stop alla Festa simbolo di Trentinara: “danno economico incalcolabile”

Torna alla home